Sicurezza Polivagale — Libro
Attaccamento, comunicazione, autoregolazione
Stephen Porges
Prezzo di listino: | € 32,00 |
Prezzo: | € 27,20 |
Risparmi: | € 4,80 (15%) |
Risparmi: € 4,80 (15%)
-
Quantità disponibile
Solo 1 disponibile: affrettati! Disponibilità: Immediata
Ordina entro 55 ore 31 minuti.
Martedì 9 Settembre-
Guadagna punti +28
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
-
Quantità disponibile
Solo 1 disponibile: affrettati! Disponibilità: Immediata
Ordina entro 55 ore 31 minuti.
Martedì 9 Settembre-
Guadagna punti +28
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
Con questo nuovo testo Stephen Porges ci porta all’interno del nucleo di ciò che la teoria polivagale intende per sicurezza e illustra approfonditamente gli aspetti teorici e applicativi attraverso i quali si possa promuovere
Dalla pubblicazione di La teoria polivagale nel 2011, la richiesta di informazioni su questa prospettiva innovativa è stata costante.
Qui Stephen W. Porges raccoglie i suoi scritti più importanti dopo la pubblicazione di quell'opera fondamentale.
Il cuore della teoria polivagale è la sicurezza. Essa permette di comprendere che il sentirsi sicuri dipende dagli stati autonomici e che le nostre valutazioni cognitive del rischio nell'ambiente, compresa l'identificazione di relazioni potenzialmente pericolose, giocano un ruolo secondario rispetto alle nostre reazioni viscerali alle persone e ai luoghi.
La nostra reazione alla recente pandemia supporta uno dei concetti centrali della teoria polivagale: il desiderio di connettersi in modo sicuro con gli altri è il nostro imperativo biologico.
In effetti, la vita può essere vista come una ricerca intrinseca di sicurezza. Queste idee, e altre ancora, sono illustrate nei capitoli dedicati alla presenza terapeutica, alla psicoterapia di gruppo, allo yoga e alla musicoterapia, all'autismo, al trauma, al trauma medico e al COVID-19. Sicurezza polivagale aggiorna la teoria polivagale ed elabora i suoi contributi alla comprensione del momento presente.
Questa teoria transdisciplinare fornisce una neuroscienza del cervello e del corpo che enfatizza la natura incarnata della mente e sottolinea il fatto che il corpo gioca un ruolo centrale nel modo in cui le persone si regolano. Stephen W. Porges, PhD, è l'ideatore della teoria polivagale e autore di oltre 400 pubblicazioni. Vive ad Atlantic Beach, in Florida.
È autore di La teoria polivagale e di La guida alla teoria polivagale. Questo notevole volume sottolinea la vasta portata della teoria polivagale di Porges, interpretata e applicata a una varietà di discipline e condizioni.
Mettendo in evidenza che il nostro bisogno umano più basilare - sentirci al sicuro - è condizionato dal nostro stato autonomo, Sicurezza polivagale è una lettura profondamente coinvolgente, innovativa e soddisfacente.
Infuso di compassione e scienza, offre intuizioni inaspettate rilevanti per la vita quotidiana e per vari contesti terapeutici, lasciando al lettore un senso profondo del significato generale della connessione umana sicura.
Pat Ogden Fondatore, Sensorimotor Psychotherapy Institute.
Spesso acquistati insieme
Marca | Giovanni Fioriti Editore |
Data pubblicazione | Giugno 2023 |
Formato | Libro - Pag 320 |
ISBN | 8836250831 |
EAN | 9788836250837 |
Lo trovi in | Libreria: #Manuali di psicologia #Neuroscienze |
MCR-NR | 451816 |
Stephen W. Porges, Ph.D. è un illustre scienziato universitario presso l'Università dell'Indiana, dove svolge il ruolo del direttore fondatore del Traumatic Stress Research Consortium. È professore di psichiatria presso l'Università della Carolina del Nord e... Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)