Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Siamo Figli dell'Oceano — Libro

Da uno dei padri del parto in acqua, una nuova visione per comprendere la profonda connessione tra noi umani e il mare

Michel Odent




Prezzo di listino: € 16,00
Prezzo: € 13,60
Risparmi: € 2,40 (15%)
Prezzo: € 13,60
Risparmi: € 2,40 (15%)

  • Quantità disponibile

    Solo 1 disponibile: affrettati!
  • Disponibilità: Immediata

    Ordina entro 46 ore.
    Martedì 9 Settembre
  • Guadagna punti +14

    Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
  • Quantità disponibile

    Solo 1 disponibile: affrettati!
  • Disponibilità: Immediata

    Ordina entro 46 ore.
    Martedì 9 Settembre
  • Guadagna punti +14

    Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più

Acquistati insieme


Descrizione

Perché i mammiferi umani devono apprendere una tecnica per saper nuotare? Perché gli esperti di fossili non spiegano come mai non riescono a trovare resti di scimpanzé? Perché gli esperti di fossili non gridano ai quattro venti che durante la preistoria il livello dei mari poteva essere duecento metri più basso di oggi?

Da uno dei padri del parto in acqua, una nuova visione per comprendere la profonda connessione tra noi umani e il mare.

Sarebbe così folle pensare che l’uomo abbia molte più correlazioni, legami e analogie con il mondo marino di quanto oggi si assuma? Con la consueta originalità Michel Odent traccia un nuovo percorso dell’evoluzione umana, che lega indissolubilmente lo sviluppo umano con quello degli Oceani e delle creature marine.

Nell’acqua salata possiamo rintracciare le origini dei nostri antenati e la successiva evoluzione della nostra specie. 

E se i nostri antenati fossero stati pescatori-raccoglitori, prima di diventare cacciatori-raccoglitori? E se fosse più appropriato dire “Pianeta Oceano”, piuttosto che “Pianeta Terra”? Sarebbe così folle pensare che l’uomo abbia molte più correlazioni, legami e analogie con il mondo marino di quanto oggi si assuma?

Per Michel Odent queste sono ipotesi da prendere in seria considerazione stante i numerosi elementi che, portano in questa direzione. Pensiamo per esempio all’attrazione per l’acqua che tante donne manifestano durante il travaglio; alla relazione che abbiamo con i fiumi, i mari e gli oceani e quanto questo ci abbia influenzati, e ci influenzi ancora, da tutti i punti di vista (sociale, ambientale, educativo, relazionale); al fatto che l’uomo di Neanderthal avesse già una cultura marittima; alle peculiarità che accomunano l’essere umano ai mammiferi marini; e ancora, al fatto che tra i nutrienti essenziali per il cervello, nella nostra specie enormemente sviluppato, vi sia lo iodio, che si ritrova abbondante solo nella catena alimentare marina.

Se l’oceano è la culla della vita, che legame allacciamo con le acque della vita? Perché i ricercatori moderni non considerano che la maggior parte degli esseri umani prima della rivoluzione neolitica ha vissuto non nell’entroterra ma su terre che oggi sono sommerse?

E perché non riscoprire quei numerosi pensatori, da Esopo a Elaine Morgan, che nel tempo hanno suggerito un passato acquatico dell’uomo?

Michel Odent ci guida verso una visione rivoluzionaria delle origini dell’essere umano, che ci aiuta a comprendere meglio la natura umana; e lo fa citando dati, studi e ricercatori.

Spesso acquistati insieme


Indice

Prefazione

Domande introduttive

  • Misteri
  • Le variazioni del livello dei mari
  • Homo navigator
  • Uno sguardo rivolto al futuro
  • I migliori amici dell’essere umano
  • I mammiferi dotati di un enorme cervello: Homo e Tucuxi
  • Da Esopo a Eiaine Morgan: cosa hanno in comune i pionieri
  • Dritti al punto
  • Il mammifero che non sa nuotare
  • Come mai ogni tanto la nascita umana avviene facilmente?
  • Sensazione oceanica
  • L’umanità, figlia dell’oceano
  • Nell’era degli apprendisti stregoni
  • Il futuro dell’ostetricia sciamanica
  • La doppia personalità di Leboyer
  • Da una piscina gonfiabile da giardino all’Oceano Pacifico
  • Motivi di pessimismo e motivi di ottimismo

Appendice

Postilla, di Clara Scropetta

Indice analitico

Scheda Tecnica
Marca Terra Nuova Edizioni
Data pubblicazione Gennaio 2024
Formato Libro - Pag 188 - 15x21 cm
ISBN 8866818852
EAN 9788866818854
Lo trovi in Libreria: #Acqua #Ecologia #Ecologia
MCR-NR 459266

Michel Odent, dopo 23 anni spesi come primario di chirurgia nel piccolo ospedale francese di Pithiviers, fonda a Londra, nel 1985, il Primal Health Research Centre, specializzato nello studio degli effetti a lungo termine sulla salute delle modalità del parto, dei primi istanti di vita del... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 0,0 stelle su 5

0% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Articoli più venduti