Vai al contenuto principale Vai al footer
×
Sconto 15% su TUTTI i libri VAI

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Articolo non disponibile - Servizio Avvisami disponibile

Sia Fatta la mia Volontà — Libro

Ripensare la morte per cambiare la vita

Marina Sozzi




Prezzo di listino: € 13,60
Prezzo: € 11,56
Risparmi: € 2,04 (15%)
Articolo non disponibile Richiesto da 1 persona

Servizio Avvisami
(1 visitatore ha richiesto di essere avvisato)
Ti contatteremo gratuitamente e senza impegno d'acquisto via email quando il prodotto sarà disponibile

Procedendo dichiaro di essere maggiorenne e acconsento al trattamento dei miei dati per l'uso dei servizi di Macrolibrarsi.it (Privacy Policy)

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

Acquistati insieme


Descrizione

"La morte è un dovere biologico ed è necessaria per il processo evolutivo della specie. Dobbiamo lasciare spazio e risorse per le nuove generazioni... La sofferenza, invece, non serve a nulla."

Umberto Veronesi

La morte è diventata un pensiero da respingere, la medicina ha il dovere di annientarla.

Come un nemico, quello più tremendo.

Il senso di sconfitta verso la fine diventa allora insopportabile. Il libro di Marina Sozzi aiuta a toglierci questo peso, a rendere più leggera la vita, ripensando e accettando la morte come un evento naturale, che ci appartiene.

Abbiamo "diritto" a morire bene e come vogliamo, ad alleviare il dolore fisico nostro e degli altri, contrastando la paura del distacco, accettando di essere fragili senza soffrirne.

Anzi, con la consapevolezza che la ricetta principale della felicità risiede proprio nell'accettazione della fine, che rende unico ogni singolo attimo.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Chiarelettere
Data pubblicazione Gennaio 2014
Formato Libro - Pag 265 - 12,5x19,5
ISBN 8861902405
EAN 9788861902404
Lo trovi in Libreria: #Critica sociale
MCR-NR 74827

Marina Sozzi è filosofa, ha diretto la Fondazione Fabretti, dedicata allo studio della morte, e insegnato Tanatologia storica all'Università degli Studi di Torino. Cura per ilfattoquotidiano.it un blog sul tema del Terzo settore e tiene un altro blog dal titolo "Si può dire morte". Il suo... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 0,0 stelle su 5

0% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Articoli più venduti