Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Articolo non disponibile - Servizio Avvisami disponibile

Shock Economy — Libro

L'ascesa del capitalismo dei disastri

Naomi Klein



Valutazione: 5 / 5 (1 recensioni 1 recensioni)

Prezzo di listino: € 13,00
Prezzo: € 11,05
Risparmi: € 1,95 (15%)
Articolo non disponibile Richiesto da 79 persone

Servizio Avvisami
(79 visitatori hanno richiesto di essere avvisati)
Ti contatteremo gratuitamente e senza impegno d'acquisto via email quando il prodotto sarà disponibile

Procedendo dichiaro di essere maggiorenne e acconsento al trattamento dei miei dati per l'uso dei servizi di Macrolibrarsi.it (Privacy Policy)

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

Acquistati insieme


Descrizione

“È possibile che la filosofia del libero mercato metta a rischio l’idea e il futuro stesso di una società libera? Sì. Per usare le parole di Condoleezza Rice, il mondo è veramente un posto incasinato” ha detto Umberto Eco dopo aver letto le bozze di questo libro.

“Siamo finalmente riusciti a ripulire il sistema delle case popolari a New Orleans” ha dichiarato un parlamentare repubblicano dopo l’uragano Katrina.
“Non sapevamo come fare, ma Dio l’ha fatto per noi.”

Ottobre 2006, 3709 civili iracheni uccisi in un mese: “L’Iraq è stato meglio del previsto” scrive un analista finanziario nel suo rapporto trimestrale sui risultati dell’industria energetica Halliburton.

Che cosa hanno in comune l’Iraq dopo l’invasione americana, lo Sri Lanka posttsunami, New Orleans dopo l’uragano Katrina, le dottrine liberiste della Scuola di Chicago e alcuni esperimenti a base di elettroshock finanziati dalla Cia negli anni Cinquanta? L’idea che sia utile fare tabula rasa per costruire da zero una mente, un tessuto sociale, un’utopia: quella del fondamentalismo capitalista del libero mercato.

Il nuovo, attesissimo libro di Naomi Klein – l’autrice di No logo, che il “New York Times” ha definito “la bibbia di un movimento” e si è dimostrato uno dei testi più influenti degli ultimi anni – smonta il mito del trionfo pacifico e democratico dell’economia di mercato.

Solo uno shock provocato da un cataclisma naturale o dalla violenza intenzionale della guerra, del terrorismo, della tortura – può trasformare il “politicamente impossibile” in “politicamente inevitabile”. Sono parole del guru dell’ultraliberismo, Milton Friedman, che i suoi zelanti discepoli hanno messo in pratica con sconcertante abilità.

Così, il trauma dell’11 settembre ha permesso a Bush di appaltare ad aziende private la sicurezza interna e la guerra all’estero; la ricostruzione dopo l’uragano ha cancellato in un attimo le case popolari e le scuole pubbliche di New Orleans; l’onda dello tsunami ha allontanato dalle coste centinaia di migliaia di pescatori, liberando le spiagge per nuovi villaggi turistici.

Shock Economy è un agghiacciante e argomentato atto d’accusa contro un capitalismo di conquista che sfrutta cinicamente i disastri (a vantaggio di pochi) e ne produce in proprio di ancora peggiori. Come dimostra la tragedia irachena.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca BUR
Data pubblicazione Agosto 2008
Formato Libro - Pag 618 - 12,5x19
Nuova Ristampa Aprile 2015
ISBN 8817023469
EAN 9788817023467
Lo trovi in Libreria: #Eventi da non dimenticare #Critica sociale #Finanza etica
MCR-NR 14391

Naomi Klein è autrice di best seller internazionali pubblicati in oltre 35 lingue. È professoressa associata al dipartimento di Geografia dell’Università della British Columbia, dove è co-direttrice e fondatrice del Centro di Giustizia Climatica, e insegna Media... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 5,0 stelle su 5

Voto medio su 1 recensioni dei clienti

100% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Alvise C.

Recensione del 12/09/2013

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 27/07/2013

Grande libro. Consente di avere una visione di alto livello dei fatti ecnomico-sociali che sono accaduti e stanno accadendo in tutto il mondo. Permette di comprendere e prendere coscienza di quello che sta realmente accandendo in Italia ed in Europa

Articoli più venduti