Sette Racconti Iniziatici dallo Yogavasistha — Libro
Il grande poema dell'Advaita
Michel Hulin
Prezzo di listino: | € 25,00 |
Prezzo: | € 21,25 |
Risparmi: | € 3,75 (15%) |
Fuori Catalogo
Avvisami quando disponibile
Fuori Catalogo
Avvisami quando disponibile
Acquistati insieme
Lo Yogavasistha, del quale l’autore e l’esatta epoca di composizione ci rimangono ignoti, si presenta come la controparte filosofica della grande epopea indù del Ramayana: se quest’ultimo narra le gesta terrene dell’eroe divinizzato Rama, lo Yogavasistha ne narra in forma dialogica l’addestramento filosofico e spirituale per opera del precettore Vasistha, uno dei grandi veggenti della mitologia vedica.
L’insegnamento di quest’ultimo è caratterizzato dall’alternarsi dell’esposizione dottrinale a racconti che la esemplifichino. Una scelta di racconti, efficace ma per forza di cose limitata — lo Yogavasistha è opera di sconcertante vastità, — è qui presentata dall’insigne indologo e sanscritista Michel Hulin.
Tali racconti sono atti a suscitare nel lettore occidentale il più vivo interesse per almeno due ragioni: in primo luogo quali esempi eccellenti della grande letteratura d’arte indiana (kavya) e in secondo luogo per la loro inquietante intensità metaforica, che va ben oltre il mero senso simbolico.
Le sezioni narrative dello Yogavasistha sono innanzitutto illustrazioni del discorso filosofico attribuito a Vasisitha, che è quello della corrente idealistica più radicale della storia del pensiero indù. La morale delle storie narrate da Vasistha è che l’essenza del mondo è puramente fittizia: l’intero mondo (sarga) è solo un quadro dipinto, e su nessuna tela, oltretutto (un film proiettato su nessuno schermo, diremmo noi oggi), perché nulla esiste — se non forse la pura immota trasparente coscienza (cit), — e tantomeno qualcosa che possa fare da sostrato alla rappresentazione di un mondo di cose.
Tutto ciò che ci si manifesta è dunque frutto d’immaginazione. In secondo luogo, tuttavia, ciascuno di questi racconti descrive, o piuttosto forgia, proprio quell’universo del quale si predica incessantemente l’inesistenza.
Spesso acquistati insieme
Marca | Edizioni La Parola |
Data pubblicazione | Maggio 2009 |
Formato | Libro - Pag 269 - 15x21 |
ISBN | 8895120175 |
EAN | 9788895120171 |
Lo trovi in | Libreria: #Tradizioni indiane |
MCR-NR | 26306 |
Qui il lettore occidentale troverà delle storie genuine, che restituiscono con maestria l’atmosfera incantevole di un’India splendida, dotta, sfarzosa, e oggi quasi del tutto obliata. Dobbiamo quindi essere grati a Michel Hulin di averle rese con sensibilità e perizia. Egli non sarà forse... Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)