Data di acquisto: 10/12/2018
Ottime le spiegazioni e i riferimenti
| Prezzo di listino: | € 16,00 |
| Prezzo: | € 15,20 |
| Risparmi: | € 0,80 (5%) |
Un racconto che è come un romanzo epico, coinvolgente ed esotico, e racchiude in se il dono prezioso della saggezza orientale.
Il Bhūmiparvan è uno dei più interessanti capitoli dell'immenso poema epico indiano Mahābhārata, dedicato alla guerra tra i Pāndava e i Kaurava, due famiglie di cugini che si sfidano per il dominio sul mondo.
Sul nucleo fondante della vicenda bellica la narrazione offre miriadi di storie di insegnamento, secondo la tipica proliferazione narrativa e didascalica della tradizione letteraria indiana.
Nei due capitoli che costituiscono il Bhūmiparvan, "il libro della terra", per la prima volta tradotto in italiano dall'originale sanscrito, il cocchiere Saṃjaya offre al proprio sovrano, l'imperatore Dhṛtāraṣṭra, una descrizione sommaria del mondo e dell'universo: la geografia presentata è quella della tradizione mitologica indiana dei sette dvīpa, sette isole concentriche alternate a sette favolosi oceani, e descrive montagne sacre, alberi e piante mitiche, popoli misteriosi ed esseri semidivini.
Una delle fonti più importanti e più antiche della geografia mitica hindū, poi ripresa e sviluppata dalla letteratura dei purāṇa, dalla cosmografia buddista e giainista.
Al lettore è offerto uno sguardo su un mondo fascinoso fatto di monti straordinari come il sacro Meru, fiumi sacri come il Gange e mitici abitatori immortali e perfetti, un viaggio attraverso luoghi paradisiaci di una perenne Età dell'oro.
La descrizione mitica risponde così a esigenze non tanto meramente geografiche quanto invece a conoscenze mitologiche, religiose e mistiche. Un sapere misterioso che è l'ennesima straordinaria suggestione offerta dalla civiltà dell'India antica e che ha avuto un'influenza determinante su molte geografie fantastiche di altre civiltà.
| Marca | Ester Edizioni |
| Collana | Antiche realtà del sacro |
| Data pubblicazione | Gennaio 2016 |
| Formato | Libro - Pag 141 - 15x21 |
| ISBN | 8899668000 |
| EAN | 9788899668006 |
| Lo trovi in | Libreria: #Tradizioni orientali |
| MCR-NR | 113619 |
Pietro Chierichetti, nato nel 1978, è laureato in Lettere Moderne presso l'Università degli Studi di Milano e in Scienze delle Religioni presso l'Università degli Studi di Torino. Ha conseguito il Dottorato in Studi Euro-Asiatici (Indirizzo Indologico e Tibetologico) presso la Scuola di... Leggi di più...
Data di acquisto: 10/12/2018
Ottime le spiegazioni e i riferimenti