Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Articolo non disponibile - Servizio Avvisami disponibile

Separazioni Distruttive tra Conflittualità e Alienazione — Libro

Aspetti psicologici e giuridici

Antonella Parrini




Prezzo di listino: € 14,00
Prezzo: € 11,90
Risparmi: € 2,10 (15%)
Articolo non disponibile

Servizio Avvisami
Ti contatteremo gratuitamente e senza impegno d'acquisto via email quando il prodotto sarà disponibile

Procedendo dichiaro di essere maggiorenne e acconsento al trattamento dei miei dati per l'uso dei servizi di Macrolibrarsi.it (Privacy Policy)

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

Acquistati insieme


Descrizione

La mancata elaborazione della separazione e dell’assunzione delle reciproche responsabilità nel fallimento della propria unione, da parte della coppia può dar luogo ad un rapporto conflittuale e disfunzionale. I figli vengono coinvolti in triangolazioni familiari, assumendo loro stessi un ruolo attivo nel conflitto, e mettendo in atto di volta in volta strategie per risolvere i propri problemi familiari, che si esprimono anche con il rifiuto verso un genitore a favore dell’altro. Infatti, quando i comportamenti mobbizzanti, posti in essere da un genitore per distruggere e svilire la relazione genitoriale dell’altro, assumono dimensioni rilevanti, gli esiti probabili sono la Sindrome di Alienazione Parentale, o l’esautorazione quasi spontanea del genitore non affidatario da ogni aspetto della vita del figlio, con la rinuncia ad esercitare il proprio ruolo poiché non riesce a far fronte agli ostacoli che glielo impediscono.

L’ambiente sociale e l’ambiente familiare rinforzano l’acquisizione di potere del bambino, che assume un atteggiamento adultomorfico, appoggiando il genitore più potente, quello che innesca l’azione programmante, e svilendo l’altro, il cui allontanamento potrà rendere difficile il processo di identificazione-differenziazione nel corso del suo sviluppo, e non permetterà un concreto confronto con la realtà, consolidando con più probabilità l’azione programmante.

In Italia non è stata data rilevanza al fenomeno della Sindrome di Alienazione Parentale, come si può osservare considerando il numero esiguo di lavori pubblicati e la mancanza di un chiaro e univoco riconoscimento della sindrome da parte della giurisprudenza rende l’attuazione degli interventi un problema complesso. Si fa strada l’idea di equiparare la PAS ad un abuso psicologico vero e proprio e di intervenire su tutti e tre gli attori, dal momento che la disfunzionalità della relazione richiede un cambiamento di tutti coloro che ne sono parte.

L’intervento è finalizzato a far riappropriare i genitori del loro ruolo genitoriale e a perseguire l’interesse dei bambini, ossia, come sostiene Selvini, di permettere al bambino di definirsi come un “individuo resiliente”, dotato, quindi della capacità di sopravvivere e fortificarsi da un’esperienza potenzialmente traumatica. Ciò che si rende comunque sempre più evidente, è che, misconoscere l’origine relazionale del rifiuto, implica il rischio di contribuire ad amplificare ed “irrigidire” la patologia.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Edizioni Psiconline
Data pubblicazione Novembre 2008
Formato Libro - Pag 151 - 15x21
ISBN 888984521X
EAN 9788889845219
Lo trovi in Libreria: #Separazione e divorzio #Sfide da affrontare
MCR-NR 26769
Approfondimenti

Approfondimenti PDF

Antonella Parrini, nata a Firenze, è laureata in Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione presso la Facoltà di Psicologia di Firenze. Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 0,0 stelle su 5

0% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Articoli più venduti