Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Senza Punizioni né Ricompense — Libro

Educare con la comunicazione non violenta

Jean-Philippe Faure



Valutazione: 3.67 / 5 (3 recensioni 3 recensioni)

Prezzo di listino: € 10,00
Prezzo: € 8,50
Risparmi: € 1,50 (15%)
Prezzo: € 8,50
Risparmi: € 1,50 (15%)

  • Quantità disponibile

    Solo 1 disponibile: affrettati!
  • Disponibilità: Immediata

    Ordina entro 46 ore.
    Martedì 9 Settembre
  • Guadagna punti +9

    Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
  • Quantità disponibile

    Solo 1 disponibile: affrettati!
  • Disponibilità: Immediata

    Ordina entro 46 ore.
    Martedì 9 Settembre
  • Guadagna punti +9

    Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più

Acquistati insieme


Descrizione

Ascolto dei bisogni, consapevolezza, affettività, corpo sono i protagonisti di un nuovo modello educativo.

L’educazione convenzionale è da sempre prigioniera del binomio punizione-ricompensa. L’autore propone di uscire da questo schema seguendo i principi della Comunicazione Non Violenta elaborati da Marshall Rosenberg.

Le motivazioni dei bambini e dei giovani, l’educazione all'affettività e la scoperta di se stessi diventano le linee guida per un nuovo patto educativo. L’insegnamento si trasforma così in un’esplorazione gioiosa e nel reale ascolto dei bisogni degli allievi e dell’insegnante. L’apprendimento non è più un processo solo mentale, ma coinvolge corpo, emozioni e, sicuramente, il cuore.

Una guida scritta in modo semplice e ricca di suggerimenti per genitori, insegnanti, educatori e pedagogisti. A partire dagli insegnamenti di Marshall Rosenberg e dai principi della Comunicazione Non Violenta, l'autore suggerisce un nuovo approccio all'educazione, in cui le emozioni, i corpi, i desideri e i bisogni siano al centro del processo d'apprendimento.

Non si tratta più di giudicare ma di accompagnare, di riconoscere i limiti invece di stigmatizzarli, di elaborare un nuovo patto educativo che veda protagonisti tutti i soggetti coinvolti.

Perché, come scrive Rosenberg, "si può contribuire all'apprendimento del bambino, ma non insegnare".

Un libro imperdibile per insegnanti, educatori e genitori.

 

Spesso acquistati insieme


Indice

Premessa

  • Esperienza personale e motivazione
  • Gli obiettivi dell'educazione
  • Il significato al centro dell'attenzione
  • Smettiamo di credere nell'errore
  • La critica vista come un'opportunità
  • L'importanza dell'accoglienza
  • L'empatia: un sostegno alla nostra capacità di accogliere
  • Offrire la nostra presenza
  • Il rispetto per quel che proviamo
  • Una pedagogia incentrata sull'entusiasmo
  • Imparare a non sapere. Rimettere in discussione: le basi di una pedagogia non direttiva
  • Il problema dei limiti
  • Il valore della parola
  • Osservare o sognare il mondo
  • Il triangolo relazionale
  • Il rapporto di fiducia
  • Il rapporto con le richieste
  • Una giornata di Ivan, studente nel 2020
  • Le caratteristiche di una scuola non-direttiva

Apertura

Bibliografia

Scheda Tecnica
Marca Terra Nuova Edizioni
Data pubblicazione Agosto 2016
Formato Libro - Pag 118 - 11,5 x 16,5 cm
ISBN 8866811548
EAN 9788866811541
Lo trovi in Libreria: #Comunicazione Non Violenta (CNV) #Comunicazione Non Violenta (CNV) #Pedagogia generale #Essere insegnanti oggi
Mamma e Bimbo: #Pedagogia generale #Essere insegnanti oggi
MCR-NR 122382
Approfondimenti

Approfondimenti dal Blog

Esperienza personale e motivazione

Come miliardi di altri bambini, ho imparato a dimenticare il rapporto con me stesso. Ho imparato a negare quel che provavo per fidarmi delle teorie degli adulti. Ho imparato a negare le mie emozioni attraverso degli atti di volontà e a nascondere le tensioni accumulate. Ho imparato a dedicare la maggior parte del mio tempo ai pensieri e solo qualche minuto al corpo, per farlo tacere quando si lamentava.

Quest'opera di distruzione, separazione e repressione viene chiamata "educazione".

Per continuare a leggere, clicca qui: > Esperienza personale e motivazione - Senza Punizioni né Ricompense

Jean-Philippe Faure si occupa di formazione nell’ambito della Comunicazione Non Violenta in Svizzera. Nel lavoro e nei libri trasferisce le proprie esperienze di padre e di formatore in ambito scolastico e familiare.  Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 3,7 stelle su 5

Voto medio su 3 recensioni dei clienti

0% recensioni con 5 stelle 5
66% recensioni con 4 stelle 4
33% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

ROSELLA C.

Recensione del 30/10/2022

Valutazione: 3 / 5

Data di acquisto: 29/09/2022

Certamente è una lettura interessante, che parla di un metodo straordinario come approccio per i bambini/ragazzi, ma poco utile in età pediatrica/prescolare. Probabilmente il libro è più indicato per chi lavora in ambiti scolastici

Gianluca S.

Recensione del 14/08/2020

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 14/05/2020

Un libro interessante, come introduzione alla Comunicazione Non Violenta. Non entra molto nello specifico, ma fornisce molti elementi che invogliano ad approfondire il tema

Rosa V.

Recensione del 07/12/2017

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 31/10/2017

Libro molto bello, da leggere secondo me dopo aver letto un libro sulla CNV. Ad ogni modo il libro si legge facilmente, è scorrevole è ricco di spunti da approfondire

Articoli più venduti