Senza Buddha non Potrei Essere Cristiano — Libro
Paul Knitter
Prezzo di listino: | € 19,00 |
Prezzo: | € 16,15 |
Risparmi: | € 2,85 (15%) |
Risparmi: € 2,85 (15%)
Disponibilità: 8 giorni
Ordina entro 7 ore 16 minuti.
Lunedì 22 Settembre-
Guadagna punti +17
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
Disponibilità: 8 giorni
Ordina entro 7 ore 16 minuti.
Lunedì 22 Settembre-
Guadagna punti +17
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
"Il mio dialogo con il buddhismo mi ha reso un cristiano buddhista? O un buddhista cristiano?
Sono un cristiano che ha capito più profondamente la propria identità con l'aiuto del buddhismo? 0 sono diventato un buddhista che conserva ancora delle vestigia cristiane?".
Il racconto di un'odissea religiosa, una profonda riflessione teologica, una testimonianza molto personale. Il sacerdozio cattolico, l'adesione al buddhismo, il ritorno al cristianesimo.
Un modo completamente nuovo di guardare al peccato, a Dio, al mistero del male, all'aldilà e soprattutto a se stesso. Uno stile limpido e coinvolgente, una lettura per arricchire la propria spiritualità attraverso un dialogo con le fedi altrui.
Un'opera pionieristica che riflette l'avventura spirituale che il nostro tempo ha appena iniziato.
Introduzione di Luciano Mazzocchi.
È possibile rimanere cristiani diventando buddhisti? Questo libro di Paul Knitter offre la testimonianza di chi ha attraversato due volte la "frontiera" del buddhismo: prima per abbracciarlo, poi per tornare alla propria identità cristiana.
Un'opera pionieristica che riflette i tempi attuali in cui l'identità religiosa di ciascuno è "plurale", non "singolare". Oggetto delle critiche teologiche del cardinale Ratzinger, che lo ha accusato di sostenere che la prassi è più importante del dogma, a Knitter è però riconosciuta la ricchezza dell'indagine: «L'ex prete cattolico Paul Knitter ha cercato di ovviare al vuoto di una teoria della religione ridotta a imperativo categorico, per mezzo di una nuova sintesi tra Asia e Europa ben più concreta e più ricca» (card. Ratzinger, Intervento a Guadalajara, Messico, del maggio 1996). Incapace di «fornire risposte belle e impacchettate», Knitter ci invita ad andare oltre la fideistica accettazione di ciò che abbiamo appreso nell'infanzia per fare proprie le cose in cui crediamo, affrontando una ad una le aporie irrisolte del cristianesimo e rifiutando il "mistero" come risposta di fronte alle grandi contraddizioni tra Dio e male e Dio e il mondo.
Oggetto di questo libro è «l'avventura spirituale del nostro tempo»: ossia l'esperienza di passare a una diversa tradizione religiosa nella maniera più aperta, attenta e personale possibile, e poi di ri-passare alla propria religione, per vedere come "mettersi nei panni" di qualcun altro sul piano religioso possa aiutare a capire i propri per indossarli.
Tutto ciò si rispecchia nella struttura dei capitoli: Knitter per prima cosa tratteggia un quadro dei combattimenti interiori da lui vissuti in un particolare ambito della fede e della pratica cristiane, quindi descrive come un buddhista potrebbe affrontare simili lotte e interrogativi. Infine compie il passaggio inverso ed espone quanto ha imparato dal buddhismo e ciò che pensa possa essere funzionale a un recupero e a un approfondimento della fede cristiana.
Ecco come è possibile che «i geni teologici» della fede di Knitter siano sempre cristiani, nonostante il buddhismo continui a giocare un ruolo decisivo: «La mia preoccupazione principale è che i geni teologici che sto trasmettendo siano ancora cristiani, che la mia reinterpretazione del credo cristiano, per quanto davvero diversa, non sia totalmente diversa».
Spesso acquistati insieme
Marca | Fazi Editore |
Data pubblicazione | Aprile 2011 |
Formato | Libro - Pag 320 - 14x21 |
ISBN | 8864112391 |
EAN | 9788864112398 |
Lo trovi in | Libreria: #Saggistica e religione |
MCR-NR | 51475 |
Paul Knitter, teologo cattolico, dopo aver insegnato teologia alla Xavier University di Cincinnati, Ohio,ha assunto la cattedra intitolata a Paul Tillich allo Union Theological Seminary di New York. Ordinato prete a Roma nel 1966, ha lasciato il sacerdozio nel 1975. Tra i maggiori sostenitori di... Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)