Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Seminare il Futuro — Libro

Perchè coltivare la biodiversità

Salvatore Ceccarelli, Stefania Grando



Valutazione: 3 / 5 (1 recensioni 1 recensioni)

Prezzo di listino: € 18,00
Prezzo: € 15,30
Risparmi: € 2,70 (15%)
Prezzo: € 15,30
Risparmi: € 2,70 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

Perchè puntare sulla biodiversità?

Possono i semi racchiudere al loro interno tanta forza e diversità da riuscire a contrastare i disastrosi effetti dei cambiamenti climatici?

E come gli agricoltori hanno la possibilità di diventare custodi del diritto alla sicurezza alimentare ed energetica, nonché del patrimonio ambientale?

A queste e molte altre domande risponde il libro, spiegando perché la biodiversità è un bene comune, che come tale va custodito.

A monte, il problema principale: il mercato mondiale del seme vale miliardi di dollari ed è per oltre il 50% nelle mani di poche grandi corporazioni, alcune delle quali controllano contemporaneamente un altro mercato multimiliardario, quello dei pesticidi.

I semi, punto di partenza e insieme punto di arrivo di ciò che maciniamo, trasformiamo, mangiamo e vendiamo, si trovano così al centro degli argomenti più dibattuti, dallo sviluppo al cambiamento climatico fino alle conseguenze sulla salute, e la scelta di cosa coltivare e come diventa cruciale per tutti noi.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Giunti Edizioni
Data pubblicazione Settembre 2019
Formato Libro - Pag 218 - 14x21,5 cm
ISBN 880987918X
EAN 9788809879188
Lo trovi in Libreria: #Agricoltura biodinamica
Orto e Giardino: #Agricoltura biodinamica
MCR-NR 175704

  Salvatore Ceccarelli è stato professore associato di Risorse Genetiche e successivamente di Miglioramento Genetico alla Facoltà di Agraria dell'Università di Perugia fino al 1987. Nel 1980 inizia a lavorare presso l'International Center for Agricultural Research in the Dry Areas (ICARDA) ad... Leggi di più...

Stefania Grando, dottorato in Produttività delle Piante Coltivate, è una plant-breeder con una lunga esperienza nella gestione e nella direzione della ricerca agricola per lo sviluppo in Asia e in Africa. Ha lavorato presso i centri CGIAR per oltre trent'anni. Le sue principali aree... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 3,0 stelle su 5

Voto medio su 1 recensioni dei clienti

0% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
100% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Leonardo Giuseppe D.

Recensione del 07/10/2023

Valutazione: 3 / 5

Data di acquisto: 30/08/2023

La prima parte del libro analizza in maniera critica il momento storico corrente e del recente passato, quanto alle prospettive future che interessano circa un terzo del libro personalmente nutro qualche dubbio. Lo studio in laboratorio della natura personalmente mi convince poco e quindi alla fine l'unica parte che mi è rimasta è la critica all'agricoltura tradizionale che però non basta per ispirare un percorso alternativo

Articoli più venduti