Semi del Suicidio — Libro
I costi umani dell'ingegneria genetica in agricoltura
Vandana Shiva
Prezzo di listino: | € 20,00 |
Prezzo: | € 17,00 |
Risparmi: | € 3,00 (15%) |
Risparmi: € 3,00 (15%)
Disponibilità: 9 giorni
Ordina entro 48 ore 55 minuti.
Martedì 16 Settembre-
Guadagna punti +17
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
Disponibilità: 9 giorni
Ordina entro 48 ore 55 minuti.
Martedì 16 Settembre-
Guadagna punti +17
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
Questo libro parla dei costi ecologici ed umani del neoliberismo, del suicidio di decine di migliaia di contadini, ed è la sintesi di più sforzi di ricerca, studi indipendenti, inchieste sindacali, dati ufficiali e fonti giornalistiche, risultato di un impegno della Research Foundation on Science, Technology and Ecology (Rfste), diretta da Vandana Shiva.
Quattro attori sul palcoscenico: stato, banche, multinazionali e contadini avvolti in una spirale – letale per questi ultimi. Le multinazionali con le loro diramazioni a livello locale, si sono garantite una distribuzione capillare di sementi ibride transgeniche, e tirano le fila del prestito ad usura.
L’agricoltura industrializzata diviene una economia della guerra delle multinazionali contro i contadini: l’esistenza di brevetti sulle sementi implica un controllo sociale che solo uno stato di polizia può assicurare, e dove i contadini diventano i criminali.
Proprio le sementi Ogm stabiliscono un limite – e un crinale di rischio – imposto dal capitale all’intera umanità, non soltanto agli agricoltori che si ritrovano a coltivarle. Con gli Ogm, infatti, la logica implacabile del profitto spezza la riproduzione stessa della vita per consegnarne le chiavi all’industria capitalistica. Ovvero ai suoi successi, ai suoi fallimenti, alle sue crisi finanziarie. Queste sementi non si riproducono con la coltivazione. Bisogna produrle in fabbrica. Un prodotto bioingegneristico sbagliato o un crunch creditizio potranno dunque interrompere in qualsiasi momento il ciclo riproduttivo ormai de-naturalizzato e consegnarci una carestia direttamente proporzionale all’espansione raggiunta dalle coltivazioni Ogm.
Il suicidio di massa dei contadini indiani anticipa perciò in qualche misura questa corsa al suicidio dell’umanità consegnata mani e piedi al modo di produzione capitalistico e interroga ultimativamente la cultura dell’Occidente. Il suicidio è segno di insuccesso della società: indica il fallimento di un sistema basato sull’egoismo, un modo di produzione della ricchezza che antepone il profitto di pochi al benessere generale.
Spesso acquistati insieme
Marca | Odradek Edizioni |
Data pubblicazione | Ottobre 2009 |
Formato | Libro - Pag 196 - 16,5x24 |
ISBN | 8896487005 |
EAN | 9788896487006 |
Lo trovi in | Libreria: #Critica sociale #Natura e ambiente |
MCR-NR | 29173 |
Vandana Shiva (Dehra Dun, 1952) fisica di formazione, è conosciuta nel mondo come scienziata ambientalista e leader nella scienza del sociale. Nel 1993 vince con Ralf Nader il premio Nobel alternativo per la pace come presidente dell'International Forum On Globalization. Attiva contro il... Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)