Data di acquisto: 15/08/2019
Poiché sono appassionato di scienza e di fisica in particolare, l'ho letto con piacere sotto l'ombrellone ed anche se diretto a studenti dell'epoca è stata una buona scelta renderlo un testo divulgativo.
Prezzo di listino: | € 14,00 |
Prezzo: | € 11,90 |
Risparmi: | € 2,10 (15%) |
Le lezioni di fisica di Feynman sono ormai leggendarie per la loro perspicuità ed efficacia. Quelle che qui presentiamo sono le prime (saranno seguite da Sei pezzi meno facili) e partono da zero.
Nel primo «pezzo», dopo una breve introduzione ai metodi e al significato della ricerca – tre paginette che valgono intere biblioteche di testi epistemologici –, si dice di che cos’è fatta la materia che cade sotto i nostri sensi: atomi in moto.
Nel secondo si spiega che non tutto è così limpido come sembra, e che nella materia c’è anche dell’altro: il mondo quantistico e i suoi paradossi. Senza addentrarsi in una ricostruzione storica, Feynman riesce tuttavia a darci il senso dell’evolversi della fisica nel secolo appena trascorso, mettendone in luce i legami con le altre scienze.
Gli ultimi tre saggi selezionano altrettanti capisaldi (energia, gravitazione, la realtà quantistica), presentati a livelli di complessità crescente: a ogni lettura cade una buccia della magica cipolla e si apre un nuovo, affascinante scenario. Chi prevedesse di naufragare su un’isola deserta, e volesse esser certo di avere con sé l’essenziale di quel che sappiamo sul mondo fisico, potrà mettere nello zaino i Sei pezzi facili.
Le Lectures on Physics da cui sono stati estratti i Sei pezzi facili apparvero per la prima volta nel 1963.
Marca | Adelphi |
Collana | Piccola Biblioteca |
Data pubblicazione | Settembre 2008 |
Formato | Libro - Pag 211 - 10,5x18 |
ISBN | 8845915514 |
EAN | 9788845915512 |
Lo trovi in | Libreria: #Biologia, Fisica e Matematica #Nuove scienze |
MCR-NR | 22069 |
Richard P. Feynman, premio Nobel per la fisica nel 1965, è stato uno dei maggiori fisici teorici del XX secolo. La sua vita, lungi dal rimanere confinata entro i limiti dell'impegno strettamente scientifico, ci si presenta in questo libro come un'esplosiva miscela di eventi incredibili resi... Leggi di più...
Data di acquisto: 15/08/2019
Poiché sono appassionato di scienza e di fisica in particolare, l'ho letto con piacere sotto l'ombrellone ed anche se diretto a studenti dell'epoca è stata una buona scelta renderlo un testo divulgativo.
Data di acquisto: 04/04/2017
Un libro utile per integrare le conoscenze personali
Data di acquisto: 17/06/2012
Credo non ci si possa aspettare di più da un saggio divulgativo che è poco più di un opuscolo. Molto valido nell'allargare gli orizzonti non solo a studenti di fisica, ma anche per iniziare a capire l'universo in cui viviamo. Permette comunque di intuire molto della personalità di un genio come è stato Feynman.