Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Sei Cappelli per Pensare — Libro

Il rivoluzionario metodo per ragionare con creatività ed efficacia

Edward De Bono


Nuova ristampa

Valutazione: 4.25 / 5 (4 recensioni 4 recensioni)

Prezzo di listino: € 12,00
Prezzo: € 10,20
Risparmi: € 1,80 (15%)
Prezzo: € 10,20
Risparmi: € 1,80 (15%)

  • Quantità disponibile

    Solo 1 disponibile: affrettati!
  • Disponibilità: Immediata

    Ordina entro 57 ore 9 minuti.
    Martedì 9 Settembre
  • Guadagna punti +11

    Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
  • Quantità disponibile

    Solo 1 disponibile: affrettati!
  • Disponibilità: Immediata

    Ordina entro 57 ore 9 minuti.
    Martedì 9 Settembre
  • Guadagna punti +11

    Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più

Acquistati insieme


Descrizione

Quante volte abbiamo partecipato a lunghe riunioni inconcludenti, o ci siamo chiesti come rendere più produttivo il nostro pensiero e quello delle persone con cui ci confrontiamo? Spesso a ostacolarci è la confusione: come un giocoliere che usa troppe palle, in noi si sovrappongono creatività, logica, aspettative ed emozioni che non sappiamo gestire.

Il sistema inventato da Edward de Bono, e già abbracciato da diverse aziende, consente di scomporre il nostro modo di pensare, affrontando un aspetto alla volta.

Si tratta di interpretare ruoli fissi (i cappelli) che incarnano diversi punti di vista, anche quello più lontano dalla nostra indole; questo ci libera dagli schemi creati dalla posizione o dal carattere, permettendo agli ottimisti di esprimere pensieri negativi o ai razionali di provare a essere creativi.

Un metodo pratico, semplice, che consente di ottimizzare tempo e risorse, e magari di divertirsi nel farlo.

 

La tecnica dei “sei cappelli per pensare”

Questa tecnica è stata ideata da E. De Bono1, studioso molto noto in particolare per la sua teoria del pensiero laterale.

Il presupposto della tecnica è che quando ci si trova davanti a un problema o una decisione, si è portati a usare contemporaneamente vari atteggiamenti di pensiero: quello logico, quello emotivo, quello creativo, ecc.. Il risultato è spesso una grande confusione, perché ognuno di questi approcci tende a prevalere sugli altri.

Qui s’innesta l’originalità del contributo di De Bono.

Egli propone una distinzione in sei diversi modi di pensare, visualizzandoli in sei cappelli di colori diversi. I sei modi di pensiero

non vogliono esaurire completamente tutti i possibili approcci, tuttavia, riassumono gli stili principali. La scelta dei cappelli è dovuta alla loro facile riconoscibilità.

Ci sono cappelli che vengono impiegati per situazioni diverse: esistono cappelli che riparano dai raggi del sole, dal freddo, cappelli per lavorare, per il tempo libero, ecc.

Il cappello richiama inoltre un’altra immagine, la semplice mobilità: il cappello si può togliere ed indossare con estrema semplicità.

Ogni cappello individuato da De Bono ha un colore diverso dall’altro:

Cappello bianco: il bianco è assenza di colore, indica neutralità. Con questo cappello ci si concentra sui dati di fatto;

Cappello rosso: il rosso suggerisce sentimenti, emozioni: si è autorizzati a dare libero sfogo alla emotività;

Cappello nero: il colore nero indica malinconia, pessimismo, quindi indica ciò che non si è fatto e che si sarebbe potuto fare;

Cappello giallo: è il colore della luce e dell’ottimismo, serve a individuare i benefici, i punti di forza di un’idea:

Cappello verde: il verde è il colore del prato, della fertilità, indica quindi la creatività. Si mette quando si vogliono cercare idee nuove e abbandonare il pensiero logico-razionale. Si usa il pensiero laterale;

Cappello blu: il colore del cielo e della calma. Serve a trarre conclusioni, definisce gli argomenti su cui indirizzare la conclusione.

Come sottolinea G. P. Quaglino, l’uso dei diversi cappelli non indica la divisione o la separazione di modi di pensare chiusi. I cappelli possono essere combinati tra di loro: è possibile individuare un pensiero giallo e verde o uno bianco e rosso.

In pratica De Bono sostiene che pensare per cappelli consente ai soggetti di passare con maggiore mobilità e flessibilità tra i diversi punti di vista della situazione.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca BUR
Data pubblicazione Settembre 2011
Formato Libro - Pag 201 - 13,5x21
Nuova Ristampa Aprile 2018
Prima edizione Rizzoli 1991
ISBN 8817070491
EAN 9788817070492
Lo trovi in Libreria: #Crescita personale #Manuali di psicologia
MCR-NR 28033

Edward De Bono, considerato la massima autorità nel campo del pensiero creativo, ha scritto 62 libri, tradotti in 37 lingue, e ha tenuto corsi e conferenze in 54 Paesi. Laureato in medicina e psicologia, de Bono ha tenuto lezioni a Oxford, Cambridge, Londra e Harvard. Per oltre 25 anni, ha... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 4,3 stelle su 5

Voto medio su 4 recensioni dei clienti

50% recensioni con 5 stelle 5
25% recensioni con 4 stelle 4
25% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Marta L.

Recensione del 07/06/2020

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 16/03/2020

Mi è stato consigliato e ammetto che è divertente pensare di indossare diversi cappelli colorati...i tuoi pensieri possono essere più chiari alle persone che ti ascoltano...anche se...sarebbe meglio lo leggessero anche loro!

Giovanbattista R.

Recensione del 16/04/2018

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 28/02/2018

Utile per dare concretezza alle riunioni

Davide T.

Recensione del 03/08/2014

Valutazione: 3 / 5

Data di acquisto: 03/08/2014

L'idea dell'autore è molto interessante, ma personalmente ho trovato noioso l'approfondimento della stessa. Per contro ottima e molto didattica l'organizzazione del testo con frasi chiave a inizio capitolo, riassunto a fine capitolo, e riassunto finale a fine libro. davide

Erica G.

Recensione del 29/04/2013

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 01/03/2013

ottimo libro, chiaro, interessante e di veloce lettura; può dare degli ottimi spunti!

Articoli più venduti