Vai al contenuto principale Vai al footer
×
Icona spedizione Spedizione gratis acquistando 19€ di libri!

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Articolo non disponibile - Servizio Avvisami disponibile

Segreti Svizzeri — Libro

Il ruolo dei banchieri svizzeri nell'occultare le ricchezze di evasori, dittatori, mafiosi e della chiesa con l'aiuto dei politici

Hannes Munzinger, Frederik Obermaier, Bastian Obermayer



Valutazione: 4 / 5 (1 recensioni 1 recensioni)

Prezzo di listino: € 20,00
Prezzo: € 19,00
Risparmi: € 1,00 (5%)
Articolo non disponibile

Servizio Avvisami
Ti contatteremo gratuitamente e senza impegno d'acquisto via email quando il prodotto sarà disponibile

Procedendo dichiaro di essere maggiorenne e acconsento al trattamento dei miei dati per l'uso dei servizi di Macrolibrarsi.it (Privacy Policy)

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

Acquistati insieme


Descrizione

Questa volta, la notizia bomba che in tanti sospettavano finalmente viene a galla. Questa volta la soffiata arriva dalla grande banca svizzera Credite Suisse. Grazie alle informazioni che vengono passate agli autori, segreti enormi vengono svelati...

Il segreto bancario svizzero è leggendario. I conti elvetici sono posti dove proverbialmente si occulta il denaro.

Per secoli, in Svizzera, furono nascosti interi patrimoni di cui nessuno doveva sapere nulla. Ma da qualche anno le regole sono cambiate: le banche devono assicurarsi di non accettare più clienti “problematici”, di non gestire denaro nero. Ma lo fanno davvero?

Quando un informatore anonimo passa al team d’inchiesta della «Süddeutsche Zeitung» migliaia di dati bancari del Credit Suisse, i giornalisti investigativi Hannes Munzinger, Frederik Obermaier e Bastian Obermayer incappano in dittatori, capi dei servizi segreti, re, cardinali e “semplici” super-ricchi.

Tutti depositavano fondi in Svizzera, spesso denaro appartenente alla collettività. Alcuni lo avevano rubato nei loro Paesi, altri volevano evitare di pagare le tasse. Mentre gli autori di questo libro – assieme a giornaliste e giornalisti di tutto il mondo – si preparano a rendere pubblici questi misfatti, scoprono che la Svizzera, per proteggerei i segreti bancari, è arrivata addirittura a limitare la libertà di stampa e minaccia il carcere per chiunque cerchi di saperne di più.

Questo libro presenta un’inchiesta internazionale durata mesi e condotta nella più assoluta riservatezza, uno sguardo inedito dietro le quinte del sistema finanziario e rivelazioni a 360° con un impatto politico esplosivo in diversi Paesi del mondo, dal Venezuela che è stato governato da Chavez alla mafia italiana, al Vaticano.

Dalla quarta di copertina

«Il segreto bancario svizzero è il pilastro su cui si fonda un intero settore. È il vanto di una nazione o, quantomeno, ne rappresenta una buona parte.

Negli ultimi cent'anni, non c'è nulla che abbia fatto prosperare le banche del Paese, nulla che abbia cementato la sua reputazione a livello mondiale più della sua garanzia di assoluta segretezza.

Per generazioni hanno mantenuto la promessa: i soldi in Svizzera erano al sicuro. Questa sicurezza, rimasta inviolata per molto tempo, aveva diverse sfaccettature. Per le persone benestanti dei Paesi occidentali, infatti, era un modo per sfuggire alle agenzie delle entrate, mentre per l'aristocrazia delle nazioni meno democratiche era un modo per sfuggire al loro stesso popolo.

Ma ora un informatore anonimo ci ha fornito - a noi del team investigativo della «Siiddeutsche Zeitung» (o «Sz») - informazioni dal cuore del Credit Suisse. E troviamo così tante irregolarità in queste informazioni che non sappiamo nemmeno da dove cominciare. Abbiamo davanti uno scandalo di proporzioni mondiali».

Per la prima volta, in queste pagine, vengono svelati i retroscena dei #suissesecrets.

Spesso acquistati insieme


Indice

Introduzione

  1. Messaggio da una fonte anonim
  2. La banca degli scandali
  3. Una seconda patria per i dittatori
  4. «Una favoletta ben orchestrata
  5. Il mistero dei milioni
  6. Un incontro nel bosco
  7. Arriva la cavalleria
  8. Nella terra delle spie
  9. «Piccoli imbroglioni senza carattere»
  10. L'onda nera
  11. Un'ammissione storica
  12. Il re della Nigeria
  13. A caccia di soldi rubati
  14. Trafficanti di schiavi e generali torturatori
  15. Libertà di stampa in pericolo
  16. Nel mirino del governo
  17. In nome di Dio
  18. Troppe mele marce
  19. Errore di sistema

Epilogo

Note legali

Ringraziamenti

Scheda Tecnica
Marca Rizzoli
Data pubblicazione Gennaio 2023
Formato Libro - Pag 310 - 15x22,5 cm - cartonato
Formato copertina cartonato
Note
  • Con sovraccoperta
  • Traduzione dal tedesco a cura di Lorenza Gambini
ISBN 8817164798
EAN 9788817164795
Lo trovi in Libreria: #Verità segrete
MCR-NR 210786
Approfondimenti

Approfondimenti PDF

Hannes Munzinger nato nel 1988 cofondatore e direttore di Paper Trail Media, che pubblica in esclusiva per lo Spiegel. Ha ricevuto diversi premi, fra cui il Nannen Preis, il Deutscher Journalistenpreis e il Reporterpreis. Leggi di più...

Frederik Obermaier, nato nel 1984, Senior Investigative Reporter di Paper Trail Media, che pubblica in esclusiva per lo Spiegel. Il suo lavoro giornalistico è stato insignito, fra gli altri, del Nannen Preis, Reporterpreis e del Premio Pulitzer. Leggi di più...

Bastian Obermayer nato nel 1977, cofondatore e direttore di Paper Trail Media, che pubblica in esclusiva per lo Spiegel. Per i suoi reportage ha ricevuto, fra gli altri, il Theodor Wolf Prise, il Nannen Preis e il Premio Pulitzer. Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 4,0 stelle su 5

Voto medio su 1 recensioni dei clienti

0% recensioni con 5 stelle 5
100% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Rosy B.

Recensione del 04/10/2023

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 04/09/2023

La determinazione ed il coraggio di 3 giornalisti tedeschi di inchiesta che grazie a supporti anonimi ma credibili hanno rivelato quanto la banca Credite Suisse detenga denaro appartenente a capi di stato, spesso anche dittatori che affamano i propri popoli e lo abbiano saccheggiato. Nonostante un codice deontologico di comportamento ed il pagamento di multe salate, nelle piaghe della legge questi soggetti riescono comunque ad evadere, non pagando tasse e ad esportare tanto denaro. I controlli sono aleatori, non spesso vessatori ed hanno un trattamento ben diverso rispetto ai normali clienti comuni che ovviamente pagano tasse, ecc. Se ne deduce che la banca accetta tutti i tipi di clienti, compresi malavitosi, dittatori, ecc che hanno un comune denominatore: versano tantissimo denaro sui loro conti correnti.

Articoli più venduti