In moltissime persone è oggi diffusa la convinzione di vivere in un mondo che non è più a misura d'uomo, in cui è sempre più difficile trovare un pò di tempo per se stessi.
Secondo Mariano Romano è arrivato il momento di risvegliare la propria Consapevolezza.
Ognuno deve diventare leader di se stesso, prendere Coscienza di sé, del proprio corpo, della propria salute, imparare a nutrire il proprio Spirito e a valorizzare le proprie capacità.
Per raggiungere questo obiettivo il lettore può intraprendere il Viaggio indicato in questo libro. In esso l'autore riporta, con un linguaggio semplice e diretto, insegnamenti ed esperienze che hanno le loro radici nella cultura dei Nativi americani.
"Queste pagine sono rivolte a tutte le persone che sono in un cammino di conoscenza. In questo libro ho riposto il desiderio di condividere una parte della generosità e dell’amore del Grande Spirito, che ho avuto il privilegio di incontrare nel mio personale viaggio. Sono doni rivolti a tutti, soprattutto a chi desidera sorprendere sé stesso. Questo libro è dedicato a coloro che cercano. Mariano Romano Mitakuye"
Oyasin/Sungmanitu Kota
Gli insegnamenti della Ruota di Medicina
nel sacro viaggio della vita
Anni fa Mariano Romano è stato adottato spiritualmente da un’anziana Nativa Lakota della tribù degli Oglala che gli ha trasmesso l’Altare e gli Insegnamenti di “Chanku Luta”, la Via Rossa, una delle antiche Tradizioni spirituali del nostro pianeta.
Romano oggi è riconosciuto come insegnante e leader spirituale e pratica i sette riti di “Chanku Luta” alla ricerca di una rinnovata relazione con il Grande Cerchio della Vita.
“Chanku Luta” è semplice da praticare: bastano un fuoco, delle erbe, pietre, il tamburo, la sacra pipa e i canti, sotto la guida della persona di Medicina.
Prefazione
In Nutrire l'Aquila abbiamo incontrato spesso il leader, la guida spirituale, l'insegnante. Qui incontriamo più spesso l'uomo. Autorevole e dolce a un tempo. Rigoroso e tollerante. Esigente ma rispettoso dei tempi di ciascuno.
Il consiglio è di guardare l'Indice, scegliere a caso un titolo che risuoni «giusto» per quel giorno e quel momento, e leggerlo. Magari poche righe, magari tutto il capitolo. In ogni caso sarà come ascoltare Sungmanitu Kota Ki Lowampi che ci parla. O meglio – come credo piacerebbe all'autore – il Grande Spirito che ci parla attraverso di lui.
Da questo «secondo» libro capiamo perché Nutrire l'Aquila ci è piaciuto tanto e apprendiamo che l'autore ha vissuto e «sentito» ogni parola che ha scritto nel «primo».
Là ci raccontava «come» fare, qui ci dice «cosa» fare, per averlo fatto lui stesso.
Cinzia Picchioni
Mariano Romano - Anteprima - Seduti sulla Terra
Responsabilità e Consapevolezza
La diffusa convinzione di vivere in un mondo che non è più a misura d’uomo e un forte senso di solitudine oggi condiviso da molti sono per Mariano Romano segni che sia giunto il momento per ciascuno di noi di risvegliare la propria Responsabilità personale e rinnovare la propria Consapevolezza.
Occorre prendere Coscienza di sé, della Bellezza dei propri doni, del proprio corpo, della propria salute, imparare a nutrire il proprio Spirito e a valorizzare le proprie capacità. Dice Shemendoah degli Onondaga: «Nascere uomo su questa terra è un incarico sacro. Abbiamo una responsabilità sacra, dovuta a questo dono eccezionale che ci è stato fatto, ben al di sopra del dono meraviglioso che è la vita delle piante, dei pesci, dei boschi, degli uccelli e di tutte le creature che vivono sulla terra. Noi siamo in grado di prenderci cura di loro.»
Se un Nativo americano, un Indiano d’America, avesse fatto un’importante scoperta, ad esempio una grande medicina capace di salvare la Vita a molte persone, credo che avrebbe detto una cosa del genere: «Il Grande Spirito si è servito di me per portare questa medicina alla mia gente. Non ho meriti. Il Grande Spirito si è soltanto servito di me per salvarci dalla morte».
Continua a leggere Mariano Romano - Anteprima - Seduti sulla Terra