Data di acquisto: 21/10/2015
mi è arrivato da 2 giorni ma l'ho già letto. me l'avevano consigliato le tate del nido di mio figlio.. molto chiaro e carino .
Prezzo: | € 22,00 |
Articolo non soggetto a sconti |
Luca? un caratterino! Già a diciotto mesi sa quello che vuole e finché non lo ottiene, non dà pace.
Luca? No, non va molto bene a scuola. Non ne vuol sapere di studiare, ma la maestra non si preoccupa: è un po' immaturo, speriamo che col tempo... Dottoressa, ho un figlio di sedici anni, si chiama Luca. Sono molto preoccupata: ha lasciato la scuola e non fa nulla tutto il giorno. È sempre in giro con pessimi elementi, ma se solo oso dire qualcosa... è giunto a mettermi le mani addosso.
Luca (come Giovanna, Andrea, Arianna ecc.) è un ragazzo cresciuto senza regole e senza limiti, un ragazzo onnipotente, onnipotente ed infelice.
Dai genitori ha ricevuto la vita, ma non le istruzioni per l'uso. Ha ricevuto una bella casa, pasti caldi, vestiti eleganti, buone scuole, ma tutto sommato non sa goderne, non ha entusiasmi, non ha amici veri. La sua vita è una lotta continua contro due genitori per i quali, a torto o a ragione, si sente trasparente ed inessenziale.
La vita dei suoi genitori è la frustrante convivenza con un figlio che giudicano "un'ingrata sanguisuga", un vero castigo divino.
Questo libro si pone come una sorta di vocabolario tra generazioni che parlano lingue diverse.
Un aiuto per genitori che mille motivi hanno portato a perdere per strada il loro ruolo, per quelli che ancora non l'hanno assunto, ma anche per nonni che vogliono dare una mano, per insegnanti furbi, per baby-sitter che hanno paura di soccombere.
I ragazzi vogliono sapere come "funziona" il mondo e la famiglia deve essere la prima palestra, quella dove si allenano per non prendere, dopo, delle "facciate" troppo dolorose.
Marca | Franco Angeli Editore |
Data pubblicazione | Dicembre 2003 |
Formato | Libro - Pag 166 - 14x22 |
Nuova Ristampa | Febbraio 2015 |
Data di prima pubblicazione | 1997 |
ISBN | 8846401247 |
EAN | 9788846401243 |
Lo trovi in | Libreria:
#Pedagogia generale
Mamma e Bimbo: #Pedagogia generale |
MCR-NR | 12432 |
Giuliana Ukmar medico neuropsichiatra, terapeuta della famiglia e della coppia. Ha condotto gruppi per genitori, sia di problem-solving che di formazione al rapporto. Ha tenuto numerose conferenze sui temi dell'infanzia e dell'adolescenza presso scuole e comunità. E' autrice di: Firmato: una... Leggi di più...
Data di acquisto: 21/10/2015
mi è arrivato da 2 giorni ma l'ho già letto. me l'avevano consigliato le tate del nido di mio figlio.. molto chiaro e carino .
Data di acquisto: 03/12/2011
Bello, semplice, chiaro. Da leggere sia prima che dopo aver avuto un figlio, sia se si hanno nipoti!!!! Molto consigliato ai Nonni !!! Consigliatissimo!!!
Data di acquisto: 21/11/2012
tra i più belli che ho letto sull'argomento
Data di acquisto: 03/12/2011
Molto, molto interessante. Và sicuramente letto perchè spesso ci si dimentica anche delle cose più elementari.
Data di acquisto: 24/03/2009
L'ho letto di filato in una sera,ho trovato conferme su dei dubbi che ho per le mie gemelle di 12 anni,ho gia' messo in pratica delle regole,non voglio illudermi,ma ho gia' visto dei risultati.Lo consiglio a tutti quri genitori,che si sentono impotenti davanti a ìi propri figli.
Data di acquisto: 09/11/2008
ho letto il libro due volte, in corrispondenza della nascita dei miei primi due figli (ne ho tre) e lo giudico la mia Bibbia.Educare i figli e' molto difficile e dare dei "muri" (regole) e' fondamentale.La parte iniziale del libro spiega ed apre gli occhi su parecchie cose facili da capire e anche da mettere in pratica.Dovrebbero lefferlo tutti i genitori di oggi che cercano tanti alibi inutili e dannosi per i figli.