Scoprire Uno per Scoprire Tutto — Libro
Istruzioni relative al Changchubsem Gompa Dola Serzhün di Mañjushrimitra
Chogyal Namkhai Norbu
Prezzo di listino: | € 18,00 |
Prezzo: | € 15,30 |
Risparmi: | € 2,70 (15%) |
Risparmi: € 2,70 (15%)
-
Quantità disponibile
Solo 1 disponibile: affrettati! Disponibilità: Immediata
Ordina entro 52 ore 1 minuti.
Martedì 9 Settembre-
Guadagna punti +16
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
-
Quantità disponibile
Solo 1 disponibile: affrettati! Disponibilità: Immediata
Ordina entro 52 ore 1 minuti.
Martedì 9 Settembre-
Guadagna punti +16
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
Tra i testi tibetani appartenenti alla serie dello Dzogchen Semde, si considera che quelli più antichi siano le prime cinque traduzioni di Vairocana, ovvero Rigpai Khujug, Tsalchen Trugpa, Khyungchen Dingwa, Dola Serzhün, Minubpai Gyaltsen (chiamato anche Dorje Sempa Namkha Che) più il Mejung.
In tempi relativamente recenti, nel 1971, è stato scoperto un altro libro che contiene le istruzioni essenziali sul modo di applicare la pratica nel puro stile Dzogchen in accordo con i sei testi citati.
L’autore di questo scritto non è noto, ma l’opera può essere attribuita a Nubchen Sangye Yeshe.
Durante questo ritiro Chögyal Namkhai Norbu ne spiega l’importanza, la probabile attribuzione e offre le indicazioni essenziali per la comprensione del Changchubsem Gompa Dola Serzhün di Mañjushrimitra: “Per quanto riguarda tutti i fenomeni percettibili, nel testo si dice che, di tutto quello che si manifesta nell’esistenza, nulla nasce e nulla ha inizio: tutto è così com’è. Questo significa che tutto è al di là del nyanyen, termine che indica la sofferenza che sorge nella dimensione temporale e dalle sue limitazioni.
Anche se esistono infiniti fenomeni percettibili, quando si è nella propria vera natura vengono tutti integrati in quello stato. Per questo motivo nello Dzogchen si dice chig she kun drol: quando si scopre uno [la nostra natura originaria], si scopre tutto.
Che cosa dobbiamo scoprire? Il nostro vero stato, la nostra vera natura. Allora avremo scoperto tutto, perché quando si è in quello stato non esistono più distinzioni tra soggetto e oggetto, tra esterno e interno.
Una volta scoperto quell’uno si è scoperto tutto. Per esempio, se scoprite com’è il gusto dolce assaggiando un pezzetto di cioccolato, avrete scoperto definitivamente cos’è il sapore dolce”.
Spesso acquistati insieme
Marca | Om Edizioni |
Data pubblicazione | Febbraio 2025 |
Formato | Libro - Pag 162 - 15x21 cm |
Illustrazioni | In b/n |
ISBN | 8892724991 |
EAN | 9788892724990 |
Lo trovi in | Libreria: #Buddha e Buddismo #Tradizioni orientali |
MCR-NR | 683870 |
Chogyal Namkhai Norbu (1938-2018) è nato nel Tibet orientale e ha iniziato a insegnare lo Dzogchen nel 1976 in Italia, dove è arrivato nel 1959 su invito del professor Giuseppe Tucci. Dopo aver inizialmente vissuto e lavorato a Roma, ha ottenuto la cattedra di lingua tibetana e... Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)