Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Lo Scontro delle Civiltà e il Nuovo Ordine Mondiale — Libro

Il futuro geopolitico del pianeta nell'analisi più discussa di questi anni

Samuel P. Huntington



Valutazione: 5 / 5 (1 recensioni 1 recensioni)

Prezzo di listino: € 18,00
Prezzo: € 15,30
Risparmi: € 2,70 (15%)
Prezzo: € 15,30
Risparmi: € 2,70 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

Questo libro ha una genesi curiosa e affascinante, che può spiegare il suo enorme impatto sul pubblico americano (sei edizioni in quattro mesi, best seller anche in Germania) e sul dibattito politico negli USA e nel mondo intero.
Nel 1993 la prestigiosa rivista “Foreign Affairs” pubblica un articolo dal titolo Lo scontro delle civiltà, firmato da Samuel P. Huntington. Il saggio suscita un enorme dibattito, paragonabile solo a quello suscitato da Mr. X (George Kennan), quando negli anni Quaranta tracciò le linee fondamentali della politica americana contro l’URSS e in definitiva diede inizio alla Guerra Fredda.

In questi ultimi tre anni Samuel P. Huntington ha ampliato la sua indagine e sviluppato la sua ipotesi strategica, e meglio precisato e approfondito le sue tesi. Il frutto di questo lavoro è un volume di ampio respiro, che si trova da mesi al centro dell’attenzione dei massimi esperti di relazioni internazionali e dei media di tutto il mondo. In Italia, “la Repubblica” gli ha già dedicato un’intera pagina (a firma di Romano Giachetti), ne hanno parlato tutti i più importanti organi di stampa. Huntington prende le mosse da una constatazione.

Sotto la spinta della modernizzazione, la politica planetaria si sta ristrutturando secondo linee culturali. I popoli e i paesi con culture simili si avvicinano. Le alleanze determinate da motivi ideologici o dai rapporti tra le superpotenze lasciano il campo ad alleanze definite dalle culture e dalle civiltà. I confini politici vengono ridisegnati affinché coincidano con quelli culturali... Le comunità culturali stanno sostituendo i blocchi della Guerra Fredda e le linee di faglia tra civiltà stanno diventando le linee dei conflitti nella politica globale.

Ma quali sono le grandi civiltà che stanno entrando in conflitto nello scenario globale? Da un lato naturalmente c’è il modello americano. Ma quali sono gli altri protagonisti? Qual è il peso della potenza militare e quale quello della potenza economica in questa partita per la supremazia mondiale? Che ruolo può avere l’Europa? Quale sarà il peso dell’Asia, dal Giappone al gigante cinese alle economie emergenti?

E’ questo il filo conduttore del grande scenario tracciato dallo studioso americano, nel primo approfondito tentativo di comprendere l’evoluzione della politica estera dopo l’89 e il crollo del modello bipolare.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Garzanti
Data pubblicazione Aprile 2006
Formato Libro - Pag 499 - 12x19
ISBN 8811674999
EAN 9788811674993
Lo trovi in Libreria: #NWO - Nuovo Ordine Mondiale #Critica sociale
MCR-NR 11739

Recensioni

Valutazione media: 5,0 stelle su 5

Voto medio su 1 recensioni dei clienti

100% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Pino L.

Recensione del 09/05/2018

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 30/11/2012

Ottimo testo anche se uscito da più di una ventina danni che illumina, con grande anticipo, su quello che sono gli attuali conflitti mondiali basati soprattutto su motivazioni culturali e religiose più che economiche come nei decenni successivi al secondo dopoguerra. Ne deriva un attento studio sulle civiltà mediorientali, asiatiche ed africane e sul loro rifiuto dell'occidentalizzazione e della sua modernizzazione.

Articoli più venduti