Vai al contenuto principale Vai al footer
×
Icona spedizione Spedizione gratis acquistando 19€ di libri!

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Scienza è Democrazia — Libro

Come funziona il mondo della ricerca

Maria Luisa Villa




Prezzo di listino: € 17,50
Prezzo: € 16,62
Risparmi: € 0,88 (5%)
Prezzo: € 16,62
Risparmi: € 0,88 (5%)

Acquistati insieme


Descrizione

Un viaggio nel tempo per scoprire il lungo viaggio della scienza attraverso i secoli.

Affermare che la scienza non sia democratica è un esercizio tanto comune quanto profondamente errato, perché fraintende la natura della ricerca e ne ignora la storia. La scienza moderna, affermatasi in Europa con la rivoluzione del 1600, affonda le sue radici nelle polis della Grecia antica, dove emersero le condizioni di libertà intellettuale che l'hanno resa possibile.

La rivoluzione dell'età barocca, impostando la ricerca come processo aperto, fondato sulla comunicazione pubblica dei risultati, diede avvio alla formazione di una rete informale tra pari, che negli anni si arricchì di prestigio e funzioni e prese il nome di comunità scientifica.

Il consenso della comunità dei pari è l'arbitro ultimo del valore di una ricerca, perché la scienza richiede l'evidenza dei fatti, ma è la decisione collettiva della comunità a stabilire se questa evidenza è sufficiente per far accettare una nuova ipotesi.

Chi vuole fare scienza deve rispettare questi principi: chi non li rispetta se ne mette fuori.

L'ethos internamente democratico della scienza è stato violato più volte ma ha saputo auto-correggersi e si conserverà fino a che i risultati rimarranno pubblici e gli scienziati potranno continuare a giudicarli apertamente.

Postfazione di Pietro Greco.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Guerini e Associati
Data pubblicazione Maggio 2018
Formato Libro - Pag 159 - 15x23 cm
ISBN 8862506813
EAN 9788862506816
Lo trovi in Libreria: #Nuove scienze
MCR-NR 156672

Maria Luisa Villa ha insegnato (fino al 2010) come professore ordinario di Immunologia presso l’Università degli Studi di Milano dove ha ricoperto varie cariche accademiche e dove ha organizzato e diretto per molti anni la Scuola di Dottorato in Medicina Molecolare. Dal 2013 è... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 0,0 stelle su 5

0% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Articoli più venduti