Vai al contenuto principale Vai al footer
×
Sconto 15% su TUTTI i libri VAI

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Scenari Meteorologici Ambientali Mediterranei — Libro

Bel tempo, scirocco, brutto tempo, tramontana, maestrale, ponente, libeccio

Giuseppe Cugno



Valutazione: 1 / 5 (1 recensioni 1 recensioni)

Prezzo di listino: € 28,00
Prezzo: € 23,80
Risparmi: € 4,20 (15%)
Prezzo: € 23,80
Risparmi: € 4,20 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

Possiamo intervenire sui combustibili usati, sulla qualità e quantità dei fumi, possiamo agire su varie leve tecnologiche migliorative, ma non possiamo cambiare lo scenario di calma di alta pressione, lo scenario di Scirocco, lo scenario di bassa pressione ciclonica, lo scenario occidentale atlantico di Ponente-Maestrale, lo scenario di Libeccio, lo scenario di Tramontana.

Sono loro che decidono dove trasportare le emissioni dell'uomo e della natura. Sono loro che decidono dove trasportare gli allergeni condizionando repentinamente la salute di milioni di individui allergici. Sono loro che decidono palcoscenici paesaggistici spettacolari mozzafiato, luminosi, che aprono all'infinito la vista e i sensi.

Ci conviene conoscerli.

Giuseppe Cugno

Il libro, originale, innovativo, tratta  della vita meteorologica del mediterraneo. Attinge alla natura così com’è, allo svolgimento degli avvenimenti, al loro ripetersi, scandagliando il campionario delle manifestazioni meteorologiche.

Gli scenari meteorologici hanno infatti una ricaduta smisurata sulle nostre vite: il clima entra nei nostri usi, nella nostra cultura, nella nostra storia.

L’intreccio con le geografie e le forme dei rilievi è costante.

Il Mediterraneo è l’unico mare fra terre nelle zone temperate.

Non ha equatore, ma ne conosce le manifestazioni, il caldo umido dello scirocco.
Non ha i tropici, ma ne conosce il caldo torrido del Sahara.

L’Italia del sole in mezzo al mare temperato conosce anche il freddo, il gelo, le intemperie, i forti venti, le calme di bonaccia, le intense piogge, le prolungate siccità. La pluralità delle influenze meteorologiche si manifesta nella ricchezza di prodotti, nelle prelibatezze della cucina, nella varietà delle culture.

Dall'unicità del clima mediterraneo le vocazioni naturali economico sociali dell’Italia.

Il libro nella sua architettura portante, centrata sul modello a “Scenario meteorologico”, serve, e serve tanto per migliorare la vivibilità dell’uomo sul nostro pianeta. La ricerca appare libera, unica nella raccolta degli elementi della natura: dalle immagini satellitari in grande, alle storiche immagini locali, e dal posto giusto al momento giusto, inchiodanti la rappresentatività di quello che l’autore chiama “Scenario”.

Quest’ultimo è molto più di un vento vettore, di una direzione, o di un numero. È piuttosto la rappresentazione di una visione unificante delle influenze ambientali su terra, cielo, mare, paesaggio, e popolazione umana. La ricerca è assieme, utile non fine a se stessa, e innovativa nella concezione di indirizzare la luce del faro centrale degli “Scenari” nei vari campi d’utilizzo , le cui diramazioni abbracciano:

  • Effetti sull'inquinamento atmosferico nel mediterraneo − della penisola italiana, − dell’area padana, − dell’area tirrenica, − dell’area adriatica, − della Sardegna, Sicilia, isole e cosi via.
  • Effetti medico-epidemiologici sulla distribuzione degli allergeni (la cadenza statistica degli Scenari Metereologici in rapporto alle impollinazioni) anche alla luce delle attuali anticipazioni di stagione per il riscaldamento globale.
  • Effetti sull'inquinamento marino delle coste.
  • Effetti sulla distribuzione e ricaduta al suolo degli inquinanti
  • Le interferenze hanno implicazioni nel campo della geologia ambientale, dell’ingegneria ambientale, della protezione civile, per non parlare di interessanti risonanze culturali, socio-economiche, agricole, turistiche, dell’uso del territorio, storico-antropologiche. Quanto influenza ha avuto lo “Scenario di Scirocco” sul carattere dell’uomo mediterraneo per esempio?
Premio Carver

Premio Carver 2014

Il libro "Scenari Meteorologici Ambientali Mediterranei" si è aggiudicato il premio speciale della giuria per la sezione saggistica del Premio Carver 2014

Spesso acquistati insieme


Indice

Nota di presentazione del generale Andrea Baroni 

1. Introduzione agli scenari meteorologici
2. Scenario del bel tempo di alta pressione anticiclonica
3. Introduzione agli scenari ventosi
4. Scenario di scirocco
5. Scenario di brutto tempo di bassa pressione ciclonica
6. Scenario di tramontana
7. Scenario occidentale atlantico di maestrale e ponente
8. L'intreccio tra scenario occidentale atlantico e scirocco-libeccio
9. Il libeccio e gli scenari di libeccio
10. Caratteri d'insieme degli scenari meteorologici: risorsa e unicità del clima mediterraneo ed effetti ambientali

Scheda Tecnica
Marca Dario Flaccovio Editore
Data pubblicazione Settembre 2013
Formato Libro - Pag 160 - 17x24
ISBN 8857902196
EAN 9788857902197
Lo trovi in Libreria: #Scienze e Natura #Scienza e Natura #Cambiamento climatico #Cambiamento climatico e catastrofi naturali #Geologia
MCR-NR 76815

Giuseppe Cugno è geologo specialista di Territorio e Ambiente, Clima e Meteorologia del Mediterraneo, docente universitario a contratto. Tutto iniziato dalla palestra di ricerca del Sud-Est di Sicilia su percorso personale fra Geologia Clima e Meteorologia, con l'ideazione di sana pianta della... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 1,0 stelle su 5

Voto medio su 1 recensioni dei clienti

0% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
100% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Vincenzo D.

Recensione del 04/06/2015

Valutazione: 1 / 5

Data di acquisto: 19/05/2015

Libro altamente descrittivo, anche troppo, in cui le pur tante nozioni significative risultano sommerse da un mare di retorica. Diciamo che è un testo di meteorologia per letterati visionari più che per appassionati. Corredato di numerose belle foto e mappe esemplificative purtroppo del tutto prive di didascalie significative e che solo in qualche caso si riesce e riferire con assoluta certezza al testo adiacente. Ma lo sconcerto principale nasce dal fatto che lo sviluppo del racconto prescinde del tutto dalle importanti alterazioni causate dalle sistematiche operazioni modificazione climatica, come se non esistessero affatto. Non a caso, in nessuna ffoto è visibile una sola scia aerea, che sia di condensazione o meno. Come se l'aeronautica ed i suoi effetti fossero all'improvviso scomparsi dai cieli. Un libro perfetto per descrivere il meteo ed il cielo di qualche decennio fa, prima dell'avvento delle scie chimiche.

Articoli più venduti