5 azioni per una decrescita felice
L’autore parte dalla propria esperienza personale e spiega 5 semplici passi per riprendere in mano le nostre vite. Rallentare è uno stile di vita, un modo per vivere più consapevolmente e per porre un freno all’esaurimento delle risorse del pianeta che ci ospita.
Solo agendo su noi stessi possiamo rallentare questo mondo che continua ad accelerare. E solo rallentando possiamo capire cosa vogliamo veramente e come vorremmo vivere.
Per una decrescita felice partendo da sé.
Un libro per
- Cambiare il rapporto con il tempo
- Migliorare le proprie relazioni
- Imparare a disconnettersi
Dalla quarta di copertina
Quante volte ci diciamo che «non abbiamo tempo» per seguire un hobby, visitare un amico o semplicemente per fare nulla? Viviamo immersi in una società che ci spinge a essere frenetici, iperattivi, a voler possedere sempre qualcosa, a consumare noi stessi e le risorse del Pianeta.
Nelly Pons, sopravvissuta a un burn-out, un vero e proprio collasso fisico e psichico, parte dalla propria esperienza per suggerirci come riprendere in mano le nostre esistenze e costruire un nuovo rapporto con il mondo in cui viviamo.
Rallentare è uno stile di vita, un modo per vivere più consapevolmente, per ridurre l'impatto ambientale dei nostri consumi e per aumentare il tempo e lo spazio dedicato alle relazioni con gli altri, con noi stessi e la natura.
Rallentare non significa andare al rallentatore ma saper dosare il proprio ritmo ed elaborare un nuovo equilibrio tra velocità e lentezza. E poiché il mondo continua ad accelerare, l'unica leva su cui abbiamo il potere di agire siamo noi stessi.
In conclusione del libro Paolo Ermani, una delle figure più attive del movimento ecologista in Italia, ci racconta la storia esemplare di un individuo che ha scelto di rallentare e ha raggiunto il proprio obiettivo.