Sbagliando non si Impara — Libro
Perché facciamo sempre le scelte sbagliate in amore, sul lavoro e nella vita quotidiana
Sara Garofalo
| Prezzo di listino: | € 14,00 |
| Prezzo: | € 13,30 |
| Risparmi: | € 0,70 (5%) |
Risparmi: € 0,70 (5%)
-
Quantità disponibile
Solo 1 disponibile: affrettati! Disponibilità: Immediata
Ordina entro 62 ore 22 minuti.
Martedì 28 Ottobre-
Guadagna punti +14
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
-
Quantità disponibile
Solo 1 disponibile: affrettati! Disponibilità: Immediata
Ordina entro 62 ore 22 minuti.
Martedì 28 Ottobre-
Guadagna punti +14
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
Perché compriamo sempre il vestito sbagliato? Perché non riusciamo a lasciare un lavoro o una relazione che ormai ci ha stancati?
Sara Garofalo ci conduce alla scoperta dei meccanismi psicologici dietro i nostri errori di ogni giorno: una guida con test ed esercizi per metterci alla prova e capire come (provare a) evitarli.
Dalla quarta di copertina
E così lo hai fatto di nuovo. Ancora una volta hai acquistato un vestito che in realtà non volevi perché ti sembrava conveniente, hai giocato al Gratta e Vinci perché credevi che il destino fosse dalla tua, hai perso la tua unica mattinata di riposo con il cellulare in mano, tra scambi inutili su WhatsApp e lo scroll infinito dei social; hai condiviso con i tuoi contatti un articolo «sconvolgente» per poi renderti conto che era una fake news, hai fatto le ore piccole con i tuoi amici nonostante avessi una riunione importante la mattina dopo, hai rimandato la decisione di lasciare il tuo partner sebbene la vostra storia sia ormai da mesi a un punto morto.
La domanda è: perché lo hai fatto? Perché hai commesso lo stesso errore che hai già commesso decine e decine di volte?
Tu non lo sai, ma la tua mente sì; perché ha preso le stesse decisioni per migliaia di anni.
Sara Garofalo ci porta a scoprire i meccanismi psicologici che guidano le nostre scelte sbagliate di ogni giorno:
- l'euristica dell'ancoraggio - la ragione per cui troviamo vantaggioso un prezzo solo perché viene presentato come scontato rispetto a un altro
- l'effetto Ikea - che orienta la nostra percezione del valore di qualcosa in base al tempo e agli sforzi che vi abbiamo investito
- i bias di conferma - che fanno sì che le nostre ricerche per trovare risposte su Google siano quasi sempre sabotate in partenza
- l'avversione alla perdita - la nostra tendenza a dare più peso decisionale alle perdite che ai guadagni, bloccandoci per esempio per anni in situazioni affettive, lavorative o esistenziali fallimentari.
Spesso acquistati insieme
| Marca | Il Saggiatore |
| Data pubblicazione | Gennaio 2021 |
| Formato | Libro - Pag 210 - 13,5x19 cm |
| Peso lordo | 250 GR |
| ISBN | 884282691X |
| EAN | 9788842826910 |
| Lo trovi in | Libreria: #Self Help |
| MCR-NR | 192617 |
Sara Garofalo (Aversa, 1986) è divulgatrice scientifica e ricercatrice presso l’Università di Bologna. Si occupa di psicometria e neuroscienze cognitive. Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)