Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Santa Ildegarda di Bingen: la Fitoterapeuta di Dio — Libro

Curarsi con le piante dell’orto del convento benedettino

Elisa Giorgio, Marcello Stanzione



Valutazione: 5 / 5 (2 recensioni 2 recensioni)

Prezzo di listino: € 20,00
Prezzo: € 17,00
Risparmi: € 3,00 (15%)
Prezzo: € 17,00
Risparmi: € 3,00 (15%)

  • Quantità disponibile

    Solo 1 disponibile: affrettati!
  • Disponibilità: Immediata

    Ordina entro 33 ore 2 minuti.
    Martedì 9 Settembre
  • Guadagna punti +17

    Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
  • Quantità disponibile

    Solo 1 disponibile: affrettati!
  • Disponibilità: Immediata

    Ordina entro 33 ore 2 minuti.
    Martedì 9 Settembre
  • Guadagna punti +17

    Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più

Acquistati insieme


Descrizione

Fin dall'antichità, gli artisti si sono ispirati al mondo della natura perché, tramite essa, i suoi colori ed i suoi profumi, gli esseri umani percepivano la presenza del divino.

Gli elementi naturali come le piante ed i fiori con le loro essenze flagranti, non potevano quindi rimanere esclusi da quelle che sono considerate le espressioni più elevate di cui è capace il genio umano, cioè la creazione dell'arte ed il sentimento della religione oltre che come rimedi curativi per le molte malattie ed infermità degli esseri umani.

Quando si pensa alla medicina medievale è quasi automatico figurarsi scene da incubo. Ma siamo di fronte a un’immagine falsata: il Medioevo è stato un periodo molto fecondo sia per la medicina che per la chirurgia, durante il quale gli insegnamenti dei grandi dell’antichità si sono uniti alle conoscenze portate in Europa dagli Arabi e all’esperienza dei singoli medici.

Negli erbari medioevali, le piante vengono descritte, illustrate tramite miniatura e classificate in base alle modalità di raccolta e alle patologie che sono in grado di curare.

Santa Ildegarda di Bingen, monaca benedettina e intellettuale poliedrica (mistica, compositrice, poetessa, filosofa), sarà il punto di riferimento della medicina monastica medievale. L’abadessa nel suo erbario dà dei precisi ragguagli su come e con cosa bisogna usare le spezie e le erbe aromatiche in modo efficace per curarsi secondo natura.

"Sotto il velo del linguaggio vegetale vi è la Sapienza di Dio."

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Il Cerchio Edizioni
Data pubblicazione Ottobre 2022
Formato Libro - Pag 83 - 17x24 cm
ISBN 8884746612
EAN 9788884746610
Lo trovi in Libreria: #Rimedi Erboristici Naturali #Piante officinali #Self Help #Ildegarda Di Bingen
MCR-NR 396912

Elisa Giorgio è nata a Salerno il 6 novembre 1983, laureata in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, dal 2011 svolge la professione di farmacista specializzata in Fitogemmoterapia sistemica, in riconoscimento ed uso delle piante officinali, in Floriterapia metodo di E. Bach e in ricette di... Leggi di più...

Marcello Stanzione è nato a Salerno da una famiglia di operai il 20 marzo 1963, ha frequentato nella sua città il liceo classico "T. Tasso" ed è entrato al seminario maggiore di Napoli dove è stato discepolo del Cardinale Agostino Vallini (Cardinale vicario... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 5,0 stelle su 5

Voto medio su 2 recensioni dei clienti

100% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Alessio F.

Recensione del 11/10/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 05/09/2024

Gran bel libro...parte di cenni storici interessante e poi quella centrale che riguarda la parte pratica è veramente semplice nella comprensione ma avanzata nell' accuratezza poi di metterla in atto. Insomma...nn per principianti

Monica L.

Recensione del 23/08/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 24/07/2023

Interessante.

Articoli più venduti