Vai al contenuto principale Vai al footer
×
Sconto 15% su TUTTI i libri VAI

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Samkhyakarika — Libro

Le strofe del Samkhya con il commento di Gaudapada

Isvarakrsna



Valutazione: 5 / 5 (1 recensioni 1 recensioni)

Prezzo di listino: € 15,00
Prezzo: € 12,75
Risparmi: € 2,25 (15%)
Prezzo: € 12,75
Risparmi: € 2,25 (15%)

  • Quantità disponibile

    Solo 1 disponibile: affrettati!
  • Disponibilità: Immediata

    Ordina entro 2 ore 32 minuti.
    Venerdì 12 Settembre
  • Guadagna punti +13

    Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
  • Quantità disponibile

    Solo 1 disponibile: affrettati!
  • Disponibilità: Immediata

    Ordina entro 2 ore 32 minuti.
    Venerdì 12 Settembre
  • Guadagna punti +13

    Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più

Acquistati insieme


Descrizione

Nel primo volume de La filosofia indiana S. Radhakrishnan scrive che il termine darsana «si adatta a tutte le concezioni che la mente dell’uomo può avere riguardo alla realtà e, siccome la realtà è una, le diverse visioni che cercano di rivelarla debbono concordare tra loro; esse non possono avere niente di fortuito o contingente, ma devono rispecchiare le differenti prospettive conseguite in riferimento all’unica realtà».

Il Samkhya, uno dei più antichi darsana il cui codificatore è stato il saggio Kapila, si interessa della sfera della manifestazione universale e spiega l’universo fenomenico con l’interazione di due princìpi: purusa (anima) e prakrti (natura).

Il Samkhya non si limita alla conoscenza della struttura dell’universo nella sua totalità, ma propone anche la liberazione del purusa dall’apparente identificazione, causata dalla non-discriminazione (aviveka), con i prodotti di prakrti. È da sottolineare che il Samkhya parla di apparente identificazione in quanto;«...nessun’anima è legata o liberata né trasmigra. Non è altro che la natura, con i suoi molteplici stadi, ad esser legata o liberata o a trasmigrare» (karika 62).

Le Samkhyakarika di Isvarakrsna costituiscono il più antico testo della scuola in nostro possesso (IV-V secolo d.C.); esse sono considerate un compendio di un trattato precedente e più esteso: lo Sastitantra di cui si fa menzione nella karika 70.

La notorietà e l’autorità delle Samkhyakarika sono attestate dai suoi numerosi commenti tra i quali il più antico è quello ascritto a Gaudapada e che viene presentato in questa edizione.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Associazione Ecoculturale Parmenides
Data pubblicazione Febbraio 2021
Formato Libro - Pag 157 - 15 x 21 cm
ISBN 8885405835
EAN 9788885405837
Lo trovi in Libreria: #Tradizioni indiane
MCR-NR 193242

Recensioni

Valutazione media: 5,0 stelle su 5

Voto medio su 1 recensioni dei clienti

100% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Davide M.

Recensione del 23/03/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 19/02/2023

Nell'India antica le tradizioni filosofico-spirituale erano sette ed erano chiamate Darsana, ovvero visioni del mondo. Tra queste si enumera lo Yoga, ma i concetti dello Yoga provengono dal Samkhya. Quindi, per avere una comprensione completa dello Yoga, occorre studiare anche il Samkhya.

Articoli più venduti