Come facciamo a Pagare? Salviamoci! — Libro
Mutui e prestiti, tasse e cartelle fiscali, risparmi, redditi e pensioni, come sopravvivere dopo il Covid
Vincenzo Imperatore
Prezzo di listino: | € 14,00 |
Prezzo: | € 11,90 |
Risparmi: | € 2,10 (15%) |
Risparmi: € 2,10 (15%)
Disponibilità: 8 giorni
Ordina entro 19 ore 19 minuti.
Martedì 16 Settembre-
Guadagna punti +12
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
Disponibilità: 8 giorni
Ordina entro 19 ore 19 minuti.
Martedì 16 Settembre-
Guadagna punti +12
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
Tra poco tempo milioni di famiglie, quasi senza reddito, non saranno più in grado di rimborsare i mutui per la casa né i prestiti per l’acquisto dell’auto. Potremmo ritrovarci nelle condizioni di non riuscire a pagare le tasse e le cartelle esattoriali nel momento in cui saranno sbloccate.
Molti negozi, bar, ristoranti, hotel non riapriranno e le piccole e medie imprese non riusciranno a costituire tesoreria sufficiente per ripartire. Migliaia di aziende rischieranno la bancarotta, e gli imprenditori che hanno rilasciato garanzie personali rischieranno di perdere gli immobili acquistati con tanti sacrifici.
Nei bilanci delle banche, questa drammatica situazione si tradurrà in prestiti non pagati, crediti inesigibili, fallimenti e pignoramenti. Aumenteranno vertiginosamente i «crediti deteriorati». La stretta creditizia sarà quattro volte più dura di quella vissuta dopo la crisi del 2009.
Attraverso il racconto di casi e storie vere, avvalendosi della testimonianza di professionisti del settore (commercialisti e avvocati), cittadini e imprenditori in difficoltà, Vincenzo Imperatore realizza un instant book, agile e con linguaggio semplice, per raccontare lo scenario che si prospetta dopo la pandemia.
Come fronteggiare questa situazione? Nonostante il pericolo imminente è ancora possibile salvarsi.
Una guida pratica alle tappe principali della nostra vita post pandemia. Consigli originali e precisi, senza tecnicismi e di immediata applicabilità: per difendersi e reagire bisogna anticipare i tempi
Alcune delle domande a cui il libro risponde:
- Come faccio a pagare mutui e prestiti?
- Riuscirò a pagare tasse e cartelle esattoriali?
- Che ne sarà della mia pensione?
- Che fine faranno i miei risparmi?
- Come salvaguardare la mia azienda?
- Come preservare un lavoro e un reddito?
- Cosa accadrà dopo lo sblocco dei licenziamenti?
- Le banche riusciranno a salvarsi e ad avere un ruolo attivo nella rinascita del Paese o vivremo una vera e propria bankemia che farà più vittime del Coronavirus?
- Il ruolo dello Stato: arriveranno mai i 209 mld del Recovery Plan? E come saranno utilizzati?
- Il ruolo della magistratura nella gestione di contenziosi, pignoramenti, ingiunzioni
Spesso acquistati insieme
Marca | Chiarelettere |
Data pubblicazione | Maggio 2021 |
Formato | Libro - Pag 164 - 13 x 20 cm |
ISBN | 8832964635 |
EAN | 9788832964639 |
Lo trovi in | Libreria: #Investimenti e risparmi #Economia, finanza e affari |
MCR-NR | 193877 |
VINCENZO IMPERATORE, laureato con il massimo dei voti in Economia e Commercio, dopo un master in Business Administration a Roma è stato quadro direttivo addetto alla gestione delle risorse umane, poi direttore di filiale, direttore Centro piccole e medie imprese e direttore di area nelle... Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)