Salvaguardare la Natura, Rispettare gli Animali, Proteggere l'Ambiente, Difendere la Terra — Libro
I pionieri del pensiero del nostro tempo
Fabienne Charlotte Vallino
Prezzo di listino: | € 35,00 |
Prezzo: | € 29,75 |
Risparmi: | € 5,25 (15%) |
Risparmi: € 5,25 (15%)
Disponibilità: 9 giorni
Ordina entro 53 ore 48 minuti.
Martedì 16 Settembre-
Guadagna punti +30
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
Disponibilità: 9 giorni
Ordina entro 53 ore 48 minuti.
Martedì 16 Settembre-
Guadagna punti +30
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
Sono passati oltre due, tre decenni dagli interventi che Papa Giovanni Paolo II rivolse al mondo intero e non solamente ai cattolici e agli altri credenti cristiani.
La questione ecologica è responsabilità di tutti, dei singoli individui, dei Governi, della comunità internazionale, faceva capire il Santo Padre. In effetti, da allora, una coscienza ecologica si è largamente propagata.
La sensibilità verso l’ambiente naturale e i suoi esseri viventi, la preoccupazione per la condizione della Terra sono diventate sempre più presenti.
Tuttavia, se la conversione ecologica che Papa Giovanni Paolo II esortava a incoraggiare è per molti versi diventata realtà tra le persone, essa non pare essersi tradotta in programmi ed iniziative altrettanto largamente condivisi e messi in campo a livello internazionale per fronteggiare i grandi problemi ecologico-ambientali dell’epoca attuale.
Il percorso che ha portato alla odierna consapevolezza si è snodato durante lunghe generazioni. Questo libro, senza avere la pretesa di esplorarlo nella sua completezza, esamina figure di scienziati, studiosi e artisti, di politici, giuristi e attivisti, che hanno diffuso concetti e teorie o promosso interventi concreti che lo hanno fatto progredire: stupiscono sovente per la loro modernità, in quanto le loro posizioni precedono – anche di molto tempo – quelle dei nostri giorni.
Seguendo i loro discorsi e scritti, analizzando le loro attività si nota come oggi esista un notevole ritardo in non poche situazioni.
«Di fronte al diffuso degrado ambientale l’umanità si rende ormai conto che non si può continuare ad usare i beni della terra come nel passato. L’opinione pubblica ed i responsabili politici ne sono preoccupati, mentre studiosi delle più diverse discipline ne esaminano le cause.
Sta così formandosi una coscienza ecologica, che non deve essere mortificata, ma anzi favorita, in modo che si sviluppi e maturi trovando adeguata espressione in programmi ed iniziative concrete.»
- Papa Giovanni Paolo II - Messaggio per la Celebrazione della XXIII Giornata Mondiale della Pace Primo Gennaio 1990, Pace con Dio Creatore. Pace con Tutto il Creato
«Soprattutto nel nostro tempo, l’uomo ha devastato senza esitazioni pianure e valli boscose, inquinato le acque, deformato l’habitat della terra, reso irrespirabile l’aria, sconvolto i sistemi idrogeologici e atmosferici, desertificato spazi verdeggianti, compiuto forme di industrializzazione selvaggia [...]
Occorre, perciò, stimolare e sostenere la ‘conversione ecologica’, che in questi ultimi decenni ha reso l’umanità più sensibile nei confronti della catastrofe verso la quale si stava incamminando.»
- Papa Giovanni Paolo II - Udienza Generale – Mercoledì 17 Gennaio 2001 L’impegno per scongiurare la catastrofe ecologica
Spesso acquistati insieme
Marca | Edizioni Ets |
Data pubblicazione | Novembre 2023 |
Formato | Libro - Pag 423 - 21x28 cm |
Illustrazioni | Con immagini in b/n |
ISBN | 8846763343 |
EAN | 9788846763341 |
Lo trovi in | Libreria: #Ecologia #Ecologia #Saggistica e cultura |
MCR-NR | 452195 |
Fabienne Charlotte Vallino è professore ordinario di Geografia Politica ed Economica e lavora all’Università degli Studi della Tuscia, Dipartimento DISTU. È specialista del Medio Oriente, con esperienze sul campo in diversi Paesi. Parallelamente l’altra area... Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)