Data di acquisto: 16/06/2025
Gatti e Montanari Bravi
Prezzo di listino: | € 20,90 |
Prezzo: | € 17,76 |
Risparmi: | € 3,14 (15%) |
Procurarsi da mangiare è uno dei temi più importanti di tutti gli esseri viventi, e, per farlo, è indispensabile tener conto di tanti aspetti fondamentali che gli autori di questo libro ti faranno conoscere.
È certamente indubitabile che, se non ci sono esigenze particolari, cibarsi di prodotti stagionali che non debbano percorrere grandi distanze per arrivare alla tavola è cosa saggia, come saggio è non deragliare dai binari della Natura. Comunque s'interferisca con lei, la Natura è sempre in equilibrio: un equilibrio mai statico e, anzi, in perenne movimento.
Quindi, presumere che la Natura si pieghi ai nostri voleri, spesso ai nostri capricci, è a dir poco ingenuo. Che noi ci siamo autoincoronati Principi dell’Universo lascia la Natura del tutto indifferente. Se la Natura muta, così fanno anche gli attori, noi uomini compresi, e lo fanno tanto più velocemente quanto più velocemente si succedono le generazioni.
Se, almeno convenzionalmente, le generazioni umane si succedono ogni 25 anni (oggi, forse, ancora più lentamente) quelle di tanti batteri impiegano pochissime decine di minuti. Queste mutazioni, tese ad adattarsi per quanto possibile a scenari nuovi, sono quasi impercettibili, e non è facile individuarle in noi esseri umani. Facendo un calcolo a spanne, negli ultimi 2000 anni le nostre generazioni sono state 80 o forse meno. I batteri possono impiegare un giorno a riprodursi lo stesso numero di volte. Quindi, notare i loro eventuali cambiamenti avvenuti in un tempo limitato è relativamente facile.
Per questo, introdurre cambiamenti repentini nelle condizioni in cui si svolge la nostra vita potrebbe significare obbligarci ad un confronto con qualcosa alla quale non siamo preparati.
La Comunità Europea ha approvato (3 gennaio 2023) la vendita e il consumo della polvere di grillo domestico.
Qualche tempo prima aveva già sdoganato il consumo della polvere delle tarme e della locusta migratoria. Lo Stato Italiano, a marzo 2023, ha ratificato l’immissione in commercio di questo cibo.
Abbiamo già avanzato dubbi sulla salubrità di questo cibo per noi europei.
Sappiamo che nel mondo, da moltissimo tempo, popoli diversi dagli europei mangiano circa 1900 specie di insetti, ma si tratta di soggetti dotati di un microbiota che si è adattato a quel tipo di cibo.
Ora stanno uscendo studi scientifici che concordano con la nostra opinione, come, contemporaneamente, escono anche comunicati su comunicati che sostengono la bontà di questo alimento, cercando di attirare simpatie e tesi a convincere i consumatori ad adottare gli insetti come alimento.
La scienza: che roba è? di Stefano Montanari
Dagli studi alla pratica di Alessandra Borelli
Appendice del capitolo 2: il cibo del futuro sarà in buona parte derivato dagli insetti? di Alessandra Borelli
Il cibo ci mantiene in salute (se e quello giusto) di Antonietta M. Gatti
Last minute addendum: Comincia l’era della polvere di grillo domestico
di Antonietta M. Gatti
Cibo e rimedio di Isabella Massamba
Le ricette
Marca | Macro |
Data pubblicazione | Maggio 2023 |
Formato | Libro - Pag 200 - 17x24 cm |
ISBN | 8828527811 |
EAN | 9788828527817 |
Lo trovi in | Libreria: #Alimentazione e Salute #Ricette per la salute |
MCR-NR | 431213 |
Stefano Montanari, scienziato e divulgatore di fama internazionale, autore di un blog da 9-10.000 visitatori al giorno, è nato a Bologna il 7 giugno 1949 e risiede a Modena. Laureato in Farmacia e da sempre impegnato nel campo della ricerca medica. Fa parte di un gruppo di lavoro, il cui... Leggi di più...
Isabella Massamba è laureata in Scienze Naturali. Si dedica per più di dieci anni alla ricerca e alla didattica. È specializzata in Botanica, Etnobotanica ed Alimurgia. Leggi di più...
Alessandra Borelli è laureata in dietologia e dietetica applicata. Master in probiotica e nutrizione, diploma in medicina tradizionale cinese. Leggi di più...
Antonietta Gatti, una carriera fatta di ricerca e di docenza universitaria in Italia e all’estero, compreso il ruolo di Visiting Professor all’Institute for Advanced Sciences Convergerne (Dipartimento di Stato americano) Già membro del Comitato Scientifico Nazionale del... Leggi di più...
Data di acquisto: 16/06/2025
Gatti e Montanari Bravi
Data di acquisto: 24/06/2023
Beh che dire. La dottoressa Gatti e il dottor Montanari sono sempre delle cime. Il libro tratta di salute sia parlando di cibo che di spiegazioni biologiche su come funziona il nostro corpo coi vari organi. E motiva il fatto di mantenerli sani.
Data di acquisto: 11/05/2024
Stefano Montanari è una garanzia nei libri che scrive, sempre chiaro e dettagliato, interessante questo libro sull'alimentazine in un periodo in cui cercano di propinarci cibi alterati o addirittuara quntomento insoliti e discutibili
Data di acquisto: 14/06/2023
La conoscenza è la cosa più importante per poter avere uno spirito critico e la possibilità di scegliere. Se siamo ciò he mangiamo conoscere il cibo è un imperativo che non i può ignorare. Questo libro aiuta a capire, è un faro e una guida per orientarsi tra ciò che offre il mercato e ciò che ognuno di noi può fare per migliorare la propria salute.
Data di acquisto: 18/06/2023
la conoscenza degli autori non delude, come immaginavo che fosse , utile per proteggersi dal ''falso cibo'', che sempre più ci circonda, lo consiglio