Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Articolo non disponibile - Servizio Avvisami disponibile

Sacrifici — Libro

Con 4 acqueforti di André Masson

Georges Bataille



Valutazione: 4 / 5 (2 recensioni 2 recensioni)

Prezzo di listino: € 1,00
Prezzo: € 0,85
Risparmi: € 0,15 (15%)
Articolo non disponibile Richiesto da 1 persona

Servizio Avvisami
(1 visitatore ha richiesto di essere avvisato)
Ti contatteremo gratuitamente e senza impegno d'acquisto via email quando il prodotto sarà disponibile

Procedendo dichiaro di essere maggiorenne e acconsento al trattamento dei miei dati per l'uso dei servizi di Macrolibrarsi.it (Privacy Policy)

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

Acquistati insieme


Descrizione
La rivolta - la faccia decomposta dall'estasi amorosa - strappa a Dio la sua maschera ingenua, e in questo modo l'oppressione rovina, nello schianto del tempo. La catastrofe è ciò per cui un orizzonte notturno è abbracciato, ciò per cui l'esistenza lacerata è entrata in trance - è la Rivoluzione - è il tempo liberato da ogni catena e puro cambiamento, è uno scheletro, uscito da un cadavere come da un bozzolo, che vive sadicamente l'esistenza irreale della morte.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Stampa Alternativa
Data pubblicazione Marzo 2007
Formato Libro - Pag 47 - 10,5x14,5
ISBN 8872269784
EAN 9788872269787
Lo trovi in Libreria: #Narrativa italiana
MCR-NR 13069

Recensioni

Valutazione media: 4,0 stelle su 5

Voto medio su 2 recensioni dei clienti

50% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
50% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Jimmi F.

Recensione del 30/12/2022

Valutazione: 3 / 5

Data di acquisto: 25/02/2019

Quest'opera è abbastanza particolare. Quello che ci ho capito io leggendola e vedendola è che l'uomo deve prendere consapevolezza di come diventare libero. Viene espresso più volte il concetto che l'uomo è un dio che muore e che solo morendo (immagino facendo morire i suoi limiti, la concezione limitata di sè) prende consapevolezza di essere libero. Non so se questa è l'interpretazione giusta del testo, ma almeno è la mia. Le acqueforti a corredo dell'opera mi hanno colpito molto per la loro incisività simbolica. Sicuramente è un testo e opera che non lascia indifferenti.

Rita S.

Recensione del 02/08/2015

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 22/11/2014

Un mezzo sacrificio capirlo. Nel senso che il linguaggio è decisamente ermetico e, per quanto minuscolo, non si può dire che sia la classica lettura adatta alla fine della giornata. Riletto a cervello acceso sie ne trae qualcosa... A voi scoprirlo.

Articoli più venduti