Russia — Libro
Guida rapida a usi, costumi e tradizioni
Mary Habibis
Prezzo di listino: | € 9,50 |
Prezzo: | € 8,07 |
Risparmi: | € 1,43 (15%) |
Fuori Catalogo
Avvisami quando disponibile
Fuori Catalogo
Avvisami quando disponibile
Acquistati insieme
Le tradizioni secolari, pur mitigate se non bandite da decenni di regime, hanno comunque forgiato uno stile di vita molto originale, e con forti diversità rispetto al resto dell'Europa. D'altra parte sempre più frequenti sono i contatti con russi che scelgono di viaggiare o di stabilire relazioni commerciali con l'Italia.
La guida alla Russia della collana "Altre culture" tratta gli aspetti-chiave dell'etichetta, consentendo al lettore di comprendere la cultura russa e fornendogli utili indicazioni di comportamento per orientarsi in qualsiasi situazione.
La guida include:
informazioni storiche e politiche
religione, costumi ed etichetta
la casa russa
la vita sociale e culturale
gli argomenti e i gesti tabù
informazioni pratiche sul soggiorno
i cibi e le bevande
come comportarsi negli appuntamenti di lavoro
i regali
il linguaggio e la comunicazione
Introduzione
Le guide "Altre culture" si ripropongono di fornire ai viaggiatori in terra straniera informazioni di natura umana: notizie fondamentali sui valori e la mentalità delle persone che incontreranno, nonché consigli pratici su come comportarsi in situazioni inconsuete. Per chi si accinge a visitare la Russia, è di cruciale importanza arrivare informati e sensibilizzati, perché per i russi le relazioni interpersonali sono tutto. Tuttavia, il corso della sua storia tormentata ha reso la Russia uno dei paesi più enigmatici, complessi e difficili da decodificare per uno straniero, nonostante il suo potere e la sua influenza sulla scena mondiale e il notevole contributo apportato dalla sua arte e dalla sua cultura.
La Federazione Russa è succeduta alla potente Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche che ha dominato l'Europa dell'Est dalla rivoluzione bolscevica del 1917 al crollo avvenuto nel 1991. Il nuovo ordinamento ha ora più di dieci anni ed è quindi il momento di chiedersi come stia andando la Russia.
Anzitutto la Russia ha perso molti territori, perché molte delle ex repubbliche sovietiche si sono staccate e sono divenute indipendenti. Tra queste figurano l'Ucraina - nucleo originario del Rus di Kiev nonché granaio della vecchia Unione Sovietica -, la Bielorussia, la Moldavia, gli stati baltici dell'Estonia, Lettonia e Lituania, e l'Azerbaigian con la sua capitale Baku, importante centro petrolifero. Nonostante questo ridimensionamento, la Russia rimane la nazione più grande del mondo e conserva legami con una larga parte del suo ex impero nell'ambito della Comunità degli Stati Indipendenti.
Spesso acquistati insieme
Marca | Morellini Editore |
Data pubblicazione | Maggio 2005 |
Formato | Libro - Pag 159 - 12x17 |
ISBN | 8889550066 |
EAN | 9788889550069 |
Lo trovi in | Libreria: #Guide da viaggio |
MCR-NR | 9002 |
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)