Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Rumi: Dialogo con l'Universo — Libro

Gli insegnamenti spirituali del grande poeta mistico persiano

Giuliana Colella


Nuova edizione

Valutazione: 5 / 5 (6 recensioni 6 recensioni)

Prezzo di listino: € 20,00
Prezzo: € 17,00
Risparmi: € 3,00 (15%)
Prezzo: € 17,00
Risparmi: € 3,00 (15%)

  • Quantità disponibile

    Solo 2 disponibili: affrettati!
  • Disponibilità: Immediata

    Ordina entro 43 ore 7 minuti.
    Martedì 9 Settembre
  • Guadagna punti +17

    Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
  • Quantità disponibile

    Solo 2 disponibili: affrettati!
  • Disponibilità: Immediata

    Ordina entro 43 ore 7 minuti.
    Martedì 9 Settembre
  • Guadagna punti +17

    Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più

Acquistati insieme


Descrizione

Un libro dall'inedito taglio esperienziale e spirituale diversamente dai testi pubblicati in Italia sulla figura di Rumi che hanno un’impostazione prevalentemente storico-letteraria.

Un viaggio nel mondo poetico e spirituale del grande mistico sufi Rumi, vissuto nel XIII secolo, considerato non solo un poeta ma anche un profeta e un santo, tanto che per molti musulmani è un nuovo Maometto, per molti cristiani un nuovo Gesù, per molti ebrei un nuovo Mosè.

Il suo messaggio – l’amore è l’essenza di tutte le cose – può essere assimilato a quello di san Francesco e di Dante, suoi contemporanei, ma si rilevano anche affinità con il pensiero di Pitagora, Socrate e Platone.

Il libro, attraverso un’evocativa selezione dei versi di Rumi, ne indaga il percorso esoterico mettendolo spesso in relazione con l’opera dantesca, spiegando come il tesoro di dottrine e di tecniche estatiche conservi tuttora un sapore estremamente moderno, questo perché l’approccio di Rumi, libero e universale, trascende la specificità delle singole religioni.

Il libro include istruzioni pratiche sulle tecniche meditative utilizzate da Rumi.

Dalla Quarta di Copertina

Nel XIII secolo, in uno dei periodi più drammatici della storia, nasce in Oriente il grande poeta mistico persiano Rumi, fondatore dell’ordine sufi dei dervisci rotanti. A otto secoli di distanza, la sua opera conserva ancor oggi modernità e forza evocativa.

Egli trascende ogni cultura e ogni tempo per la profondità della sua intuizione e dona a chi lo legge la certezza d’esser nato per sperimentare la gioia e la pienezza del cuore, non solo dopo la morte, nei mondi celesti, ma anche qui, durante la vita terrena.

Per Rumi la verità risiede nel cuore di ogni uomo, perché Dio lo abita. Egli è presente in ogni creatura, così come nell’universo intero. L’universo è in realtà Dio stesso. Se impariamo il Suo linguaggio, riceviamo risposte ai nostri interrogativi, per affrontare le sfide della vita e realizzare i sogni della nostra anima.

Per connettersi con il Tutto, Rumi suggeriva il canto del Suono HU. HU è un antico nome di Dio.

Spesso acquistati insieme


Indice

Prefazione

Introduzione

PRIMA PARTE- La vita di Rumi e i suoi insegnamenti

  1. L'infanzia e l'adolescenza
  2. Konya e l'incontro con il Maestro
  3. La maturità e il testamento spirituale

SECONDA PARTE - Universi paralleli

Premessa

  1. L'invito
  2. Platone e il mito della caverna
  3. Il mito platonico di Er
  4. Il Paradiso di Dante
  5. I sogni
  6. Il viaggio

TERZA PARTE - Oltre la dualità

  1. Il gioco degli opposti
  2. L'immaginazione: dono degli dèi
  3. L'universo di Rumi: un oceano di vibrazioni
  4. Il maestro, amico del cuore
  5. Il sacro Suono HU: la preghiera più bella

Conclusione

APPENDICI

  1. I dieci principi fondamentali del sufismo di Hazrat Inayat Khan
  2. I cieli della cosmologia islamica
  3. La cosmologia dantesca
  4. I mondi dello Spirito divino
  5. Come cantare il Suono HU
  6. Esempi di visualizzazioni creative successive al canto del Suono HU

Bibliografia

Scheda Tecnica
Marca Mediterranee
Nuova edizione Maggio 2022
Data 1a pubblicazione Maggio 2014
Formato Libro - Pag 247 - 13,5 x 21,5 cm
ISBN 8827231838
EAN 9788827231838
Lo trovi in Libreria: #Menti straordinarie #Maestri dal mondo #Sufismo #Sufismo
MCR-NR 205871

Giuliana Colella, nata a Roma, vive e lavora tra Roma e Milano. Laureata in lettere moderne, già docente nelle scuole superiori, da oltre trent’anni è ricercatrice nel settore dell’evoluzione spirituale. Nel 2011 ha fondato l’Associazione culturale Lamakan-L’Infinito in noi, con lo... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 5,0 stelle su 5

Voto medio su 6 recensioni dei clienti

100% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Alice S.

Recensione del 13/03/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 27/01/2023

un grande visionario

Cosima Di Tommaso D.

Recensione del 10/08/2022

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 07/08/2022

Rumi, vale sempre la pena

Simona M.

Recensione del 29/10/2021

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 29/10/2021

ho acquistato questo libro dopo aver sognato Rumi...e devo dire che mi ha sorpreso molto perché mi sta aiutando a comprendere insegnamenti importanti ogni volta che lo leggo. Grazie.

Maria Linda N.

Recensione del 18/01/2021

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 18/01/2021

Splendidamente introdotte, dalla brava Giuliana Colella, le poesie di Rumo sono un viaggio nell'universo dolce e intimo.La poesia di Rumi sembra scritta per i giorni odierni,per le anime che cercano e trovano la strada per la realizzazione del Sé.

Biagio L.

Recensione del 26/09/2014

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 26/09/2014

Un libro profondo ma semplice , che ha toccato in me nuove corde, grazie Giuliana Colella. Biagio

DANTE L.

Recensione del 19/06/2014

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 19/06/2014

Giuliana Colella ha fatto un grande lavoro di ricerca e il risultato è un libro sublime, come pochi. Non speculazioni filosofiche ma esperienza diretta, forse quella che più di tutto ci manca. Il libro va "sorseggiato" come un buon the, per fare arrivare nel profondo quello che i grandi mistici, come Rumi, hanno da dirci. Brava Giuliana!

Articoli più venduti