Rosso Marcio — Libro
Una sconvolgente inchiesta internazionale sul pomodoro che finisce nel tuo piatto
Jean-Baptiste Malet
Prezzo di listino: | € 17,50 |
Prezzo: | € 14,87 |
Risparmi: | € 2,63 (15%) |
Fuori Catalogo
Avvisami quando disponibile
Fuori Catalogo
Avvisami quando disponibile
Acquistati insieme
Un'inchiesta dai risvolti e le scoperte a dir poco agghiaccianti. Un libro che fa riflettere sull'attuale industria alimentare, affinché ognuno possa trarre le proprie conclusioni.
Cos'hanno in comune la pizza, il ketchup e il sugo per gli spaghetti? Il concentrato di pomodoro.
Un prodotto internazionale, conosciuto e usato in tutto il mondo, che viaggia attraverso i continenti stipato in grandi barili prima di essere lavorato in stabilimenti italiani, francesi, spagnoli, in alcuni dei quali un pomodoro vero non è mai entrato, e da cui uscirà in barattoli decorati da paffuti e rossi frutti che evocano una freschezza immaginaria.
L'industria del pomodoro è una delle più grandi e importanti del pianeta e crea profitti enormi. Al tavolo dei giganti del settore, l'Italia siede da padrona insieme a Stati Uniti e Cina.
Di fianco a molti produttori seri, tuttavia, una galassia di imprese opera in ambiti in cui facili ricavi, frodi alimentari e criminalità organizzata sono una cosa sola. Le importazioni in Italia di concentrato cinese sono lievitate in pochi anni; da noi il prodotto, generalmente di bassa qualità, viene tagliato con additivi, coloranti e acqua e destinato a mercati lontani e poco esigenti.
Ma altre volte, come nel caso di ditte ben note alle forze dell'ordine per l'utilizzo di pomodori da zone contaminate o di concentrato inadatto al consumo umano, finisce direttamente sugli scaffali dei colossi della grande distribuzione europea.
Con un'inchiesta sul campo durata più di due anni, l'autore ha ricostruito l'inquietante e lucrativa filiera del pomodoro industriale, che attizza gli appetiti delle mafie di ogni paese.
Dai distretti cinesi alle fabbriche californiane, fino alle piantagioni e agli impianti del Sud Italia dove lo sfruttamento di manodopera irregolare è una prassi, questa indagine è una discesa agli inferi che rivela molto dell'inganno della globalizzazione. E di quanto veleno si nasconde nel rosso brillante dei nostri piatti preferiti.
Spesso acquistati insieme
Marca | Piemme |
Data pubblicazione | Dicembre 2017 |
Formato | Libro - Pag 264 - 15 x 21 cm |
ISBN | 8856663139 |
EAN | 9788856663136 |
Lo trovi in | Libreria: #Critica sociale |
MCR-NR | 145062 |
Jean-Baptiste Malet, nato nel 1987, è giornalista d'inchiesta, collabora tra gli altri con Le monde diplomatique, Charlie Hebdo, L'Humanité. Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)