Data di acquisto: 28/10/2012
Sempre come genitore della scuola steineriana, un libro che esplora la figura di Rosaspina, una fiaba molto bella ma dove dietro c'è molto dipiù. Interessantissimo.
Prezzo di listino: | € 3,00 |
Prezzo: | € 2,55 |
Risparmi: | € 0,45 (15%) |
Qui si narra della bella Rosaspina, dell'anima umana che si trova al passaggio dal mondo paradisiaco dell'infanzia dell'evoluzione umana, a quel mondo di coscienza terrena e di sonno, simile alla morte, che è l'immergersi nella fisicità materiale.
Si narra di un mondo magico, dorato ma incosciente, e di un mondo terrigno che, grazie alle forze del filare autonomamente i pensieri, ci rende liberi e capaci di riconquistare con le nostre forze individuali il mondo dei re e delle regine.
È questo il secondo di tre piccoli libri - Il mondo delle fiabe, Rosaspina, La signora Halle - tratti da tre conferenze tenute a Firenze da Pietro Archiati il 17-18-19 settembre 1992, in occasione del Convegno Artistico. Sono libri dedicati all'adulto, perché possa far sua la meravigliosa responsabilità di raccontare le fiabe ai bambini.
Marca | Pietro Archiati Edizioni |
Data pubblicazione | Dicembre 2009 |
Formato | Libro - Pag 97 - 9,5x15 |
ISBN | 889619332X |
EAN | 9788896193327 |
Lo trovi in | Libreria: #Antroposofia #Racconti per l'anima |
MCR-NR | 30440 |
Pietro Archiati è nato nel 1944 a Capriano del Colle (Brescia).Ha studiato teologia e filosofia alla Gregoriana di Roma e più tardi all’Università statale di Monaco di Baviera. È stato insegnante nel Laos durante gli anni più duri della guerra del Vietnam (1968-70). Dal 1974 al 1976 ha... Leggi di più...
Data di acquisto: 28/10/2012
Sempre come genitore della scuola steineriana, un libro che esplora la figura di Rosaspina, una fiaba molto bella ma dove dietro c'è molto dipiù. Interessantissimo.
Data di acquisto: 30/03/2015
Archiati propone un'interpretazione completa, profonda e delicata della fiaba dei fratelli Grimm, suscitando riflessioni personali e parallelismi con la propria vita. E' proprio vero che nelle fiabe ci sono particolari "universali", che valgono per tutti..si deve solo arrivare al giusto livello di interpretazione, ed Archiati in questo è un maestro. Consigliato!
Data di acquisto: 08/11/2010
Molto interessante questo modo di interpretare le fiabe. Se ne ricavano insegnamenti profondi.