Roma Massonica — Libro
Roberto Quarta
Prezzo di listino: | € 22,50 |
Prezzo: | € 19,12 |
Risparmi: | € 3,38 (15%) |
Risparmi: € 3,38 (15%)
Disponibilità: 14 giorni
Ordina entro 19 ore 1 minuti.
Martedì 23 Settembre-
Guadagna punti +20
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
Disponibilità: 14 giorni
Ordina entro 19 ore 1 minuti.
Martedì 23 Settembre-
Guadagna punti +20
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
Un libro per scoprire il lato nascosto della Capitale,
per vedere con occhi nuovi ciò che fino a ieri appariva banalità quotidiana.
La genesi, il simbolismo e l’illuminismo massonico interagiscono con la capitale della cristianità in un rapporto dialettico che si snoda dalle corporazioni medievali alla nascita della massoneria speculativa settecentesca.
La Roma di Cagliostro, Casanova e Piranesi svela tre volti della fratellanza che fra Settecento e Ottocento si diffonde rapidamente dall’Inghilterra in Europa fino alle Americhe: la vocazione magico- esoterica che si riveste di egittofilia ed egittomania, l’aspetto affaristico e proteiforme di alcuni settori dell’universo massonico e l’architettura come via iniziatica all’illuminazione.
Teatro di questa grande kermesse “rivoluzionaria” è il nascente quartiere internazionale di Piazza di Spagna, dove la geometria tardobarocca della Scalinata di Trinità de’ Monti e le scenografie della Fontana di Trevi e del Porto di Ripetta disegnano una topografia simbolica stupefacente e innovativa.
Massoneria e architettura procedono di pari passo nel rinnovamento della città,
mentre si profila l’inevitabile contrasto con la Chiesa.
La Breccia di Porta Pia e la contrapposizione fra la Roma cattolica e la Roma massonica condiziona lo sviluppo della nuova capitale e modifica l’antico impianto urbanistico.
La massoneria progressista e laicista è artefice del processo post-risorgimentale, erigendo a sua immagine e somiglianza i nuovi edifici del potere, tracciando assi viari che esaltano la “Terza Roma” e i quartieri della nuova borghesia impiegatizia piemontese.
Lo sguardo della statua di Giordano Bruno che fissa la basilica di San Pietro e il Vittoriano, originale cattedrale massonica della città, si erigono come baluardo contro le pretese del cattolicesimo integralista.
Una vera e propria guida ai monumenti massonici di Roma,
per conoscere la storia "altra" di una città che di eterno ha soprattutto il mistero.
Spesso acquistati insieme
Marca | Mediterranee |
Data pubblicazione | Febbraio 2014 |
Formato | Libro - Pag 240 - 13,5x21,5 cm |
ISBN | 8827223428 |
EAN | 9788827223420 |
Lo trovi in | Libreria: #Massoneria #Città e Luoghi del Mondo |
MCR-NR | 72953 |
Roberto Quarta, ex insegnante di Storia e di Filosofia, si interessa di esoterismo, in particolar modo di cultura ermetica rinascimentale. Vive a Roma e lavora presso la Biblioteca Nazionale Centrale. Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)