Vai al contenuto principale Vai al footer
×
Icona spedizione Spedizione gratis acquistando 19€ di libri!

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Ritratti dell'Infinito — Libro

Dodici primi piani e tre foto di gruppo

Piergiorgio Odifreddi




Prezzo di listino: € 20,00
Prezzo: € 19,00
Risparmi: € 1,00 (5%)
Prezzo: € 19,00
Risparmi: € 1,00 (5%)

Acquistati insieme


Descrizione

Chi inizia a leggere sull’infinito, o a scrivere dell’infinito, sa comunque che rischia non solo di continuare a leggere o scrivere all’infinito, con la minuscola, ma anche di finire per entrare in contatto coll’Infinito, con la maiuscola...

Che cos'è l'infinito? E - domanda ancor più astrusa - che cos'è l'Infinito con la maiuscola? La prima risposta del matematico impertinente Piergiorgio Odifreddi è semplicissima: l'infinito/Infinito è, con l'essere/Essere, il concetto più abusato di sempre, da chiunque, in buona compagnia con poeti, artisti, teologi e filosofi.

Il tema è tuttavia intrigante e le - se non infinite (!), almeno assai numerose - ipotesi finora formulate dall'umanità sono affascinanti. Per orientarsi in questo mare magnum, può essere utile, secondo Odifreddi, uno sguardo nella prospettiva della matematica che «permette di fare un massimo di chiarezza nel buio di una gran confusione».

In "Ritratti dell'infinito" i tentativi di dare un volto a quello che l'uomo vedrebbe se si aprissero le porte della percezione, secondo William Blake, vengono divisi in 3 gruppi - quelli di letterati & artisti, filosofi & teologi e logici & matematici - per poi essere osservati, analizzati e appunto letti in chiave matematica (a fine capitolo, in modo che chi prediliga una lettura esclusivamente umanistica possa saltare queste parti "tecniche").

Scopriamo così che, per rappresentare l'infinito, si possono usare non una ma diverse, splendide immagini, dai baci che Catullo chiedeva a Lesbia (genericamente molto numerosi) a un labirinto che ci tiene costantemente in trappola, da quel che "sta al di là" (ad esempio, del colle, Leopardi docet) a filastrocche come "Alla fiera dell'Est", dalle "poesie matematiche" indiane a un hotel immaginario con infinite stanze.

In una cavalcata entusiasmante come questa che Odifreddi ci accompagna a fare, si potrebbe andare avanti all’infinito… anche se, avverte Bob Dylan, «Guarda nell’infinito, non vedrai altro che problemi»!.

Estratto dal libro

Non c'è un solo infinito, al singolare, ma ci sono molti infiniti, al plurale: in senso sia letterale che metaforico. Cercheremo dunque di strappare la falsa maschera dell'unicità all'infinito per svelare la vera molteplicità dei suoi mille volti.

Anche se la vita e il decoro ci spingono a limitarci a dodici di questi avatar, nei quali si manifestano le più diffuse, e fra loro più confuse, accezioni dell'infinito.

Spesso acquistati insieme


Indice

L’infinito dai mille volti

Consigli di lettura

ABBOZZI E SCHIZZI

Artisti e scrittori

  • Immenso
  • Inesauribile
  • Illimitato
  • Indefinito

DISEGNI E QUADRI

Teologi e filosofi

  • Interminabile
  • Incommensurabile
  • Irraggiungibile
  • Incomprensibile

FOTOGRAFIE

Scienziati e matematici

  • Transfinito
  • Trascendente
  • Trascendentale
  • Ineffabile

Catalogo

Indice dei nomi

Apparato iconografico

Scheda Tecnica
Marca Rizzoli
Data pubblicazione Dicembre 2020
Formato Libro - Pag 330 - 16x23,5 cm - cartonato
Formato copertina cartonato
Note

con sovracoperta

Peso lordo 654 GR
ISBN 8817148687
EAN 9788817148689
Lo trovi in Libreria: #Nuove scienze
MCR-NR 190999

Piergiorgio Odifreddi (1950), ha studiato matematica in Italia, negli Stati Uniti e in Unione Sovietica e ha insegnato Logica matematica presso l'Università di Torino e la Cornell University di New York. Nel 2011 ha vinto il premio Galileo per la divulgazione scientifica.... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 0,0 stelle su 5

0% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Articoli più venduti