Data di acquisto: 23/07/2018
Amo Recalcati e il libro è davvero interessante. Sicuramente da leggere e rileggere più volte...
| Prezzo di listino: | € 14,00 |
| Prezzo: | € 13,30 |
| Risparmi: | € 0,70 (5%) |
Massimo Recalcati, tra i più noti psicoanalisti italiani, indaga un tema chiave della dottrina di Lacan: il desiderio e i suoi enigmi.
Come in una galleria di ritratti vengono raffigurati i diversi volti del desiderio umano: il desiderio invidioso, il desiderio di riconoscimento, il desiderio di desiderio, il desiderio angosciante, il desiderio sessuale, il desiderio di morte, il desiderio d’amore.
Ne scaturisce una sintesi semplice e avvincente, che può essere considerata l’introduzione più efficace e più leggibile al pensiero di Lacan.
L’Occidente capitalista ha prodotto una nuova forma di schiavitù: l’uomo senza desideri, condannato a conseguire un godimento schiacciato sul consumo compulsivo e perennemente insoddisfatto.
| Marca | Raffaello Cortina Editore |
| Data pubblicazione | Gennaio 2012 |
| Formato | Libro - Pag 159 - 12x20 cm |
| Nuova Ristampa | Aprile 2018 |
| ISBN | 8860309913 |
| EAN | 9788860309914 |
| Lo trovi in | Libreria: #Sociologia |
| MCR-NR | 152834 |
Massimo Recalcati è nato a Milano il 28 novembre 1959. Psicoanalista tra i più noti in Italia, dirige l’Irpa (Istituto di ricerca di psicoanalisi applicata) e nel 2003 ha fondato Jonas Onlus (Centro di clinica psicoanalitica per i nuovi sintomi). Scrive per “la... Leggi di più...
Data di acquisto: 23/07/2018
Amo Recalcati e il libro è davvero interessante. Sicuramente da leggere e rileggere più volte...