Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Il Ritorno del Dio che Balla — Libro

Culti e riti del tarantolismo in Italia

Andrea Romanazzi "Gawllew"



Valutazione: 5 / 5 (1 recensioni 1 recensioni)

Prezzo di listino: € 16,00
Prezzo: € 13,60
Risparmi: € 2,40 (15%)
Prezzo: € 13,60
Risparmi: € 2,40 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione
Le tradizioni popolari legate al tarantolismo hanno generato culti e riti che hanno dato vita ad alcune delle più vitali musiche e danze popolari: tammurriate, tarantelle e pizziche, il cui rinnovato interesse tra i giovani sta suscitando un forte richiamo internazionale. L’autore analizza l’evoluzione di tali tradizioni, includendo i luoghi di ritrovo e le feste, le sagre e gli appuntamenti legati al culto della Taranta. La prefazione è un’intervista a Teresa De Sio, grande protagonista e studiosa di musica popolare.

Il tarantismo affonda le proprie radici tra le ataviche paure dell’uomo Antico che vede il Dio Vegetazionale, resosi immanente nella pianta, perire per mano propria e che dunque ha timore che la stessa divinità, offesa ed usurpata, si vendichi con tutta la sua forza.
È il momento in cui si genera la mistica crisi umana, è il contadino stesso in realtà causa della morte del Dio falciato e dunque della sua stessa disperazione ponendo termine alla vita vegetale e così prostrandosi alla punizione del dio.

Unica soluzione è la ricerca di un capro espiatorio, l’animale sacro che, come novello agnello, possa lavare dalle ataviche colpe e nascondere il misfatto camuffandolo e trasformando l’uomo da assassino in assassinato. Sarà così che nel corso della pagine del libro ci imbatteremo tra antiche divinità e numerosi animali totemici, il lupo, il toro, la capra, il coniglio, espressioni essi stessi dell’immanenza del divino ed allo stesso modo colpevoli esecutori della morte del dio.

Sarà durante questo excursus che giungeremo al cospetto dell’aracnide, la mistica Taranta dal duplice aspetto: espressione del Nume che deve esser ucciso ma anche temibil capro espiatorio sul quale riversare le ancestrali colpe.

Questa l’intima essenza della ragno e del suo lascivo e voluttuoso morso. Essa ripropone il momento di crisi umana, il vero ed unico Peccato Originale della stirpe di Eva, la raccolta del frutto proibito, delle “messi del Signore” che viene così ucciso per dare la conoscenza all’uomo e ai suoi discendenti. È la crisi che genera la cacciata dall’Eden, la dipartita dal bosco che produceva per l’uomo, è la comparsa della vergogna primordiale, l’uman terrore che si annida tra le spire del serpente tentatore, la Tarantola Primigenia nascosta tra i rami non per tentare e dannare, ma per sedurre ed ostentare il suo sensuale morso, simbolo della caducità umana, della illusoria dominazione da parte dell’uomo sulla natura che è Divinità.

Al ritmo ossessivo e ripetitivo delle pizziche e delle tarantelle ecco che musica e la danza diventan il tramite con il mondo numinoso, la mutevole via che conduce l’uomo all’estasi mistica ballando attorno all’Albero del Sabba primordiale. È qui che tra le spire dell’eterno Serpente, l’Antico Dio dal passo saltellato continua ad offrire il Frutto ai suoi figli che timorosi lo colgono.

Ogni anno, da qui all’eternità, all’ondeggiare delle spighe di grano al soffio del vento, l’uomo vedrà il ritorno del “dio che balla” e con lui danzerà fino allo scomparir del chiaror di luna quando avrà finalmente termine l’estenuante Notte della Taranta.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Venexia Editrice
Data pubblicazione Aprile 2006
Formato Libro - Pag 175 - 13x20
ISBN 8887944431
EAN 9788887944433
Lo trovi in Libreria: #Riti magici
MCR-NR 9958

Andrea Romanazzi, nato a Bari nel 1974, è docente, saggista e ricercatore indipendente nel campo delle tradizioni magico-popolari, del folklore religioso e delle spiritualità arcaiche. Da oltre venticinque anni conduce un lavoro rigoroso nell’ambito dell’antropologia del... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 5,0 stelle su 5

Voto medio su 1 recensioni dei clienti

100% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Cliente Macrolibrarsi X.

Recensione del 19/02/2007

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 19/02/2007

Alla sua ennesima pubblicazione, Andrea Romanazzi non si smentisce: il suo metodo di studio delle tradizioni popolari è evidentemente accompagnato da una profonda passione per le origini che lo legano alla madre Terra. Un libro diverso sul tarantolismo, perché approfondito e completo, che prende in considerazione questo splendido fenomeno in tutte le sue più piccole sfaccettature.

Articoli più venduti