Data di acquisto: 15/04/2021
Avvicinarsi all'Antroposofia con onestà d'animo consente di apprendere la magnificenza dell'Universo, che Rudolf Steiner riesce a farci percepire e comprendere con semplicità e Amore.
Prezzo di listino: | € 20,00 |
Prezzo: | € 17,00 |
Risparmi: | € 3,00 (15%) |
Conferenze tenute da Rudolf Steiner
agli operai del Goetheanum
dall'Agosto 1922 al Settembre 1924
Queste conferenze si possono anche chiamare colloqui, perché il loro contenuto, per una precisa richiesta di Rudolf Steiner, fu sempre stabilito dagli operai stessi che potevano scegliere gli argomenti; egli li sollecitava a porre domande e a fare comunicazioni, li incoraggiava a esprimersi e a fare le loro obiezioni. Vennero toccati i più diversi argomenti, e si mostrò uno speciale interesse per gli aspetti della vita riguardanti la terapia e l'igiene, e da questo si vide come queste cose preoccupino giornalmente gli operai.
Vennero anche toccati tutti i fenomeni dei tre regni naturali: minerale, vegetale e animale, e questo portò di nuovo nel cosmo, all'origine delle cose e degli esseri.
Alla fine gli operai chiesero un'introduzione alla scienza dello spirito e le basi conoscitive per la comprensione dei misteri del cristianesimo.
Prefazione di Marie Steiner
RITMI NEL COSMO E NELL'ESSERE UMANO
- Prima conferenza - Dornach, 30 maggio 1923
La reincarnazione dell'uomo - Muoversi in cerchio, danzare, praticare sport
La popolazione mondiale e il suo variare nel tempo. Perché non si ricordano le incarnazioni precedenti. Si ricorda solo quel che si è vissuto nella veglia diurna, ma nel sonno si sperimenta molto di più. La condizione del dopo-morte. Ballando, l'uomo non segue il corpo fisico, ma l'eterico. Facendo ginnastica si adatta alla Terra più di quanto faccia abitualmente. Nello sport segue i movimenti terrestri fisici ai quali vanno contrapposti quelli euritmici. Si pensa solo col corpo eterico. Il tifo sportivo.
- Seconda conferenza - Dornach, 2 giugno 1923
L'azione dell'elemento eterico ed astrale sull'uomo e sulla Terra
La cateratta. Il cristallino e gli occhiali. Noi vediamo perché il corpo astrale è inserito nell'eterico. La cateratta è causata da un accumulo di sali. I vulcani. Terremoti ed eruzioni dipendono dalle costellazioni. La teoria di Falb. Il grisou. Le piante velenose accolgono l'elemento astrale. Cura della cateratta con estratto di belladonna. Il fegato umano come osservatore.
- Terza conferenza - Dornach, 6 giugno 1923
Circolazione del sangue e movimento cardiaco - Percezione spirituale attraverso il cristallino
Falsa concezione del movimento cardiaco. A proposito dell'idra, animaletto acquatico. Il cuore, organo interno di senso, viene mosso dal corpo astrale. Quando il cuore è spostato verso destra. Quando l'occhio è trasparente si può vedere verso l'esterno, quando intenzionalmente lo si rende opaco si ha una visione interiore. Movimenti corretti e sbagliati. Ciò che è meccanico deve essere disposto in conformità all'uomo.
- Quarta conferenza - Dornach, 9 giugno 1923
L'azione della luce e del colore nelle sostanze della Terra e nei corpi celesti
Il colore di un corpo è legato al suo inserimento nell'universo. I sette colori dell'arcobaleno. I colori del prisma. La fiamma del gas. L'analisi dello spettro. Da dove nascono i colori? La fiamma del sodio. Sostanze irraggianti. Il ferro nel sangue. Marte e Saturno, opposte polarità.
- Quinta conferenza - Dornach 13 giugno 1923
L'azione dell'angelo custode
Esempi dell'azione di entità spirituali che guidano l'uomo e lo proteggono. Stephenson e i pregiudizi dei suoi contemporanei. Il medico Schleich e il paziente che ebbe la premonizione della propria morte. Sir Oliver Lodge e il medianismo.
- Sesta conferenza - Dornach, 16 giugno 1923
Le origini più profonde della catastrofe bellica
Le forze dell'anima di una persona possono agire sull'anima di un altro. Noi siamo molto più intelligenti nel corpo eterico che non in quello astrale o nell'io. Julius Robert Mayer e le sue osservazioni mediche. Poiché non si volle saper nulla dello spirito, si subì la dura prova del destino mondiale.
- Settima conferenza - Dornach, 25 giugno 1923
L'influenza delle costellazioni sulla Terra e sugli uomini
Eventi meteorologici straordinari. Il ritrovamento di mammut in Siberia. Ondate di freddo, eruzioni vulcaniche e terremoti causati da influssi stellari. Sbocchi di sangue. Azione della Luna sull'uomo. Il significato della scoperta dell'America. Colombo e Copernico: sfericità della Terra e rivoluzione intorno al Sole. Robert Hamerling e la sonnambula Filomena Gavazzi. L'influsso delle costellazioni su Terra, uomini e animali.
COME SI GIUNGE ALLA VISIONE DEL MONDO SPIRITUALE?
- Ottava conferenza - Dornach, 28 giugno 1923
Pensare autonomo e pensare a ritroso
Nei malati mentali lo spirito, sempre sano, non riesce a usufruire del corpo malato. Perché gli uomini non riescono a pensare. Caratteristiche del latino. Si pensa col corpo eterico. Senza un pensare autonomo non si entra nel mondo spirituale. La filosofia della libertà, metodo educativo. I concetti mobili. Il pensare cosciente e il pensare a ritroso liberano dal corpo fisico. Lo sguardo a ritroso sugli avvenimenti del giorno.
- Nona conferenza - Dornach, 30 giugno 1923
LA RICERCA DELLA NOIA. INVERSIONE DEI GIUDIZI NEL MONDO SPIRITUALE
La ricerca artificiale della noia come via per accedere al mondo spirituale. Nietzsche alla ricerca della noia. La ricerca del divertimento allontana dal mondo spirituale. Caratteristiche contrarie fra mondo spirituale e mondo fisico. Inversione dei giudizi fra i due mondi.
- Decima conferenza - Dornach, 7 luglio 1923
Lo sviluppo dell'onestà interiore
Oggi non si pensa giustamente perché l'educazione non aiuta. Esame del sogno di volare. Lo spiritismo, quintessenza del materialismo. I sogni di paura. Parlando si impara a pensare. Il parlare e il giusto respiro. Va sviluppata l'interiore onestà nel pensare.
- Undicesima conferenza - Dornach, 18 luglio 1923
L'esperienza nel mondo fisico. Problemi di alimentazione
La lucertola che perde la coda. La paura tiene insieme il nostro organismo. Cure animiche di bambini rachitici. Avere coraggio e sopportare la paura per la conoscenza superiore. Inserirsi nella natura per conseguire conoscenze spirituali. I suoni emessi dalle sostanze solide e da chi sta morendo. Effetti dannosi delle patate. Nelle piante le radici sono ricche di sali e i fiori di olii. I sali sollecitano il cervello e gli olii la parte inferiore del corpo. La barbabietola e il rafano aiutano il pensare.
- Dodicesima conferenza - Dornach, 20 luglio 1923
Respiro umano e respiro cosmico
Lo stato catalettico e gli esperimenti di Hansen. La testa pensa lentamente e l'addome velocemente. I giorni di una vita corrispondono ai respiri di un giorno. Il respiro della Terra. L'organismo femminile e la respirazione. La luce feconda i fiori. Luce e calore fecondano l'acqua. La Terra vive 25920 anni nello stato attuale.
- Tredicesima conferenza - Dornach, 25 luglio 1923
Il formarsi della coscienza. Innatalità e immortalità
L'essere umano scende dal mondo spirituale con l'io e il corpo astrale. Nella civiltà paleoindiana, 8000 anni fa, gli uomini si sentivano figli degli dèi. In quella paleopersiana si dava valore alla Terra. Gli antichi Egizi davano molto valore alla vita dopo la morte, che temevano. I Greci amavano la Terra. Un pensiero di Aristotele divenne un dogma della Chiesa. Gli antichi traevano gli impulsi morali dal mondo spirituale. La nascita della coscienza e la pretesa della Chiesa di amministrarla. Il tragico destino di Augustin Smetana e il dogma delle eterne pene infernali. La coscienza si eredita dalla vita prenatale.
- Quattordicesima conferenza - Dornach, 28 luglio 1923
Conoscenza dei polmoni e conoscenza dei reni
La pressione del sangue. Pressione troppo bassa e troppo alta come causa di scompensi nei diversi organi, specialmente sui reni. L'alimentazione a base di patate. L'aria mette in movimento la testa. 6000 o 8000 anni fa si cercava la conoscenza esercitando il respiro. Passaggio dal sapere attraverso i polmoni a quello attraverso i reni. La guerra mondiale, malattia dell'umanità. Solo grazie alla conoscenza si riesce a migliorare il mondo.
- Quindicesima conferenza - Dornach, 10 settembre 1923
Culti diversi: druidico, mitraico, cattolico, massone. Comunità dei cristiani
I cerchi druidici. I druidi si orientavano sul movimento del Sole. La svastica. Scrittura runica. Il culto di Mitra. Il culto cattolico riunisce diversi culti del passato. I simboli del culto cattolico. Il culto della Comunità dei cristiani.
- Sedicesima conferenza - Dornach, 22 settembre 1923
Problemi dell'alimentazione
L'importanza dei sali per l'attività del cervello. I carboidrati agiscono sulla forma umana. I grassi ci forniscono le giuste sostanze, e le proteine ci mantengono in vita. L'alimentazione a base di patate e il pericolo di un suo eccesso. Le relazioni tra proteine e corpo fisico, grassi e corpo eterico, carboidrati e corpo astrale, sali e io. Fiori e frutti sono elaborati nell'intestino, le radici nella testa. Alimentazione a base di patate o di cereali. Gli avversari scientifici e teologici dell'antroposofia.
Marca | Editrice Antroposofica Milano |
Data pubblicazione | Maggio 2007 |
Formato | Libro - Pag 285 - 14,5x20,5 |
ISBN | 8877875739 |
EAN | 9788877875730 |
Lo trovi in | Libreria: #Rudolf Steiner #Antroposofia |
MCR-NR | 13452 |
Rudolf Steiner, fondatore dell’antroposofia, nacque in Austria nel 1861, figlio di un ferroviere; poté studiare grazie alle borse di studio. Diplomatosi al Politecnico di Vienna, si mise in luce curando la pubblicazione degli Scritti scientifici di Goethe a Weimar. Scrittore e... Leggi di più...
Data di acquisto: 15/04/2021
Avvicinarsi all'Antroposofia con onestà d'animo consente di apprendere la magnificenza dell'Universo, che Rudolf Steiner riesce a farci percepire e comprendere con semplicità e Amore.
Data di acquisto: 16/12/2019
Come al solito una fonte inesauribile di sapere che si esprime. Andrebbe letto e riletto 100 volte per poter apprendere tutto quello che ha da dirci