Data di acquisto: 09/06/2020
ottimo
Prezzo di listino: | € 20,00 |
Prezzo: | € 19,00 |
Risparmi: | € 1,00 (5%) |
La “Ristoceutica” è una nuova scienza alimentare che studia come combinare i composti bioattivi presenti in ciascun alimento per ottenere benefici sulla nostra salute, in particolare nella prevenzione di malattie cardiocircolatorie e dell’invecchiamento neuronale.
In questo libro dal taglio scientifico, ma con tanti consigli pratici alla portata di tutti e molte ricette da provare, Lionetti ci insegna come scegliere e combinare gli alimenti, come conservarli e cuocerli, per esaltarne le proprietà “terapeutiche” e creare un vero e proprio “pasto funzionale”, in grado di agire sulla nostra salute come fosse un farmaco.
Una guida semplice e pratica, per realizzare piatti all'insegna della salute.
Con la ristoceutica scoprirai perché fa bene:
Con tanti consigli sulla cottura e la conservazione dei cibi per preservarne le proprietà benefiche.
Che alcuni dei cibi che portiamo in tavola abbiano proprietà benefiche per il nostro organismo è ormai un dato acclarato.
Ma come valorizzare al meglio i loro effetti sulla nostra salute? La ristoceutica, una linea di ricerca innovativa inaugurata nel 2016 dal professor Vincenzo Lionetti della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, vuole rispondere a questa domanda, spiegandoci come associare i singoli alimenti per creare un pasto funzionale in grado di apportare benefici alla nostra salute, in particolare nella prevenzione di malattie cardio e cerebrovascolari.
Un incontro tra metodo scientifico e gusto.
Ogni volta che consumiamo un pasto - ci spiega il professor Lionetti - abbiamo la possibilità di pilotare a distanza l'espressione dei geni di una cellula. È quindi di fondamentale importanza ricercare le associazioni "vincenti" tra i diversi alimenti, e anche i metodi di cottura e di conservazione ottimali, affinché le proprietà epigenetiche positive di ciascuno vengano valorizzate per preservare il nostro stato di salute.
In un viaggio tra storia, mito e scienza, Vincenzo Lionetti ci parla delle ragioni della ristoceutica, guidandoci alla scoperta delle diverse categorie alimentari e delle loro proprietà nascoste, suggerendoci per ciascuna gli accostamenti per valorizzare il "potere" di ogni singolo alimento funzionale.
Scopriremo quale tipo di pasta mangiare per proteggere il cuore, le mille proprietà epigenetiche delle erbe mangerecce, come sprigionare il potere antiossidante dei polifenoli con un semplice soffritto di olio extravergine d'oliva, qual è la cottura migliore del pesce per esaltare i benefici dei grassi omega-3, o perché può essere salutare associare la bistecca a un primo di pasta fredda.
Una guida con alcuni esperimenti gastronomici da provare e tanti consigli pratici, per avvicinarci all'alimentazione con una nuova consapevolezza e realizzare piatti salutari, senza rinunciare al gusto.
Un’intuizione nata per caso
1. La ristoceutica: identikit e obiettivi di una nuova scienza
2. La scienza delle meraviglie: l’epigenetica. Ovvero, come il cibo influenza il nostro DNA
3. “Functional foods”: i cibi intelligenti
4. Tutta un’altra cucina: i composti bioattivi presenti nei cibi e i loro effetti sul nostro organismo
Ricette
Note
Marca | Mondadori |
Data pubblicazione | Febbraio 2020 |
Formato | Libro - Pag 274 - 14,5x22,5 cm - cartonato |
Formato copertina | cartonato |
Note | con sovracoperta |
ISBN | 8804718528 |
EAN | 9788804718529 |
Lo trovi in | Libreria: #Alimentazione e Salute |
MCR-NR | 176676 |
Vincenzo Lionetti è professore associato di Anestesiologia all’Istituto di Scienze della Vita della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. Presso lo stesso istituto è coordinatore dell’unità di ricerca di Medicina Critica Traslazionale, dove da alcuni anni... Leggi di più...
Data di acquisto: 09/06/2020
ottimo