Riprendiamoci il Cibo — Libro
Sovranità e democrazia alimentare: la ricerca di diversità dal seme alla tavola
Alessandra Piccoli, Adanella Rossi, Riccardo Bocci
Prezzo di listino: | € 14,00 |
Prezzo: | € 13,30 |
Risparmi: | € 0,70 (5%) |
Risparmi: € 0,70 (5%)
Disponibilità: 8 giorni
Ordina entro 16 ore 44 minuti.
Giovedì 30 Ottobre-
Guadagna punti +14
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
Disponibilità: 8 giorni
Ordina entro 16 ore 44 minuti.
Giovedì 30 Ottobre-
Guadagna punti +14
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
Il cibo è una scelta, non solo quando si va a far la spesa.
Attraverso le nostre azioni di cittadini e le nostre scelte agro-alimentari, infatti, possiamo decidere insieme ai contadini che cosa e come seminare e coltivare e - alla fine della filiera - che cosa portare in tavola.
Questo libro spiega i concetti di sovranità alimentare e di democrazia alimentare raccontando le buone pratiche e le reti già esistenti in Italia e non solo: dalle CSA - le comunità di sostegno all'agricoltura che mettono in relazione diretta tra gli agricoltori e la comunità locale -, ai PGS - il Sistema di Garanzia Partecipata territoriale che certifica in modo collaborativo i prodotti e le pratiche agricole-. Fino alle FoodCoop - i supermercati collettivi - e ai Gruppi d'acquisto solidale.
Per ribadire che il cibo - from fark to fork, dalla terra alla tavola - è (anche) una questione politica, di giustizia sociale e alimentare. Un libro essenziale per capire il rapporto tra agricoltura e cibo oggi e che si rivolge non solo a singoli lettori, ma alle organizzazioni della società civile e alle amministrazioni locali.
Negli ultimi anni, l’agricoltura è tornata in primo piano sulle prime pagine dei giornali, soprattutto a causa della guerra tra Ucraina e Russia. La crisi alimentare ha fatto nuovamente la sua comparsa nel nostro mondo privilegiato di cittadini europei, dopo essere stata allontanata dalla nostra vita quotidiana fin dal secondo dopoguerra del secolo scorso.
È stata invocata la sovranità alimentare, ma il significato che le si attribuisce è ben lontano da quello che le danno i movimenti che la rivendicano da anni.
È facile dire che “mangiare è un atto politico”. Il processo è in realtà più complesso: purtroppo la dimensione della scelta individuale, quella del consumatore che sceglie cosa mettere nel carrello, non basta; è un’illusione di sovranità, tra l’altro confacente alle strategie di adattamento del sistema.
Spesso acquistati insieme
Marca | Altreconomia |
Data pubblicazione | Luglio 2023 |
Formato | Libro - Pag 160 - 13 x 20 cm |
ISBN | 8865164832 |
EAN | 9788865164839 |
Lo trovi in | Libreria: #Critica sociale #Inganni e controinformazione #Politica |
MCR-NR | 428208 |
Alessandra Piccoli è attivista per i diritti della Madre Terra e di tutte le sue creature collaborando con diverse organizzazioni in provincia di Trento, dove risiede. È ricercatrice presso la Libera università di Bolzano, dove si occupa di sociologia rurale in particolare... Leggi di più...
Adanella Rossi è economista agraria presso l’Università di Pisa, dove insegna Sustainable rural systems. Da anni fa ricerca con metodi partecipativi e transdisciplinari sui processi di innovazione sociale attorno al cibo: dalla gestione comunitaria... Leggi di più...
Riccardo Bocci, agronomo, specializzato nella gestione dinamica dell’agrobiodiversità. Segue come esperto le politiche internazionali sulle sementi, in particolare presso la FAO. Ha lavorato con AIAB occupandosi di sementi biologiche e popolazioni evolutive. Ha fatto parte del gruppo... Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)