Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Rinforzo Narrativo e Terapia Cognitiva per l’Auto-Stigma — Libro

Come lo sviluppo di una nuova narrazione di sé e la riformulazione di pensieri disfunzionali può contrastare l'auto-stigma nelle persone con malattia mentale

Philip T. Yanos, David Roe, Paul H. Lysaker




Prezzo di listino: € 15,00
Prezzo: € 12,75
Risparmi: € 2,25 (15%)
Prezzo: € 12,75
Risparmi: € 2,25 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

In psichiatria, l'attenzione all'esperienza soggettiva ha rimpiazzato i vecchi paradigmi clinici che trascuravano l'importanza dell'esperienza personale.

Lo scopo di NECT non è solo quello di aiutare la persona a riconoscere e rifiutare gli stereotipi sui disturbi mentali, ma anche a riconoscere e correggere i pensieri disfunzionali che impediscono lo sviluppo di un nuovo senso di sé e di un'identità positiva.

Per raggiungere questi scopi, il programma attinge a due aree teoriche tra loro differenti, la ristrutturazione cognitiva e l'utilizzo di modelli narrativi.

Rinforzo narrativo e terapia cognitiva per l'auto-stigma (Narrative Enhancement and Cognitive Therapy – NECT) è un intervento che ha l'obiettivo di aiutare le persone con malattia mentale a superare l'effetto che l'internalizzazione di stereotipi negativi (ad esempio, pericolosità, incompetenza e inguaribilità) ha sul senso del proprio valore, di modo che possano realizzare appieno il proprio progetto di vita.

NECT è stata originariamente sviluppata da Philip T. Yanos, David Roe e Paul Lysaker grazie a un finanziamento ricevuto nel 2008 dai National Institutes of Health (NIH) degli Stati Uniti.

Già dalla metà degli anni 2000 gli autori erano interessati a mettere a punto un intervento di questo tipo, partendo dall'assunto che il processo di internalizzazione dello stigma (noto anche come auto-stigma)giocasse un ruolo fondamentale nell'inibire i percorsi di recovery nelle persone con gravi malattie mentali (quali la schizofrenia).

In effetti, l'auto-stigma porta molte persone a adottare una “identità legata alla malattia” che diminuisce la loro speranza nel futuro e li scoraggia dal perseguire obiettivi lavorativi e educativi che sarebbero altrimenti in grado di raggiungere.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Giovanni Fioriti Editore
Data pubblicazione Luglio 2024
Formato Libro - Pag 60 - 16x24 cm
ISBN 8836251064
EAN 9788836251063
Lo trovi in Libreria: #Manuali di psicologia
MCR-NR 615894

Philip T. Yanos, Ph.D., ha conseguito il dottorato in psicologia clinica presso la St. John's University (1999). È professore di psicologia al John Jay College della City University di New York. Conduce ricerche sullo stigma, sull'auto-stigma, sul sostegno dei pari e su altri fattori... Leggi di più...

David Roe, Ph.D., è psicologo clinico abilitato, professore presso il Dipartimento di Salute Mentale della Comunità dell'Università di Haifa (Israele) e professore affiliato presso l'Università di Aalborg (Danimarca). La sua ricerca si concentra sui processi... Leggi di più...

Paul H. Lysaker (1960-2023), è stato uno psicologo clinico americano e professore di psicologia clnica presso il Dipartimento di Psichiatria della Scuola di Medicina dell'Indiana University. È noto per il suo lavoro di sviluppo e diffusione della psicoterapia metacognitiva per... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 0,0 stelle su 5

0% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Articoli più venduti