Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Articolo non disponibile - Servizio Avvisami disponibile

Rifiuto: Riduco e Riciclo per Vivere Meglio — Libro

Guida alle buone pratiche

Stefano Montanari



Valutazione: 4.9 / 5 (10 recensioni 10 recensioni)

Prezzo: € 12,00
Articolo non soggetto a sconti
Articolo non disponibile

Servizio Avvisami
Ti contatteremo gratuitamente e senza impegno d'acquisto via email quando il prodotto sarà disponibile

Procedendo dichiaro di essere maggiorenne e acconsento al trattamento dei miei dati per l'uso dei servizi di Macrolibrarsi.it (Privacy Policy)

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

Acquistati insieme


Descrizione

Dall'emergenza rifiuti in Campania alla verità sugli impianti di incenerimento.
Dalla raccolta differenziata porta a porta alla strategia Rifiuti Zero.
Tutta la verità e nient'altro che la verità sulla "questione rifiuti" in Italia.

Interventi di:
- Gianni Tamino
- Maurizio Pallante
- Paul Connett
- Gian Luigi Salvador
- Saverio Pipitone
- Marco Cedolin
- Natale Belosi

Attraverso uno stile divulgativo e propositivo, il volume curato da Stefano Montanari raccoglie le voci più competenti del panorama italiano e internazionale sulla gestione virtuosa e intelligente dei rifiuti.

Una fotografia completa e aggiornata delle cause che, nel nostro Paese, hanno trasformato la "questione rifiuti" in un'emergenza perenne, ma anche e soprattutto una guida alle buone pratiche e alle realtà più efficienti e ben funzionanti che oggi operano in Italia con crescente successo. Scoprire il ciclo di vita dei rifiuti, indagare il colossale business che vi è dietro, approfondire le migliori strategie di riduzione e riciclo e conoscere reali modelli da seguire come la famiglia e il comune a rifiuti zero. Tutto nella prospettiva illuminante ed essenziale della decrescita felice.

Un libro indispensabile per capire in che modo ognuno di noi può contribuire a una nuova e migliore gestione dei rifiuti nel proprio territorio: uno strumento fondamentale capace di offrire nuovi paradigmi culturali, soluzioni alternative, ma soprattutto azioni possibili e alla portata di tutti.

Spesso acquistati insieme


Indice

PARTE PRIMA - Il ciclo dei rifiuti

  • Che cos’è un rifiuto – di Stefano Montanari
  • Lo smaltimento dei rifiuti: discarica, inceneritore, raccolta differenziata – di Stefano Montanari
  • Non bruciamoci il futuro – di Gianni Tamino

PARTE SECONDA - Il business

  • L’emergenza rifiuti in Campania – di Jusy Iuliano
  • Inceneritori spa: quando il cittadino è costretto a sovvenzionare il proprio avvelenamento – di Marco Cedolin

PARTE TERZA - Produrne meno, gestirli meglio

  • Rifiuti zero – di Paul Connett
  • Oltre “Rifiuti Zero”: 4 strategie per la riduzione dei rifiuti – di Gianluigi Salvador
  • La raccolta differenziata porta a porta – di Stefano Montanari
  • Porta a porta: la strategia vincente. Intervista a Natale Belosi
  • Ridurre ridurre ridurre: la prospettiva della decrescita. Intervista a Maurizio Pallante
  • Riduzione degli imballaggi: cambia il tuo modo di fare la spesa – di Saverio Pipitone
  • Una famiglia “rifiuti zero” – di Valerio Pignatta
  • Un comune a “rifiuti zero”. Intervista a Ezio Orzes

Appendice

Lo sciacquone: una contravvenzione alle leggi cosmiche – di Friedrich Hundertwasser

Scheda Tecnica
Marca Arianna Editrice
Data pubblicazione Febbraio 2009
Formato Libro - Pag 200 - 15x21
ISBN 8887307636
EAN 9788887307634
Lo trovi in Libreria: #Natura e ambiente #Ecologia #Ecologia
MCR-NR 21949
Approfondimenti

Approfondimenti PDF

Stefano Montanari, scienziato e divulgatore di fama internazionale, autore di un blog da 9-10.000 visitatori al giorno, è nato a Bologna il 7 giugno 1949 e risiede a Modena. Laureato in Farmacia e da sempre impegnato nel campo della ricerca medica. Fa parte di un gruppo di lavoro, il cui... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 4,9 stelle su 5

Voto medio su 10 recensioni dei clienti

90% recensioni con 5 stelle 5
10% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Simona D.

Recensione del 09/06/2025

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 17/03/2018

Consigliata la lettura perché il libro è interessante. E' comunque utile per capire un pò di più in materia, sempre attuale. Consegna veloce.

Luciana Bertoncello B.

Recensione del 17/04/2020

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 25/03/2018

Bello e istruttivo

Veronica P.

Recensione del 24/08/2018

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 22/03/2018

Ho acquistato questo libro del Dottor Montanari, per sostenere una causa a me molto importante e il libro è estremamente interessante, perché apre gli occhi e la mente sul problema rifiuti. Mi sono resa conto di quanti ne produciamo e di quanto siamo pesanti per l'ambiente ( ma nemmeno ce ne accorgiamo). In questo libro, si propongono molte alternative, dalla differenziazione, al riciclo, fino al Rifiuti Zero, che è già attivo in paesi extraeuropei, come l'Australia. Lo consiglio a tutti, perché il Dott. Montanari, col suo linguaggio scorrevole e mai pesante, non fa altro che informare sulla situazione grave dei rifiuti e su quante alternative ci siano per pesare meno sulla nostra Terra. Ottimo libro e ottimo testo. Soldi ben spesi.

Erika D.

Recensione del 31/05/2018

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 13/03/2018

Bellissimo e scritto in modo chiaro e semplice. Lo consiglio

Carlo Alberto B.

Recensione del 08/11/2017

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 18/09/2017

Spiega molto in dettaglio l'urgenza di una raccolta differenziata

Alessio B.

Recensione del 03/02/2016

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 16/12/2015

Ottima guida per sensibilizzare tutti sulla necessità di una raccolta differenziata puntuale e delle conseguenze del conferimento dei rifiuti in discarica o, peggio, in un inceneritore.

PARIDE C.

Recensione del 11/02/2015

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 22/01/2015

Questo libro è una zattera di intelligenza nel mare di follia in cui viviamo. La prima parte spiega con lucidità come è possibile passare da una gestione dissennata dei rifiuti a una più conveniente sotto tutti i punti di vista. La parte finale è tuttavia quella che mi ha davvero conquistato. Quello dei rifiuti non è solo un problema tecnico ma è il problema di chi siamo noi, di come ci poniamo in rapporto con un Cosmo di cui siamo solo una parte e non i padroni. Il capitolo V è forse il più bello per me perché mi ha fatto capire che l'abitudine nella mia famiglia di non farci regali per le varie feste comandate e i compleanni è una cosa di cui non vergognarsi, retaggio di una cultura umile e contadina in cui non c'era spazio per il superfluo. In questo c'è l'idea che qualche passo indietro sia la via verso un futuro migliore. Infine l'appendice di Hundertwasser mi ha fatto pensare al meraviglioso significato della seguente frase detta da mio figlio di 4 anni: "Papà, è bello fare la cacca nell'erba fresca"

Giuseppe R.

Recensione del 18/11/2010

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 26/02/2010

Fermiamo l'Olocausto chimico in atto !!!

Luciano M.

Recensione del 21/01/2010

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 04/12/2009

Ottima pubblicazione! Riassume nel migliore dei modi tutto quel che ruota attorno al problema e alle soluzioni dei rifiuti e del perchè si producono!

Sergio S.

Recensione del 12/12/2009

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 27/10/2009

ottimo

Articoli più venduti