Rifiuti - Bollettino di Informazione Noramtiva n. 179 - Dicembre 2010 — Libro
Prezzo di listino: | € 14,00 |
Prezzo: | € 11,90 |
Risparmi: | € 2,10 (15%) |
Fuori Catalogo
Avvisami quando disponibile
Fuori Catalogo
Avvisami quando disponibile
Acquistati insieme
Nuove norme per rifiuti e trasporto su strada
Italia del Riciclo 2010
Il Regolamento per gli affidamenti dei servizi pubblici locali
Giurisprudenza, Quesiti risolti
Finetra Sistri: le novità
EDITORIALE
"Mozilla" in modo provvisorio, settaggi e antivirus: la chiavetta funziona in modo provvisorio e non funziona invece col sistema operativo nella configurazione normalmente utilizzata, quindi magari a dominio o cose di questo genere questa sicuramente è, o molto probabile che sia riconducibile a delle impostazioni di sicurezza sulla macchina, quindi per esempio in alcuni ambienti enterprise ... vengono disabilitate le esecuzioni di software eseguibili da dispositivi Usb o cose di questo genere. Quindi, in questo caso specifico potrebbe essere questa la tematica.".Per l'utente non abilitato si fa così. Chiaro no?
Invece, per ripristinare i file, bisogna prendere "l'archivio con mozilla portable dall'update.sistri.it e copiandolo sulla chiavetta, mentre dal punto di vista crittografico bisogna contattare il contact center che abilita una procedura che deve essere utilizzata dall'utente che la richiede e qui poi si accede al sistema attraverso il portale https://private.sisti.it e da lì appare la procedura di resetta token da remoto".
Queste alcune delle soluzioni (qui riportate in termini testuali) fornite dai tecnici Sistri ai tanti problemi informatici che affliggono l'avvio del sistema. È avvenuto nel corso di uno degli incontri organizzati dalle Associazioni di categoria per formare i formatori che devono far ricadere a pioggia sulle imprese la conoscenza delle modalità operative del Sistri. Il tutto a voler tacere di web mail, PKCS11, file crittografici, user id, token, pin, puk, smart card, firefox e della perdita della capacità, che il Sistri sembra indurre, di costruire un discorso con un soggetto, un verbo e un complemento oggetto. Perché non è ancora stata fatta una guida completa che (in italiano) spieghi cosa fare quando i dispositivi non funzionano?
Il linguaggio informatico come un nuovo dadaismo che, inconsapevole della vita aziendale e incurante di tutto, rifiuta logica e ragione, enfatizzando stravaganza. Se l'azienda è attenta alla funzionalità e alla velocizzazione dei tempi, il Sistri dadaista le ignora; se l'azienda tende a risparmiare per investire, il Sistri dadaista porta via tempo e denaro; se l'azienda vuole essere virtuosa nella produzione e nella gestione dei rifiuti, il Sistri dadaista la offende, proponendole improbabili procedure informatiche. Così, senza un messaggio vero (a parte l'ecomafia che, però, se si azzerano Procure e intercettazioni, del Sistri farà coriandoli).
Sistri: un fenomeno che scoppia demoralizzando chiunque gli si avvicini. Dove le imprese si smarriscono (a un passo dal debutto, prendere e mantenere la linea è ancora solo fortuna), mentre l'unica cosa chiara sono le sanzioni per chi sbaglia. Ma come non sbagliare?
Pavel Florenskij, teologo, teorico dell'arte e del linguaggio, fisico, matematico russo diceva che "Chi agisce con approssimazione si abitua anche a parlare con approssimazione, e il parlare grossolano, impreciso e sciatto coinvolge in questa indeterminatezza anche il pensiero.". Evoca il Sistri e le sue spiegazioni in modo allarmante, dove la correttezza del fine si smarrisce davanti all'approssimazione del metodo.
Paola Ficco
Sommario
L'intervento
Rifiuti e trasporto su strada: dal 1º gennaio 2011 obbligatorio valutare e classificare la pericolosità ambientale di Roberto Montali
L'Italia del Riciclo 2010 di Maria Letizia Nepi
Legislazione
norme nazionali
Servizi pubblici locali di rilevanza economica: la nuova disciplina degli affidamenti
il commento di Gabriele Taddia
Giurisprudenza
Terre e rocce da scavo: il riparto degli oneri probatori in tema di esclusione dalla materia dei rifiuti
Corte di Cassazione – V Sezione civile
Sentenza 7 settembre 2010, n. 19145
il commento di Pasquale Fimiani
Abbandono: responsabile anche chi esercita di fatto l'attività imprenditoriale inquinante
Corte di Cassazione – III Sezione penale
Sentenza 7 ottobre 2010, n. 35945
Inerti: non possono essere gestiti come terre e rocce da scavo
Corte di Cassazione – III Sezione penale
Sentenza 19 ottobre 2010, n. 37195
Discarica abusiva: la confisca non tocca la quota di terreno e fabbricati del comproprietario incolpevole
Corte di Cassazione – III Sezione penale
Sentenza 19 ottobre 2010, n. 37199
Autorizzazioni: il rinnovo va chiesto sempre almeno 180 giorni prima
Consiglio di Stato – V Sezione
Sentenza 23 settembre 2010, n. 7073
Rubriche
Quesiti
a cura di Paola Ficco e Leonardo Filippucci
Osservatorio Raee
Finestra SISTRI
"Focus" giurisprudenza a cura di Maurizio De Paolis
Spesso acquistati insieme
Marca | Ambiente Edizioni |
Data pubblicazione | Dicembre 2010 |
Formato | Libro - Pag 47 - 21X29,5 |
Lo trovi in | Libreria: #Ecologia #Ecologia |
MCR-NR | 39410 |
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)