Rifiuti Addio — Libro
Perché prevenire è meglio di riciclare - Manuale pratico per una vita “zero waste”
Marinella Correggia, Elisa Nicoli
Prezzo di listino: | € 14,00 |
Prezzo: | € 11,90 |
Risparmi: | € 2,10 (15%) |
Risparmi: € 2,10 (15%)
-
Quantità disponibile
Solo 1 disponibile: affrettati! Disponibilità: Immediata
Ordina entro 9 ore 5 minuti.
Venerdì 12 Settembre-
Guadagna punti +12
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
-
Quantità disponibile
Solo 1 disponibile: affrettati! Disponibilità: Immediata
Ordina entro 9 ore 5 minuti.
Venerdì 12 Settembre-
Guadagna punti +12
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
Una parola importante su un tema fondamentale -e a volte trascurato- per chi ha a cuore le sorti del Pianeta. Un libro che coniuga un’informazione di prima qualità con la pratica quotidiana, grazie a due autrici che hanno fatto dello “zero waste” una vera e propria missione.
Si parte dai dati del presente e del futuro: il rapporto “What a waste 2.0” stilato dalla Banca Mondiale afferma che entro il 2050 la quantità di rifiuti urbani prodotti (senza contare quindi quelli industriali) potrebbe aumentare dai circa 2 miliardi di tonnellate attuali a oltre 3 miliardi di tonnellate. Un’apocalisse che solo una radicale revisione delle nostre abitudini e scelte politiche adeguate potrebbero scongiurare.
Marinella Correggia, giornalista ed eco-attivista, spiega lo stato dell’arte dei rifiuti in Italia: le diverse categorie di “rifiuti”, urbani, speciali e industriali e i problemi provocati dalla loro massiccia produzione, dall’impronta carbonica alle conseguenze sul clima, dall’inquinamento alle ecomafie.
Il riciclo degli imballaggi e degli altri scarti è in realtà una falsa soluzione, che non risolve il problema alla radice. È invece il sistema che deve cambiare -spiega l’autrice-, puntando sulla prevenzione dei rifiuti, con pochi e chiari obiettivi: arrivare a 100 kg di rifiuti a testa, il più possibile riciclabili (mentre oggi ne produciamo ben 500 kg); il sistema produttivo deve puntare sull’economia circolare e su un green new deal autentico, disincentivando le produzioni con scarti o usa-e-getta.
Elisa Nicoli racconta e illustra invece un vastissimo repertorio di pratiche personali domestiche, partendo dalle magiche liste di decluttering, per arrivare al kit per evitare l’usa-e-getta fuori casa (sporta, borraccia, tupperware).
Si parte dal cibo quotidiano: come acquistarlo senza imballaggi, come usarlo, conservarlo, smaltirlo e farne compost, programmando una dieta e una cucina senza rifiuti e senza Just eat. Per continuare con l’elettronica utile o superflua, il guardaroba senza scarti tessili, l’igiene personale e casalinga autoprodotta e ogni altra forma di “zero waste”, dalla carta in ufficio ai giocattoli. Tutto illustrato in modo chiaro e divertente.
Con un’appendice sull’arte di riusare e di riparare.
Spesso acquistati insieme
Le autrici
Prefazione - Le buone pratiche si fanno insieme, di Sara Mancabelli
PRIMA PARTE - LA VERITÀ, VI PREGO, SUI RIFIUTI
- Premessa - I rifiuti nello specchio
- Capitolo 1 - Definizioni e numeri intorno ai rifiuti
- Capitolo 2 - I rifiuti sotto il tappeto
- Capitolo 3 - Tutti i limiti del riciclo consumistico
- Capitolo 4 - La vera cura è la prevenzione
- Capitolo 5 - Il riuso e il miracolo del compost
- Intermezzo - Sars-Cov-2, il virus dei rifiuti
SECONDA PARTE - ZERO WASTE, SE VI PARE
- Premessa - Vade retro, immondizia
- Capitolo 1 - Quel che resta di me
- Capitolo 2 - Il cibo: spesa, uso, conservazione e smaltimento
- Capitolo 3 - I vestiti e il tessile
- Capitolo 4 - Igiene, casa e persona
- Capitolo 5 - RAEE e dintorni
- Capitolo 6 - La cancelleria in casa e l'eco-ufficio
- Capitolo 7 - Bimbi zero waste
- Documentazione - Tutte le risorse
Marca | Altreconomia |
Data pubblicazione | Ottobre 2020 |
Formato | Libro - Pag 175 - 13 x 20 cm |
ISBN | 8865163852 |
EAN | 9788865163856 |
Caratteristiche | |
Lo trovi in | Libreria: #Economia green |
MCR-NR | 186329 |
Marinella Correggia è giornalista e scrittrice. Tra i suoi molti libri "Manuale pratico di ecologia quotidiana" (Mondadori), "La rivoluzione dei dettagli" (Feltrinelli), "Io lo so fare" e "Il Cuoco leggero" (Altreconomia). Leggi di più...
Elisa Nicoli è una comunicatrice ambientale dal 2008, regista di documentari dal 2005. Laureata in scienze della comunicazione, con un master in comunicazione ambientale. Autoproduttrice e camminatrice per passione, nel 2013 fonda assieme a Philipp Dalmolin e Giulia Landini il progetto "Il... Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)