Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Articolo non disponibile - Servizio Avvisami disponibile

Ricette da Leccarsi i Baffi — Libro

Le ricette da condividere con il nostro gatto

Manuela Fiorini



Valutazione: 3 / 5 (1 recensioni 1 recensioni)

Prezzo di listino: € 9,00
Prezzo: € 7,65
Risparmi: € 1,35 (15%)
Articolo non disponibile Richiesto da 7 persone

Servizio Avvisami
(7 visitatori hanno richiesto di essere avvisati)
Ti contatteremo gratuitamente e senza impegno d'acquisto via email quando il prodotto sarà disponibile

Procedendo dichiaro di essere maggiorenne e acconsento al trattamento dei miei dati per l'uso dei servizi di Macrolibrarsi.it (Privacy Policy)

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

Acquistati insieme


Descrizione

Vi piacerebbe mangiare tutti i giorni la stessa cosa?

Se foste un gatto e potreste parlare, probabilmente avreste qualcosa da ridire.

Di sicuro, il vostro amico a quattro zampe mangerebbe un po' del vostro pasto, ma nessuno di noi farebbe altrettanto con una scatoletta di cibo per gatti. La domanda a cui questo volumetto tenta di dare una risposta, senza alcuna pretesa di completezza, è se sia possibile condividere con il nostro micio quello che mangiamo noi.

La risposta è "Nì".

Il gatto è un carnivoro puro e ha assolutamente bisogno di determinate sostanze che da solo non riesce a produrre e che assume, quindi, solo attraverso il cibo.

Rispetto all'uomo ha una fisiologia e un metabolismo sostanzialmente diversi e una dieta improvvisata può causargli gravi problemi di salute.

Ecco, allora, una serie di piatti da condividere con il vostro amico felino, ma anche ricette dedicate solo a lui, da preparare con ingredienti "umani" ma con l'aggiunta di quelle sostanze indispensabili al suo benessere, a seconda che sia un cucciolo, una mamma gatta, un micio anziano, in sovrappeso o con qualche "acciacco".

Primo capitolo

Introduzione

Vi piacerebbe mangiare tutti i giorni la stessa cosa, oppure varianti che le assomigliano molto? In mancanza d'altro, sicuramente, va bene anche quello, ma se foste un gatto e potreste parlare, probabilmente avreste qualcosa da dire. Diciamo la verità: le crocchette, le buste e il pet food in genere è molto comodo. Basta aprire la confezione, versarla nella ciotola del micio ed è subito pronto.

Gli ingredienti dovrebbero essere bilanciati per apportare al piccolo felino tutte le sostanze di cui ha bisogno. Anche se non è un segreto che i cibi per animali sono confezionati con gli scarti delle macellerie, frattaglie, ossa, organi interni, con l'aggiunta di integratori, oli, fibre e vitamine.

Se nessuno di noi mangerebbe mai una scatoletta di cibo per gatti, il nostro gatto, sicuramente mangerebbe un po' del nostro pranzo o della nostra cena, come dimostrano certi suoi miagolii insistenti tutte le volte che ci sediamo a tavola. Se, di tanto in tanto, gli allunghiamo un boccone per mettere a tacere i suoi monologhi, di rado ci mettiamo ai fornelli per cucinare qualcosa per lui.
La domanda a cui questo volumetto tenterà di dare una risposta, senza alcuna pretesa di completezza, è se sia possibile condividere con il nostro micio quello che mangiamo noi. Vi anticipiamo che la risposta è "Nì".

Il gatto è un carnivoro puro e ha assolutamente bisogno di determinate sostanze che può trovare solo nella carne, preferibilmente cruda.

Una dieta improvvisata e carente delle sostanze che il gatto non riesce a produrre da solo può causargli gravi problemi di salute. Rispetto a noi, e anche rispetto al cane, con il quale si contende lo scettro di "migliore amico dell'uomo", ha una fisiologia e un metabolismo sostanzialmente diverso.

Alcuni alimenti che mettiamo normalmente in tavola, poi, per il micio possono essere tossici o dannosi, oppure la tollerabilità e la digeribilità di altri possono variare da gatto a gatto.

Nella prima parte del libro, impareremo a conoscere il nostro amico felino, dalle sue origini al rapporto con l'uomo. Verranno fornite alcune indicazioni su come funziona il suo corpo e quali sono le sue esigenze alimentari, come si nutre in natura e quali sono gli alimenti da evitare, quelli da somministrare con parsimonia e quelli con il "bollino verde". Con l'accortezza di variare la sua dieta, nonostante il gatto sia un animale piuttosto abitudinario dal punto di vista alimentare. Il consiglio, comunque, è quello di rivolgersi al proprio veterinario di fiducia in caso di patologie o esigenze particolari.

Una parte è dedicata anche agli "integratori" da aggiungere alla dieta del vostro amico con i baffi.

Nella seconda parte troverete una serie di ricette da preparare e condividere con il vostro gatto e le variazioni da apportare in caso di ingredienti non adatti a lui.

La terza parte, invece, è dedicata alle "ricette" dedicate a lui, preparate con ingredienti comuni, ma forse per voi poco "gustose", da addizionare con integratori specifici. Sono suddivise a seconda delle diverse fasi della vita di un micio, dal gattino da svezzare ai cuccioli in crescita, dalle gatte in gravidanza ai mici adulti e anziani.

Una parte è dedicata alle diete specifiche per animali che soffrono delle patologie più comuni, come l'obesità, l'insufficienza renale, la pancreatite, le dermatiti da intolleranza, i calcoli renali, la diarrea o le cardiopatie.

In conclusione, troverete un racconto con un gatto protagonista.

Naturalmente, da leggere con la vostra "tigre da salotto" accoccolata sulle ginocchia.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Damster
Data pubblicazione Dicembre 2014
Formato Libro - Pag 125 - 13,5x20
ISBN 8868101939
EAN 9788868101930
Lo trovi in Libreria: #Gatti #L'arte di cucinare
MCR-NR 88614

Recensioni

Valutazione media: 3,0 stelle su 5

Voto medio su 1 recensioni dei clienti

0% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
100% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

FABIANA M.

Recensione del 19/02/2015

Valutazione: 3 / 5

Data di acquisto: 03/01/2015

Libro Simpatico ma a parer mio ricette non proprio particolari. Mi aspettavo qualcosa di più.

Articoli più venduti