Ribelli — Libro
Nella Testa di Uomini e Donne che inventano il futuro
Melissa A. Schilling
Prezzo di listino: | € 17,90 |
Prezzo: | € 15,21 |
Risparmi: | € 2,69 (15%) |
Fuori Catalogo
Avvisami quando disponibile
Fuori Catalogo
Avvisami quando disponibile
Acquistati insieme
Per la prima volta la scienza rivela quali sono le caratteristiche comuni alle persone geniali.
- Nikola Tesla, Steve Jobs, Elon Musk: figure carismatiche e controcorrente che in libreria piacciono a cultori dei nuovi media, creativi e appassionati di tecnologia.
- Idealismo, totale dedizione, incrollabile autostima, isolamento e parecchie manie sono i tratti dei geni. Questo libro spiega come usarli a nostro vantaggio.
- Un libro ricco di aneddoti privati che forniscono ritratti sfaccettati dei nuovi guru.
"Non dirmi che è impossibile, dimmi che tu non riesci a farlo»: la frase di Kamen, uno dei grandi inventori di oggi, riassume bene lo spirito dei geni come lui. Fede nelle proprie doti (che a Einstein costò la cattedra), totale dedizione al lavoro (Marie Curie ne morì), scarsa empatia (del tutto assente in Steve Jobs) e voglia di imparare (Elon Musk ha studiato da solo come costruire i razzi).
Melissa Schilling ha messo per la prima volta a confronto vita, attitudini e idiosincrasie di questi straordinari inventori, scoprendo che il genio ha radici in tratti caratteriali molto precisi. Che potrebbero tornare utili anche a noi.
Cosa accomuna i grandi innovatori che hanno cambiato il mondo? Impariamo da loro i segreti dei geni!
Test: e tu sei un genio?
Scopri se anche tu puoi cambiare il mondo:
- Hai abbandonato gli studi?
- Hai poche connessioni o agganci?
- La tua famiglia non può sostenere i tuoi progetti?
- Tendi a essere un po' solitario?
- Quando ti interessa un argomento, cerchi tutte le informazioni possibili per saperne di più?
Se hai risposto sì ad almeno 3 domande, hai buone possibilità di avere le doti di un innovatore.
Dall'aletta di copertina
A 12 anni Elon Musk ha venduto il suo primo videogame. Da allora, ha creato PayPal e Tesla Motors, la casa che produce le migliori auto elettriche. Con la sua SpaceX, ha lanciato una navetta spaziale utilizzando vecchi razzi e l'ha riportata sulla Terra senza problemi.
A chi gli diceva che era impossibile, ha sempre risposto «Non per me». Eppure non ha beneficiato di una condizione economica o sociale privilegiata; al contrario, è stato quasi sempre solo contro tutti.
Esattamente come altri importanti inventori e scienziati: da Albert Einstein a Marie Curie, da Nikola Tesla a Steve Jobs, sono stati outsider che hanno sfidato le convinzioni più diffuse, rivoluzionando il proprio ambito.
Non è un caso, afferma l'esperta di innovazione Melissa A. Schilling, perché questi grandi geni, pur avendo storie diverse alle spalle, condividono alcune caratteristiche: estrema fiducia nelle proprie doti, totale dedizione al lavoro, grande voglia di imparare (spesso da autodidatti), tendenza all'eccentricità e scarsa empatia.
Partendo da un'affascinante analisi del loro metodo, questo libro dimostra per la prima volta le basi scientifiche della genialità: smontando molti luoghi comuni (come l'efficacia del multitasking o del social network), l'autrice spiega in quali condizioni si sviluppa il potenziale creativo e come possiamo alimentare il pensiero indipendente.
Perché, come insegna Elon Musk, a volte il segreto del genio è soltanto liberarsi dai vecchi schemi.
Spesso acquistati insieme
Marca | Sperling & Kupfer |
Data pubblicazione | Ottobre 2018 |
Formato | Libro - Pag 296 - 14 x 21 |
ISBN | 8820065614 |
EAN | 9788820065614 |
Lo trovi in | Libreria: #Coaching per la vita #Menti straordinarie |
MCR-NR | 155167 |
Melissa A. Scilling insegna alla New York University Stern School of Business e ha scritto Strategie Management of Technological Innovation, il libro più diffuso di innovation strategy. Punto di riferimento per l'innovazione, viene spesso intervistata su Huffington Post, Scientific... Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)