Vai al contenuto principale Vai al footer
×
Sconto 15% su TUTTI i libri VAI

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Riabitare la Realtà — Libro

Verso un recupero della cultura

Freya Mathews



Valutazione: 5 / 5 (1 recensioni 1 recensioni)

Prezzo di listino: € 20,00
Prezzo: € 17,00
Risparmi: € 3,00 (15%)
Prezzo: € 17,00
Risparmi: € 3,00 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

Il libro introduce ad una rivoluzionaria visione non-dualistica della realtà in contrasto con la nostra profonda solitudine esistenziale e la nostra povertà culturale tipiche della modernità, del capitalismo, del consumismo, della mercificazione, del progresso e dello sviluppo.

A differenza delle culture native che riconoscono ancora il singolo esistere in un flusso più grande di lui, la persona moderna è costretta inventarsi la vita in un monologo solitario, fatto di astrattezze anziché dell'abbraccio del mondo. Oltre il tradizionale ambientalismo possiamo assumere un atteggiamento di amorevole cura e rispetto per la materia stessa del mondo che si rivela come fonte della cultura umana.

Accanto alla socializzazione del bambino con la madre occorre la cura del contatto profondo con l'universo che permetta di derivare il senso del proprio sé da una relazione primaria anche con il mondo non umano, tale da esprimere il suo impulso erotico – la cosiddetta gioia di vivere – con tutto il mondo, così' come il mondo abbraccia ogni sua parte.

Freya Matthews sostiene che la crisi ambientale è un sintomo di problemi più profondi che incombono sulla civiltà moderna e che scaturiscono dalla perdita del vero significato di cultura. Per fare i conti con questa crisi c'è bisogno di un cambiamento nella premessa metafisica della modernità, più profonda di qualsiasi altra già concepita dal movimento radicale ecologista

Questo è un cambiamento con profonde implicazioni per l'intera gamma di domande esistenziali e non soltanto per quelle che riguardano la nostra relazione con la "natura"; sostituendo la premessa materialistica della moderna civiltà con quella panpsichista si trasforma in modo profondo l'intera struttura della cultura.

L'autrice offre una prassi per la vita quotidiana. Il sé parla al suo luogo, il luogo è il suo rifugio, il suo santuario, ci comunica con la sua poesia. Il sé appartiene al luogo e ne è il suo indigeno. Allora potremo conoscere e riabitare la realtà. Perché "prima che io possa darti delle risposte, dovrai raffinare le tue domande. Guardiamo i segreti del cuore di chi chiede".

Il mondo non è materia inerte e noi non siamo gli architetti del Tutto; ognuno di noi è contenuto nel proprio luogo che è il viso familiare del cosmo intero. Se ci mettiamo in ascolto il mondo può aprire un dialogo con noi.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Fiorigialli Edizioni
Data pubblicazione Dicembre 2012
Formato Libro - Pag 335 - 14,5x20,5
ISBN 8861180116
EAN 9788861180116
Lo trovi in Libreria: #Crescita personale
MCR-NR 59736

Freya Mathews è adjunct Professor di filosofia ambientale all'Università Latrobe, Melbourne, australia, dove coordina le attività del reparto di ricerca di Cultura ambientale. È autrice di più di cinquanta articoli nell'area della filosofia ecologica ed è co-editrice della rivista... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 5,0 stelle su 5

Voto medio su 1 recensioni dei clienti

100% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Eria B.

Recensione del 17/02/2013

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 09/01/2013

Ti avvii in questo viaggio ‘all’incontrario’ alla ricerca di ciò che il titolo ti promette e ti ritrovi in una sorta di angusto canale denso di tutto ciò che in occidente è ambientalismo ecologia ecosofia ecologia profonda e quant’altro, tutto ciò insomma da cui vorresti andare oltre e…..ci arrivi, Freya Mathews ti ci conduce, come a farti rinascere a qualcosa di così semplice e perfino ovvio perché già lo sapevi…, quello che lei chiama ‘devozione al luogo’, che ri-torna ‘ri-abitare’ quando prima è stato ‘ri-ascoltare’. E ri-emergendo a questa nuova-antica visione e vivere tutto ri-acquisisce un senso. La studiosa e docente ti conduce ma poi va in secondo piano per lasciar spazio all’esperienza diretta e personale, quella che ti apre il mondo.

Articoli più venduti