Un libro perfetto per gli amanti della cura del proprio corpo e dei prodotti naturali!
Utilizzata nelle più lussuose Spa del mondo, la polvere di rhassoul, mescolata con acqua distillata, infusi o oli vegetali, è ottima per realizzare maschere per il viso, detergenti per i capelli e per il corpo.
Conosciuto e apprezzato fin dall'antichità per le sue virtù rimineralizzanti, purificanti e detergenti, il rhassoul è un'argilla diversa da tutte le altre e si estrae unicamente nelle miniere ai piedi dei monti del Medio Atlante, in Marocco. Dopo l’estrazione viene lavata per rimuovere tutte le impurità e lasciata seccare al sole. Triturata e ridotta in polvere, si mescola con oli o infusi per ottenere una materia che ne conserva intatte tutte le caratteristiche.
Molto utilizzato dalla popolazione locale, riscuote un crescente interesse anche in Italia, nei centri benessere - dove è impiegato in trattamenti per la cura della pelle e dei capelli, in particolare, e come ingrediente di numerosi preparati cosmetici — ma anche in ambito domestico, grazie alla facilità di preparazione e uso.
Ricchissima di minerali e dalle naturali proprietà esfolianti, è ottima per fare impacchi da applicare ai capelli o, anche con l’utilizzo di un guanto, per maschere di bellezza per il viso, particolarmente indicate per chi ha la pelle grassa.
Totalmente naturale e biodegradabile, quest’argilla pulisce e deterge grazie alle sue qualità assorbenti, non irrita ed è indicata anche per le pelli sensibili.
In questo agile volume Laura Saponaro illustra le principali proprietà del rhassoul, dispensa consigli su come utilizzarlo al meglio e offre alcune semplici ricette per preparare a casa propria maschere di bellezza, shampoo e gel detergenti naturali e rispettosi dell'ambiente.
Introduzione
Il rhassoul (o ghassoul) è un’argilla di origine millenaria, estratta dal cuore della terra, nelle cave ai piedi dei monti del Medio Atlante, in Marocco.
Dopo l’estrazione, viene trattata e lavata con acqua per eliminarne le impurità, adagiata su grandi superfici in piano e seccata al sole, da cui assorbe tutta la calda energia. Le placche ottenute vengono triturate fino a farne una polvere finissima. È un elemento prezioso e unico, ricco di minerali e oligoelementi.
Il suo nome deriva dall’arabo rassala, che significa «lavare ». Da molti secoli le donne orientali ne conoscono i segreti per detergere delicatamente e in modo naturale la pelle e i capelli.
Il rhassoul svolge una naturale azione detergente, ma, a differenza di altri saponi e shampoo convenzionali, non contiene nessun tipo di tensioattivo in quanto agisce unicamente per adsorbimento, senza aggredire l’equilibrio naturale della pelle e del cuoio capelluto.
Oltre alle proprietà detergenti, ha capacità purificanti e remineralizzanti e, per la sua estrema delicatezza, può essere usato per tutti i tipi di pelle, anche le più sensibili.