Vai al contenuto principale Vai al footer
×
Icona spedizione Spedizione gratis acquistando 19€ di libri!

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Resurrezione — Libro

Fisica quantistica, teologia e mistica a confronto

Federico Faggin, Paolo Scquizzato, Paolo Gamberini, Annamaria Corallo, Luciano Locatelli



Valutazione: 4.5 / 5 (2 recensioni 2 recensioni)

Prezzo di listino: € 16,00
Prezzo: € 15,20
Risparmi: € 0,80 (5%)
Prezzo: € 15,20
Risparmi: € 0,80 (5%)

Acquistati insieme


Descrizione

Un libro corale, ricco di riflessioni inedite e illuminanti, che apre la mente a nuove possibilità, a partire dal confronto di fisici e teologi sul tema Resurrezione, vita e morte.

Le religioni sul tema della Resurrezione hanno dato nel corso della storia le loro risposte, il cristianesimo ha centrato il suo messaggio di salvezza sulla Resurrezione di Gesù di Nazareth e sulla promessa di una "vita eterna".

A fronte oggi di un momento storico straordinario, un cambiamento d'epoca, e della crisi di vecchi paradigmi e della nascita di nuove prospettive, in questo libro uomini e donne di scienza, teologia e spiritualità offrono nuovi punti di vista sulla Resurrezione e sul senso della vita e della morte.

Approcci e discipline differenti, da sempre separate, se non contrapposte, si incontrano ora in un fecondo dialogo multidisciplinare, riscoprendosi poco alla volta come parti e punti di vista di una visione unitaria e di un nuovo inaspettato paradigma con cui leggere l'essere umano, la realtà concreta, il senso della Vita ed anche, in particolare, le prospettive di vita oltre la morte.

La proposta dello scienziato Federico Faggin di una nuova visione della realtà basata sulle consapevolezze della fisica quantistica e sulla coscienza - una via autorevole per un inaspettato legame tra scienza e spiritualità - apre interrogativi profondi alla fede e alla teologia.

Oggi emergono sia nuovi approcci e interpretazioni bibliche dell'evento pasquale della Resurrezione di Gesù riconosciuto come il Vivente (Luciano Locatelli e Annamaria Corallo), sia importanti nuove visioni da parte della teologia post-teista (Paolo Gamberini) e della mistica (Paolo Scquizzato).

Poiché "Resurrezione è un'altra parola per indicare il cambiamento e la trasformazione in cui giunge la vita con/dopo la morte. La vita non è tolta, ma è trasformata. La scienza ci sta ora dando un linguaggio molto utile per ciò che la religione aveva già intuito e immaginato".

"Resurrezione" ci conduce all'interno di un dialogo affascinante tra gli autori del libro per sondare un Oltre che non vediamo, ma che non possiamo più negare.

«Nella mia nuova teoria, noi siamo enti coscienti che sopravvivono al corpo, perché non sono mai stati dentro al corpo: è il corpo che è manifestazione della coscienza. Esattamente l'opposto di quello che la scienza oggi ci dice. Soltanto se operiamo questo rovesciamento di paradigma possiamo risolvere i problemi che abbiamo di fronte.»
Federico Faggin

«Si crede ancora nella Resurrezione? Siamo aperti ad una plausibile possibilità di tale evento non solo per Gesù, ma anche per ciascuno/a di noi? [...] Vedo la sfida che viene dalla scienza, la quale - dopo un tempo di netta separazione tra scienza e fede - dischiude nel presente scenari di senso che potrebbero dare vita ad un cambiamento di paradigma anche in teologia.»
dalla Prefazione di Alessandro Barban O.S.B. Cam.

Spesso acquistati insieme


Indice

Resurrezione? una premessa... di Stefano Olcese

Alessandro Barban O.S.B. Cam.

Trasformazione della vita, nella vita, con la vita e sempre per la vita

Prefazione

Prima parte - Una nuova visione della realtà

Federico Faggin - La scienza e la spiritualità. Un rovesciamento di paradigma

  • Risuonare insieme
  • Non siamo macchine
  • Una coscienza che sopravvive al corpo

Federico Faggin

  • Il laboratorio siamo noi. Dibattito intorno alla coscienza

Paolo Scquizzato

  • Non siamo mai nati e non moriremo mai

Cos’è resurrezione dunque?

Seconda parte - Riscoprire l’evento pasquale

Paolo Gamberini - Resurrezione senza, miracolo - Ripensare la Pasqua in un paradigma post-teistico

  • L'evidenza storica della resurrezione di Gesù
  • Due modelli di approccio all’azione di Dio nel mondo
  • Creazione e Incarnazione: processo unico e continuo
  • Cristo come modello di un cosmo che risorge
  • Credere nella resurrezione nell’età post-religiosa

Luciano Locatelli - Risorti con il Risorto: le pro-vocazioni dell’annuncio evangelico

  • “Parola di Dio”
  • L’evento resurrezione
  • “La causa di Gesù continua”

Annamaria Corallo - Il livello storico, teologico e spirituale della morte e resurrezione di Gesù

  • La Bibbia ci serve ancora?
  • I livelli di lettura biblica
  • La Bibbia serve se letta bene
  • Il livello storico
  • Il livello spirituale

Paolo Gamberini - Le qualificazioni di genere nelle apparizioni post-pasquali

  • Cosa è mai accaduto nelle apparizioni pasquali?
  • La tradizione petrina e la tradizione femminile
  • L’esperienza paolina

Annamaria Corallo - Le apparizioni pasquali, il discepolato femminile e il principio dell’autorità nella Chiesa

  • Il principio dell’autorità nella Chiesa. Discepole e apostoli? 
  • Una terminologia faticosa
  • Le apparizioni a livello storico
  • Paolo non conosce alcuna apparizione alle discepole
  • Sviluppi patriarcali
  • Il femminile, emblema del marginale
  • Ripensare l’autorità

Bibliografia

Note sugli autori

Scheda Tecnica
Marca Gabrielli Editori
Data pubblicazione Gennaio 2024
Formato Libro - Pag 141 - 15x21 cm
ISBN 8860995892
EAN 9788860995896
Lo trovi in Libreria: #Saggistica e religione #Teologia #Mente, anima e corpo #Dopo la Morte #Immortalità
MCR-NR 665908

Federico Faggin è un fisico, inventore e imprenditore italiano. Nato a Vicenza nel 1941, dal 1968 risiede negli Stati Uniti. È stato capo progetto e designer dell'Intel 4004, il primo microprocessore al mondo, e lo sviluppatore della tecnologia MOS con porta di silicio, che ha... Leggi di più...

Paolo Scquizzato, torinese, è un prete della diocesi di Pinerolo, dove è responsabile dell’Ufficio per l’Ecumenismo e il Dialogo Interreligioso. Si occupa di formazione spirituale, soprattutto per i laici, attraverso l’analisi e l’approfondimento delle... Leggi di più...

Paolo Gamberini, gesuita e teologo con ricerca orientata al post-teismo, ha insegnato in Italia e negli Stati Uniti, scrittore collaboratore per "La Civiltà Cattolica". Leggi di più...

Annamaria Corallo, teologa biblista, ha insegnato all'Università Gregoriana e alla Facoltà Teologica dell'Italia Meridionale, fondatrice del progetto di ricerca transteista "Il Telaio di Lidia". Leggi di più...

Luciano Locatelli, presbitero, teologo biblista, missionario in Africa, attualmente collabora a tempo pieno con la Caritas di Bergamo, si occupa di formazione in ambito biblico e pastorale.Luciano Locatelli, presbitero, teologo biblista, missionario in Africa, attualmente collabora a tempo pieno... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 4,5 stelle su 5

Voto medio su 2 recensioni dei clienti

50% recensioni con 5 stelle 5
50% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

CARUSO U.

Recensione del 10/01/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 10/12/2024

Il connubio perfetto tra Scienza e Fede. Libro incantevole.

Vittoria C.

Recensione del 18/12/2024

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 16/11/2024

Ho molto apprezzato il contributo di Faggin che leggo e ascolto sempre con entusiasmo.le altre riflessioni non mi hanno sempre convinta, ma ne ho apprezzato l'apertura ad un diverso modo di vivere la religione

Articoli più venduti