Data di acquisto: 17/06/2014
Una testimonianza straordinaria di dedizione e profonda maturità spirituale. Da leggere assolutamente.
Prezzo di listino: | € 22,00 |
Prezzo: | € 18,70 |
Risparmi: | € 3,30 (15%) |
La presente monografia descrive la vita e l'attività di Ita Wegman negli anni dal 1933 fino al 1935, in particolare il suo confronto con il fascismo nazionalsocialista e il processo che si svolse all'interno della Società Antroposofica Universale.
Il lavoro che portò a questa monografia cominciò originariamente con lo studio del viaggio in Palestina di Ita Wegman (che ebbe inizio il 29 settembre e si concluse il 10 ottobre 1934), un viaggio che Rudolf Steiner, durante le ultime settimane della sua malattia, avrebbe voluto compiere e che Ita Wegman poté realizzare nell'ottobre del 1934 dopo una lunga malattia che la portò vicino alla morte.
Documenti rinvenuti di recente nel suo lascito, consentono di conoscere meglio il percorso seguito da Ita Wegman in Palestina e i luoghi che ha visitato; la considerazione complessiva della cronologia della sua corrispondenza e dei suo appunti mette in luce l'importanza che questo viaggio ha avuto per la sua vita e le esperienze spirituali del 1934.
Marca | Aedel Edizioni |
Data pubblicazione | Marzo 2011 |
Formato | Libro - Pag 296 - 15x21 |
Lo trovi in | Libreria: #Saggistica sulle donne #Saggistica sulle donne #Storia contemporanea |
MCR-NR | 46664 |
Peter Selg è nato a Stoccarda nel 1963, ha studiato medicina e si è specializzato in neuropsichiatria infantile a Witten-Herdecke, Zurigo e Berlino. È sposato e padre di cinque figli. Fino al 2000 ha lavorato come neuropsichiatra infantile all’ospedale di Herdecke.... Leggi di più...
Data di acquisto: 17/06/2014
Una testimonianza straordinaria di dedizione e profonda maturità spirituale. Da leggere assolutamente.