Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Articolo non disponibile - Servizio Avvisami disponibile

Rene Guenon — Libro

La sua vita, il suo pensiero

David Gattegno



Valutazione: 2 / 5 (1 recensioni 1 recensioni)

Prezzo di listino: € 18,50
Prezzo: € 15,72
Risparmi: € 2,78 (15%)
Articolo non disponibile

Servizio Avvisami
Ti contatteremo gratuitamente e senza impegno d'acquisto via email quando il prodotto sarà disponibile

Procedendo dichiaro di essere maggiorenne e acconsento al trattamento dei miei dati per l'uso dei servizi di Macrolibrarsi.it (Privacy Policy)

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

Acquistati insieme


Descrizione
«Un filosofo e un metafisico astratto, dallo stile chiaro e nitido, un perfetto logico e dialettico, un uomo di altissima cultura. […] Disprezza il sentimentalismo, la sensibilità e la morale, considerandoli contingenze mortali prive di importanza.»

Queste parole del dottor Tony Grangier – suo medico personale, amico e confidente – delineano con grande efficacia la personalità di René Guénon (1886-1951), figura chiave del ’900 europeo.
In grado di sorprendere e sconcertare un’intera generazione di letterati, studiosi e critici, Guénon è sempre sfuggito alle classificazioni e alle etichette: in campo filosofico ha operato una critica sistematica della modernità, dedicandosi allo studio della metafisica indù (Introduzione generale allo studio delle dottrine indù, L’uomo e il suo divenire secondo il Vêdânta); acuto analista delle diverse espressioni dell’esoterismo, ha preso le distanze da tutti i principali movimenti occultisti (Il Teosofismo, storia di una pseudo-religione, Errore dello spiritismo); inizialmente affiliato alla Massoneria, ne ha presto individuato la degenerazione morale e intellettuale (Studi sulla Massoneria e il Compagnonaggio), si è staccato da essa e ha abbracciato l’Islam, per lui grande opportunità di realizzazione, sia spirituale che esistenziale, in grado di infondere al rigore della sua opera un’evidenza senza pari (Oriente e Occidente, Il simbolismo della Croce – opera scritta dopo il trasferimento in Egitto).

In questo libro attento ed esaustivo David Gattegno tratteggia i contorni di una personalità complessa e multiforme, servendosi di documenti inediti e di testimonianze dirette, e aiutato in questo non facile percorso dalla limpidezza cristallina del grande Maestro francese.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca L'Età dell'Acquario Edizioni
Data pubblicazione Agosto 2006
Formato Libro - Pag 200 - 14x21
ISBN 8871362411
EAN 9788871362410
Lo trovi in Libreria: #Esoterismo #René Guenon
MCR-NR 11132

David Gattegno, importante studioso di Tradizione ed esoterismo, ha scritto numerosi volumi dedicati al simbolismo. Tra le sue ultime pubblicazioni ricordiamo: Le Chien, B.A.-BA de l’héraldique e B.A.-BA des symboles. Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 2,0 stelle su 5

Voto medio su 1 recensioni dei clienti

0% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
100% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Dott. Paolo Z.

Recensione del 12/09/2009

Valutazione: 2 / 5

Data di acquisto: 12/09/2009

Premetto di non aver letto la biografia in questione. Tuttavia, leggendo la sintesi sul sito vorrei fare alcune precisazioni se mi è concesso. In realtà Guénon rimase un massone per tutta la vita e giudicava la massoneria e il compagnonaggio "le sole organizzazioni diffuse attualmente nel mondo occidentale che “possano rivendicare un’origine tradizionale autentica e una trasmissione iniziatica reale". Al fine di portare a termine il lavoro di ricerca intrapreso in Egitto nel 1930, Guénon - che dovette affrontare alcune traversie - s’adattò ai costumi locali, come in uso agli Antichi Massoni. Non ha senso, dunque, parlare di una conversione islamica per Guénon, legata al suo trasferimento in Egitto; come non può aver senso, naturalmente, parlare di “conversione” per qualunque altro massone (o iniziato, in generale) che, quantomeno teoricamente, sia in grado di concepire l’unità essenziale di tutte le tradizioni, cioè l’Origine universale da cui esse procedono.

Articoli più venduti